| Precedente :: Successivo |
| Autore |
Messaggio |
Gamberuga Master


Registrato: 10/08/10 18:34 Età: 45 Messaggi: 1057 Residenza: Pesaro
|
|
Inviato: Ven 28 Dic 2012, 8:38 Oggetto: non riesco a identificarla!!
Gamberuga Ven 28 Dic 2012, 8:38
|
|
|
Ciao forum!!
e' un po' che non scrivo, ho avuto un sacco di impegni (che si chiamano malattie!! ) da quando la bimba va al nido!!!
Però non ho smesso di comprare nuove piante e questa propio non so come si chiami!!
Chi mi aiuta??
Anche perchè ora la pianta ha perso tutte le foglie e non so se lo deve fare in questa stagione oppure è dovuto all' attacco di qualche parassita!!
Ciao
 
_________________ Ely |
|
| Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8031 Residenza: Bergamo
|
|
Inviato: Ven 28 Dic 2012, 10:24 Oggetto:
Luca Ven 28 Dic 2012, 10:24
|
|
|
Pare una Fockea edulis, in inverno entra in riposo e perde le foglie, ciao!
_________________ Ciao, Luca. |
|
| Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 21005 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Inviato: Ven 28 Dic 2012, 13:33 Oggetto:
Gianna Ven 28 Dic 2012, 13:33
|
|
|
No, non mi sembra una Fockea edulis che ha la foglia stretta e allungata e pure il portamento diverso ...
_________________ Gianna
 |
|
| Top |
|
 |
reginaldo Prof


Registrato: 11/02/08 11:32 Età: 78 Messaggi: 2664 Residenza: Bologna
|
|
| Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5416 Residenza: Ostiglia MN
|
|
Inviato: Ven 28 Dic 2012, 17:36 Oggetto:
Giorgio Ven 28 Dic 2012, 17:36
|
|
|
Si tratta di un Brachychiton populneum, una sterculiacea australiana.
Le foglie forse le ha perse perchè tenuta in ambiente troppo caldo e non bagnata adeguatamente, sicuramente rispuntano a primavera.
_________________ Ciao, Giorgio |
|
| Top |
|
 |
Gamberuga Master


Registrato: 10/08/10 18:34 Età: 45 Messaggi: 1057 Residenza: Pesaro
|
|
Inviato: Sab 29 Dic 2012, 7:49 Oggetto:
Gamberuga Sab 29 Dic 2012, 7:49
|
|
|
Grazie Giorgio!!
Infatti nel dubbio l' ho tenuto in casa, non sapevo se gradiva le temperature gelide di questi giorni!!
Dal momento che il post non è stato spostato si tratta quindi di un albero succulento??
_________________ Ely |
|
| Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5416 Residenza: Ostiglia MN
|
|
Inviato: Sab 29 Dic 2012, 17:32 Oggetto:
Giorgio Sab 29 Dic 2012, 17:32
|
|
|
Il tronco di queste piante contiene tessuti adatti a trattenere l'acqua ed alcune specie fanno parte degli alberi chiamati appunto "bottiglia", per questa loro capacità.
Si trova anche in vendita da alcuni vivaisti specializzati in piante succulente.
Io i miei li tengo in un locale non riscaldato e lo scorso anno sono stati anche a
-5/6°C senza subire danni. L'importante è che non geli la base del tronco.
_________________ Ciao, Giorgio |
|
| Top |
|
 |
robertone Prof


Registrato: 21/03/11 19:07 Messaggi: 6944 Residenza: Pisa
|
|
Inviato: Sab 29 Dic 2012, 19:16 Oggetto:
robertone Sab 29 Dic 2012, 19:16
|
|
|
bella pianta ...... questo tipo mi affascina !!!!
_________________ Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello! |
|
| Top |
|
 |
Gamberuga Master


Registrato: 10/08/10 18:34 Età: 45 Messaggi: 1057 Residenza: Pesaro
|
|
Inviato: Dom 30 Dic 2012, 8:57 Oggetto:
Gamberuga Dom 30 Dic 2012, 8:57
|
|
|
Infati l' ho presa in un vivaio specializzato di succulente, ma non ero convinta che lo fosse.....
mi sa che per quest' anno la tengo in casa a 18° circa, metterla fuori ora con 10-15° in meno deve essere un bello shock termico per lei!!
Giorgio grazie di nuovo per le info, non sapevo nulla di questa pianta...ora vado a studiare
_________________ Ely |
|
| Top |
|
 |
|
|
|