La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Dubbi sui materiali

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Thustra
Partecipante
Partecipante


Registrato: 15/06/12 14:08
Età: 37
Messaggi: 169
Residenza: Grosseto

Inviato: Lun 26 Nov 2012, 14:27   Oggetto: Dubbi sui materiali
Thustra Lun 26 Nov 2012, 14:27
Rispondi citando

Salve a tutti.
Mi sto procurando i materiali per rinvasare le mie piante (al momento una Opuntia Mycrodasis ed un Chamaecereus).
Ovviamente per reperire i vari materiali necessari sto incontardo delle difficoltà e dei dubbi che vorrei esporvi, questa è la lista dei materiali occorrenti:


- lapillo o pozzolana
- terriccio di foglie o torba
- sabbia di fiume o torba (?)
- sabbia grossolana o ghiaia fine (diam 2-4 mm)
- gesso
- fertilizzante


Vi parlo delle perplessità che ho incontrato per ognuno di questi sperando che possiate darmi delle indicazioni.

Lapillo o Pozzolana:

Per quanto riguarda la pozzolana inizio a dubitare che esista (non l'ho trovata da nessuna parte ;D).
Sono riuscito a reperire del lapillo in due consorzi, in entrambi è lapillo rosso (solo in uno dei due mi hanno detto che è vulcanico, ma credo che lo sia anche nell'altro... in tal proposito: esiste lapillo non vulcanico? e quale dei 2 è più adatto?).
Sono sacchi da 80litri (25kg) in uno dei due costano 8€, nell'altro 5,50€.
Vorrei sapere se questo tipo di lapillo è adatto alle mie piante e quali sono le differenze tra questo e quello di altri colori (ho visto che esiste giallo o grigio anche), e tra questo e la pozzolana.

Terriccio di foglie o torba:

quando chiedo "terriccio di foglie" tutti mi rispondono "si, certo, il terriccio!" -.- scusate la mia ignoranza, ma il terriccio di foglie sarebbe semplicemente il "terriccio universale"?
Inoltre vorrei capire se con "terriccio di foglie o torba" si intende "o terriccio di foglie, o torba" oppure "o terriccio di foglie, o terriccio di torba", non me ne intendo di materiali e non so se la seconda cosa esiste.
Se invece fosse semplicemente torba: di che tipo? Acida? Neutra? con quali valori di azoto, ph ecc?

Sabbia di fiume o torba:

Tanto per cominciare non capisco una cosa: la torba può sostituire sia il terriccio che la sabbia di fiume?? com'è possibile ciò??
La sabbia di fiume non riesco a trovarla in nessun consorzio agrario.
Tutti mi dicono di chiederla alle cave o ai consorzi edili, ma mi era stato sconsigliato di cercare articoli per agricoltura da rivenditori dell'edilizia (perché potrebbero essere trattati, tagliati o venuti in contatto e rimasti contaminati con altri materiali nocivi alla salute delle piante). Voi cosa mi consigliate?
Io avrei della perlite (agriperlite), può essere un valido sostituto?

Sabbia grossolana o ghiaia fine:

Non è specificato che la sabbia grossolana debba essere di fiume... ma credo che se fosse di mare contenendo sale porterebbe le piante al deperimento... mi sbaglio?
In ogni caso non sono riuscito a trovarla, ho trovato solo della ghiaia in un consorzio ma è di quella "ornamentale" e la granolumetria è 5-8mm... quella consigliata per il rinvaso è 2-4mm. Posso chiudere un occhio oppure è un dato fondamentale?

Gesso:

Stesso discorso della sabbia di fiume: non lo trovo nei negozi di settore e tutti mi consigliano di procurarmelo ad una cava o ad un consorzio edile, quindi ho lo stesso dubbio. Che ne pensate?

Fertilizzante:

Non ne so nulla: che tipo di fertilizzante dovrei prendere? Ci sono dei valori raccomandati?

Questi sono i dubbi che spero mi aiuterete a risolvere! Vi saluto e vi ringrazio per le risposte che mi darete!

Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
+Kaktengo+
Senior
Senior


Registrato: 13/08/12 21:37
Età: 64
Messaggi: 883
Residenza: Napoli Ercolano (Vesuvio)

Inviato: Lun 26 Nov 2012, 14:46   Oggetto:
+Kaktengo+ Lun 26 Nov 2012, 14:46
Rispondi citando

Pozzolana. Non credo che la troverai se non da qualche specialista di piante. La pozzolana la si ricava nelle cave di tufo è prende il nome da Pozzuoli, Napoli. Dalle mie parti è abbondante ma dato che non è più usata in edilizia mi resta complicato procurarmela.

Lapillo. Il lapillo non è la pozzolana. Il lapillo esiste sia quello rosso che quello nero.

Pomice. Anch'essa come le prime due è una roccia effusiva vulcanica.

Sabbia. Si intende sempre sabbia di fiume. Quella di mare non è buona. Non va sostituita con la torba. Preferibile è quela di media pezzatura.

Terriccio. Il terriccio senza torba non lo trovi nei vivavi. Quello che si compra è sempre misto a torba. Anzi molti terricci presentano una altissima percentuale di torba. Il terriccio di foglie mature lo si raccoglieva nei boschi di faggio. Si tratta del migliore, ma oggi è vietata la raccolta.

Torba. Si può comprare pura.

Gesso. Lo si compra dal ferramenta. Non lo si può usare in tal modo. Bisogna prima idratarlo, cioè bagnarlo. Lo si lascia indurire e poi lo si rende polveroso. Si spacca facilmente, è tenero.

Concime. Il rapporto giusto da preferire per le piante succulente è NPK 1-2-3 Cioè se il primo numero è 5 il concime deve essere NPK 5-10-15.


_________________
Salvatore Ercolano Napoli
Tengo kakti, kakti tengo, il mio nome è kaktengo e se non piace me lo tengo.
http://www.cactofili.org/img.asp?uid=2443&pid=
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20843
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Lun 26 Nov 2012, 15:33   Oggetto:
Gianna Lun 26 Nov 2012, 15:33
Rispondi citando

Certamente per due piantine non vale la pena comprare sacchetti di inerti ... prendi un po' di terra, aggiungi del ghiaietto e vedrai che queste due piante non avranno problemi. Poi, se vedrai che la tua collezione crescerà, puoi ordinare QUI il terriccio già pronto


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Thustra
Partecipante
Partecipante


Registrato: 15/06/12 14:08
Età: 37
Messaggi: 169
Residenza: Grosseto

Inviato: Lun 26 Nov 2012, 17:26   Oggetto:
Thustra Lun 26 Nov 2012, 17:26
Rispondi citando

Gianna ha scritto:
Certamente per due piantine non vale la pena comprare sacchetti di inerti ... prendi un po' di terra, aggiungi del ghiaietto e vedrai che queste due piante non avranno problemi. Poi, se vedrai che la tua collezione crescerà, puoi ordinare QUI il terriccio già pronto


Speravo di sentirmi dire questo ;D

Che tipo di terra? va bene terriccio universale? (vedrò di cercarne uno poco torboso)

Grazie mille! ;D

Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
+Kaktengo+
Senior
Senior


Registrato: 13/08/12 21:37
Età: 64
Messaggi: 883
Residenza: Napoli Ercolano (Vesuvio)

Inviato: Lun 26 Nov 2012, 17:29   Oggetto:
+Kaktengo+ Lun 26 Nov 2012, 17:29
Rispondi citando

io non sono in accordo.
Iniziare così significa iniziare male.
Poi accadono gli insuccessi e ci si scoraggia.
Credo che sia più utile e divertente iniziare a smanettare con composte concimi e quant'altro, il tutto resta più coinvolgente ed appassionante.


_________________
Salvatore Ercolano Napoli
Tengo kakti, kakti tengo, il mio nome è kaktengo e se non piace me lo tengo.
http://www.cactofili.org/img.asp?uid=2443&pid=
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20843
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Lun 26 Nov 2012, 18:04   Oggetto:
Gianna Lun 26 Nov 2012, 18:04
Rispondi citando

Credo che lo sappia anche Thustra, ma sinceramente non mi sento di consigliare ad una persona che acquista due piantine al supermercato l'acquisto di tutta una serie di inerti. Come dici tu e come le ho detto sopra, se la sua passione continuerà potrà procurarsi tutto il necessario. Anche perchè le piante che possiede non sono piante particolari che necessitano particolari composte ...


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Jocactus
Senior
Senior


Registrato: 05/07/08 22:07
Messaggi: 813
Residenza: Catania

Inviato: Lun 26 Nov 2012, 21:58   Oggetto:
Jocactus Lun 26 Nov 2012, 21:58
Rispondi citando

Certo per due sole piantine non penso valga la pena andare in giro a cercare inerti!! Sorriso
Comunque, se la collezione dovesse aumentare tieni conto che nel basso grossetano ci sono varie zone e cave dove è possibile procurarsi ottimi inerti!! Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato
Giorgio
Amministratore


Registrato: 29/12/07 16:12
Messaggi: 5408
Residenza: Ostiglia MN

Inviato: Lun 26 Nov 2012, 22:42   Oggetto:
Giorgio Lun 26 Nov 2012, 22:42
Rispondi citando

A Pitigliano vi è una ditta

http://www.agricola2000.it/

che oltre agli inerti (pomice, lapillo e zeolite) produce anche terriccio già pronto per cactacee, formato da 1/3 di terriccio, 1/3 di pomice ed 1/3 di lapillo.

Vende all'ingrosso, ma forse andandoci di persona qualche sacchetto si può anche rimediare.

Vi è pure questa

http://www.europomice.it/

ma il terriccio per cactus se lo fa fare dalla prima.

Sui rispettivi siti si trovano anche le schede dettagliate delle caratteristiche dei prodotti.


_________________
Ciao, Giorgio
Top
Profilo Invia messaggio privato
Thustra
Partecipante
Partecipante


Registrato: 15/06/12 14:08
Età: 37
Messaggi: 169
Residenza: Grosseto

Inviato: Sab 01 Dic 2012, 17:12   Oggetto:
Thustra Sab 01 Dic 2012, 17:12
Rispondi citando

Ringrazio tutti per l'aiuto che mi state dando... alla fine ho deciso di seguire il consiglio di Kaktengo ed iniziare subito a prendere confidenza con gli inerti cercando di fare un buon rinvaso con una buona composta, anche se si tratta di due piantine.

Tanto con un sacco da 5€ di lapillo rosso farò entrambi i rinvasi.

Il terriccio utilizzerò quello universale (correggetemi se non va bene per favore).

La sabbia di fiume la prenderò ad una cava della mia zona che si occupa di edilizia.

Per la ghiaia non so come fare, non la trovo della granolumetria adatta, mi potete consigliare qualcosa di facilmente reperibile con cui sostituirla? (o in alternativa consigliarmi posti in cui cercarla).

Per quanto riguarda il gesso possiedo una ferramenta, quindi ne ho in abbondanza, ne tengo di tre tipi: murario, scagliola e alabastrino. Qualcuno sa se ce n'è uno più adatto e quale è? Oppure uno vale l'altro?

Per quanto riguarda il concime mi chiedevo se per quest'anno potessi chiudere un occhio...

La motivazione è che sono due piantine piuttosto piccole e che ho preso ad aprile in un vivaio, sono ancora nella composta che avevano quindi probabilmente torba dura e gonfiata di concimi...
inoltre vorrei rinvasare tempestivamente (spererei di riuscire a farlo lunedì) visto che oggi per la prima volta dall'inizio dell'inverno ho dato l'acqua alle piante (avevo smesso da inizio ottobre) ed ho notato una cosa che un po' mi ha preoccupato:
le ho annaffiate entrambe dall'alto aspettando che uscisse l'acqua dai fori di scolo dei vasi, però ho notato che la Opuntia alla base (nel punto in cui esce dalla terra, mi manca la terminologia corretta ;D) presenta delle "ripiegature" che temo potrebbero essere principi di marciumi (sono abbastanza piccoli ed impercettibili se non ci si mette a scrutare attentamente).
Notata questa cosa ho pensato che forse la cosa migliore da fare è rinvasare il prima possibile.
Che ne pensate? Vi prego di rispondere a tutte queste mie ultime domande così che poi possa procedere.

Un'ultima domanda: visto che dalle mie parti c'è molta umidità e l'inverno si prospetta piuttosto rigido avrei pensato di spostarle dal davanzale della finestra al vano scale (dove non c'è riscaldamento ma almeno è riparato e le temperature non scendono sotto 0).
Il problema è che lì anche se di giorno è illuminato non sarebbero mai esposte al sole diretto ma sempre a "mezz'ombra". Io dopo il rinvaso le sposterei li, me lo sconsigliate??

P.S. mi rendo conto che faccio veramente troppe domande e troppo spesso, scusatemi se vi infastidisco... è che sono un perfezionista e questo è il mio primo rinvaso con piante grasse, vorrei riuscire a farlo bene ;D

Grazie ancora e ciao!

Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Thustra
Partecipante
Partecipante


Registrato: 15/06/12 14:08
Età: 37
Messaggi: 169
Residenza: Grosseto

Inviato: Mar 04 Dic 2012, 17:53   Oggetto:
Thustra Mar 04 Dic 2012, 17:53
Rispondi citando

per favore qualcuno risponda^^

Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Luca
Amministratore


Registrato: 14/07/09 09:10
Età: 52
Messaggi: 8021
Residenza: Bergamo

Inviato: Gio 06 Dic 2012, 17:02   Oggetto:
Luca Gio 06 Dic 2012, 17:02
Rispondi citando

Per primo non avresti dovuto bagnare le piante in questa stagione, possono resistere bene fino a marzo senza acqua, niente aggiunta di concime, per la ghiaia puoi usare quella per acquari. Il vano scale va bene se non eccessivamente riscaldato, ciao.


_________________
Ciao, Luca.
Top
Profilo Invia messaggio privato
dodo1987
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 26/11/10 15:53
Età: 38
Messaggi: 90
Residenza: Vigevano (Pv)

Inviato: Lun 10 Dic 2012, 19:58   Oggetto:
dodo1987 Lun 10 Dic 2012, 19:58
Rispondi citando

se posso darti un consiglio, sperando di non essere in ritardo, è quello di acquistare un sacchetto di lapillo, uno di pomice e uno di sabbia di pomice dal sito che ti hanno indicato!!! (non voglio fare pubb ma mi sembra la cosa più comoda e veloce, oltre ad avere un servizio ultrarapido) poi vai in un vivaio di quelli commerciali (tipo Viridea) che forse trovi più varietà e compri del terriccio per cactacee.... a questo punto fai 1/3 terra 1/3 pomice 1/3 sabbia di pomice.... mischi tutto in una scodella e ci riempi il vaso (che deve avere i fori sotto per far defluire h2o)..... infine, con la pianta già invasata, prendi il lapillo e ce ne metti un centimetro in superficie.... ed ecco fatto il tuo rinvaso!!!!! non sarà il più tecnico e preciso ma ti assicuro che è un buon punto di partenza!!!!

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Gio 13 Dic 2012, 17:26   Oggetto:
exwarrier Gio 13 Dic 2012, 17:26
Rispondi citando

Thustra ha scritto:
...La sabbia di fiume la prenderò ad una cava della mia zona che si occupa di edilizia...

Attenzione che la sabbia di fiume è una cosa e quella di cava è un'altra!


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
Jocactus
Senior
Senior


Registrato: 05/07/08 22:07
Messaggi: 813
Residenza: Catania

Inviato: Gio 13 Dic 2012, 19:14   Oggetto:
Jocactus Gio 13 Dic 2012, 19:14
Rispondi citando

La ghiaia io non l'ho mai usata e non mi posso lamentare! anche la sabbia di fiume secondo me non è l'ideale, meglio il lapillo e la pomice!
A Pitigliano oltre che la ditta suggerita da Giorgio vi è anche una bella cava ove non credo ci siano particolari problemi a portarsi via qualche sacco di lapillo e setacciarselo a casa!!

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it