| Precedente :: Successivo |
| Autore |
Messaggio |
Lupetta Prof


Registrato: 11/03/11 10:35 Età: 45 Messaggi: 5257 Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo
|
|
| Top |
|
 |
gamatta Partecipante


Registrato: 19/11/12 16:56 Età: 23 Messaggi: 335 Residenza: prov. Salerno
|
|
Inviato: Mar 25 Dic 2012, 15:41 Oggetto:
gamatta Mar 25 Dic 2012, 15:41
|
|
|
allora...
1: Sempervivum tectorum
2: sempre Sempervivum ma non so la specie...
3: sedum rubrotinctum
4: Pachyphytum oviferum
ciao e buone feste!
_________________ "Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l'inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare."
Albert Einstein. |
|
| Top |
|
 |
Lupetta Prof


Registrato: 11/03/11 10:35 Età: 45 Messaggi: 5257 Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo
|
|
Inviato: Mar 25 Dic 2012, 22:48 Oggetto:
Lupetta Mar 25 Dic 2012, 22:48
|
|
|
Grazie gamatta e tanti auguri a te!
_________________ "Come faccio a sapere se mi posso fidare di qualcuno?" -"Se abbaia è affidabile al 100%!" |
|
| Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
|
| Top |
|
 |
Lupetta Prof


Registrato: 11/03/11 10:35 Età: 45 Messaggi: 5257 Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo
|
|
Inviato: Mer 26 Dic 2012, 11:25 Oggetto:
Lupetta Mer 26 Dic 2012, 11:25
|
|
|
Allora nr.2 forse qualche Echeveria, vediamo se qualcuno sa...
_________________ "Come faccio a sapere se mi posso fidare di qualcuno?" -"Se abbaia è affidabile al 100%!" |
|
| Top |
|
 |
gamatta Partecipante


Registrato: 19/11/12 16:56 Età: 23 Messaggi: 335 Residenza: prov. Salerno
|
|
Inviato: Mer 26 Dic 2012, 12:01 Oggetto:
gamatta Mer 26 Dic 2012, 12:01
|
|
|
Si ragazzi, scusate se ho sbagliato. Dopo tante ricerche comunque la prima non sono riuscito a trovare la specie, a me sembrerebbe proprio tectorum, ma aspettiamo prima qualche esperto che la possa dire giusta..., riguardo la seconda, sono sicuro che sia una Echeveria pulidonis, finalmente sono riuscito a trovare il nome, ciaooo!
_________________ "Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l'inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare."
Albert Einstein. |
|
| Top |
|
 |
reginaldo Prof


Registrato: 11/02/08 11:32 Età: 78 Messaggi: 2664 Residenza: Bologna
|
|
| Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5416 Residenza: Ostiglia MN
|
|
Inviato: Mer 26 Dic 2012, 22:13 Oggetto:
Giorgio Mer 26 Dic 2012, 22:13
|
|
|
Gabriele, Beppe è un esperto di Sempervivum, anche a me non sembra un
S. tectorum.
L'ultima potrebbe essere un sedum.
_________________ Ciao, Giorgio |
|
| Top |
|
 |
Lupetta Prof


Registrato: 11/03/11 10:35 Età: 45 Messaggi: 5257 Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo
|
|
Inviato: Gio 27 Dic 2012, 10:31 Oggetto:
Lupetta Gio 27 Dic 2012, 10:31
|
|
|
Vi ringrazio ancora e approfitto per chiedere a Beppe se i Semprevivum amano stare in pieno sole d'estate?
_________________ "Come faccio a sapere se mi posso fidare di qualcuno?" -"Se abbaia è affidabile al 100%!" |
|
| Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
|
Inviato: Gio 27 Dic 2012, 14:32 Oggetto:
seven Gio 27 Dic 2012, 14:32
|
|
|
Allora, 2 Echeveria
3 Sedum rubrotinctum
4 Sedum burrito
Ciao.
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
| Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5416 Residenza: Ostiglia MN
|
|
Inviato: Gio 27 Dic 2012, 17:46 Oggetto:
Giorgio Gio 27 Dic 2012, 17:46
|
|
|
Io i sempervivum li tengo esposti ad est, in modo che prendano il sole del mattino fino alle 12 o 13. Non tutte le specie amano il sole cocente dell'estate. L'importante è che abbiano in ogni modo una buona luminosità.
_________________ Ciao, Giorgio |
|
| Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
|
Inviato: Ven 28 Dic 2012, 1:28 Oggetto:
beppe58 Ven 28 Dic 2012, 1:28
|
|
|
Arriciao Lupetta, come ti ha già detto Giorgio, mi sa che alla tua latitudine e altitudine dovrai limitargli il sole, a maggior ragione se in vaso.
Per quel che ne so, se c'è una buona escursione termica, se la cavano bene anche al pieno sole. Sono piante "da montagna"...
Notavo quest'estate, tra le circa 50 specie che ho, quello che ha sofferto di più è stato il S. pumilum. Seppur a 600 m. slm, in piena terra, si è chiuso nel periodo più caldo aspettando temperature più miti. Nessun problema invece per le "cultivar". Allego un paio di foto di come sono oggi, un po' colorati dal gelo....
 
 
C'è anche un tectorum in basso a sx,in questa stagione molto violaceo...
|
|
| Top |
|
 |
Lupetta Prof


Registrato: 11/03/11 10:35 Età: 45 Messaggi: 5257 Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo
|
|
Inviato: Ven 28 Dic 2012, 11:11 Oggetto:
Lupetta Ven 28 Dic 2012, 11:11
|
|
|
Grazie ragazzi!
Si i miei sono in vaso, abito in una casa al primo piano e pur avendo un terrazzo di 80m quadrati ancora non mi sono decisa di fare un giardino roccioso, il tuo Beppe e' molto carino!
Comunque dopo aver letto le vostre testimonianze credo di avere il posto perfetto per i miei Sedum e altre succulente.
_________________ "Come faccio a sapere se mi posso fidare di qualcuno?" -"Se abbaia è affidabile al 100%!" |
|
| Top |
|
 |
|
|
|