La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


fabbisogno acqua e concime
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
bongo88
Senior
Senior


Registrato: 09/07/12 14:35
Età: 37
Messaggi: 846
Residenza: Padova (PD)

Inviato: Mer 28 Nov 2012, 11:10   Oggetto: fabbisogno acqua e concime
bongo88 Mer 28 Nov 2012, 11:10
Rispondi citando

ciao a tutti mi sono fatto questo piccolo schema che mi è di grande utilità per mantenere sempre sotto controllo le mie ciccie chiedo a voi se quello che ho riportato è giusto e in caso come correggerlo. naturalmente se serve a qlc liberissimi di rubarmelo....

 

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20845
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Mer 28 Nov 2012, 11:27   Oggetto:
Gianna Mer 28 Nov 2012, 11:27
Rispondi citando

Non so, con l'acqua io mi baso su quello che vedo ... se la composta si secca più rapidamente perchè fa caldo è chiaro che dò acqua, altrimenti no ...


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
bongo88
Senior
Senior


Registrato: 09/07/12 14:35
Età: 37
Messaggi: 846
Residenza: Padova (PD)

Inviato: Mer 28 Nov 2012, 11:31   Oggetto:
bongo88 Mer 28 Nov 2012, 11:31
Rispondi citando

queste scritte infatti sono direttive...non sono da seguire alla lettera ma mi servono per delle indicazioni di massima...

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Mer 28 Nov 2012, 15:15   Oggetto:
exwarrier Mer 28 Nov 2012, 15:15
Rispondi citando

Io ho un database in excel (quello in access è sempre in elaborazione continua) dove ho tutti i dati relativi a ciascuna pianta, tra cui il giorno in cui le do acqua, anche se, poi, vado a occhio perchè dipende dalla situazione ambientale.


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
+Kaktengo+
Senior
Senior


Registrato: 13/08/12 21:37
Età: 64
Messaggi: 883
Residenza: Napoli Ercolano (Vesuvio)

Inviato: Sab 01 Dic 2012, 13:43   Oggetto:
+Kaktengo+ Sab 01 Dic 2012, 13:43
Rispondi citando

Ma in natura accad che la pioggia cade ad intervalli regolari?
Che il sole scotta sempre in egual modo?
Che le piante mangiano ogni mese?

In linea di massima un database va bene ma non va preso alla lettera.
Io do acqua a naso. Se mi sembra che ne hanno di bisogno do altrimenti desisto. Tengo le piante divise per genere e quindi quando decido di dare acqua ad una do acqua a tutta la fila di quel genere. Logico che è a parità di dimensione del vaso.

Per le concimazioni invece adotto un metodo che non ne ho mai santito parlare a nessuno nel forum.

Se i ferocactus ho deciso di concimarli una volta al mese ed orientativamente innaffio ogni dieci giorni faccio in questo modo:
ogni dieci giorno innaffiatura con concime ad un terzo della dose stabilità mensilmente. Mi chiedo: ma perchè mangiare solo una volta al mese abbondantemente e non in modo graduale ogni dieci giorni?


_________________
Salvatore Ercolano Napoli
Tengo kakti, kakti tengo, il mio nome è kaktengo e se non piace me lo tengo.
http://www.cactofili.org/img.asp?uid=2443&pid=
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Sab 01 Dic 2012, 15:24   Oggetto:
Groucho Sab 01 Dic 2012, 15:24
Rispondi citando

Anch'io vado molto a...come dire, "a sensazione"...

Quest'anno in serra ho bagnato leggermente fino ai primi di Novembre, visto l'autunno caldo che abbiamo avuto le piante non riuscivano a prendere sonno.

Proprio oggi ho dato una nebulizzata generale con del rameico a cui ho aggiunto il fenix a prevenzione di eventuale ragnetto, visto che su un paio di piante mi è sembrato di aver visto traccia.

A breve darò il via ai rinvasi e di acqua se ne riparlerà a Marzo secondo la stagione.

Io non ci riuscirei mai a tenere un database e soprattutto ad aggiornarlo.
Ho provato più volte a catalogare le mie piante, ma dopo le prime 10-20 mi chiedo: ma a che mi serve? Ma che mi frega!!!...e ci rinuncio.

Probabilmente catalogherò tutte le lithops, visto che vorrei ampliare il numero con specie mancanti riferendomi alla catalogazione di Cole.


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Sab 01 Dic 2012, 17:18   Oggetto:
exwarrier Sab 01 Dic 2012, 17:18
Rispondi citando

+Kaktengo+ ha scritto:
...Mi chiedo: ma perchè mangiare solo una volta al mese abbondantemente e non in modo graduale ogni dieci giorni?

Il ragionamento fila perfettamente, Salvatore Esatto
Ma non metti mai concime granulare, in polvere o altre diavolerie direttamente nella composta in fase di rinvaso?


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
+Kaktengo+
Senior
Senior


Registrato: 13/08/12 21:37
Età: 64
Messaggi: 883
Residenza: Napoli Ercolano (Vesuvio)

Inviato: Sab 01 Dic 2012, 22:37   Oggetto:
+Kaktengo+ Sab 01 Dic 2012, 22:37
Rispondi citando

mai. I concimi granulari sono spesso ricchi di azoto, elemento che do col contagocce. Direttamente nella composta in genere si usa la cornunghia che anch'essa è azoto a lenta cessione.


_________________
Salvatore Ercolano Napoli
Tengo kakti, kakti tengo, il mio nome è kaktengo e se non piace me lo tengo.
http://www.cactofili.org/img.asp?uid=2443&pid=
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Sab 01 Dic 2012, 23:07   Oggetto:
exwarrier Sab 01 Dic 2012, 23:07
Rispondi citando

Thanks!!


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactofilo
Ospite





Inviato: Dom 02 Dic 2012, 20:31   Oggetto:
cactofilo Dom 02 Dic 2012, 20:31
Rispondi citando

Anch'io mi regolo a vista e in base all'esperienza....troppe le variabili per poter stilare
tabelle

Top
scsebnic
Amatore
Amatore


Registrato: 03/10/10 01:10
Età: 70
Messaggi: 514
Residenza: Alessandria

Inviato: Lun 03 Dic 2012, 17:41   Oggetto:
scsebnic Lun 03 Dic 2012, 17:41
Rispondi citando

provo a spezzare una lancia a favore dei neofiti, pur condividendo che poco o nulla è più istruttivo di ciò che si vive sulla propria pelle:
qualche tabella e qualche indicazione basata sull'esperienza dei veterani penso possano essere utili, se non altro per infondere un po' di fiducia per continuare.
Poi ciascuno proseguirà basandosi sempre più sulle proprie esperienze.


_________________
Non sempre darsi da fare è la cosa migliore. Se Romeo avesse aspettato un po’ prima di suicidarsi sulla tomba di Giulietta, i due sarebbero felicemente invecchiati insieme... (Kathrin & Sascha)
Top
Profilo Invia messaggio privato
bongo88
Senior
Senior


Registrato: 09/07/12 14:35
Età: 37
Messaggi: 846
Residenza: Padova (PD)

Inviato: Lun 03 Dic 2012, 17:57   Oggetto:
bongo88 Lun 03 Dic 2012, 17:57
Rispondi citando

la mia infatti ripeto è una tabella con dei dati che vanno bene in linea di massima non è che sto li con il contagocce e il calendario.....però quando le cose sono inquadrate in uno schema per me sono più facili da gestire tutto qui......quindi nessuno si sente di correggere modificare la mia tabella??

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
scsebnic
Amatore
Amatore


Registrato: 03/10/10 01:10
Età: 70
Messaggi: 514
Residenza: Alessandria

Inviato: Lun 03 Dic 2012, 23:38   Oggetto:
scsebnic Lun 03 Dic 2012, 23:38
Rispondi citando

Il Gymnocalycium baldianum, come molti Gymno argentini, in linea di massima dovrebbe sopportare bene anche inverni freddi ma moderatamente asciutti.
Inoltre a maggio e giugno bagnerei anche ogni 8-10 giorni. D'estate può anche stare al sole ma con qualche protezione.


_________________
Non sempre darsi da fare è la cosa migliore. Se Romeo avesse aspettato un po’ prima di suicidarsi sulla tomba di Giulietta, i due sarebbero felicemente invecchiati insieme... (Kathrin & Sascha)
Top
Profilo Invia messaggio privato
simo&kigi
Prof
Prof


Registrato: 29/04/11 19:52
Età: 34
Messaggi: 2800
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Lun 10 Dic 2012, 19:16   Oggetto:
simo&kigi Lun 10 Dic 2012, 19:16
Rispondi citando

le tabelle sono utili per catalogare e segnare novità, fioriture, ecc... anche io ho provato a tenere una tabella per le innaffiature ma l'ho abbandonata quasi subito, per problemi di tempo e anche di meteo...spesso mi accadeva che davo acqua e poi pioveva per una settimana, non potevo ridarne la settimana dopo subito perchè il terriccio con la troppa umidità, anche con piante a riparo dalla pioggia, non si era asciugato! Ci sto molto attenta da quando ho perso per questo motivo una bellissima euphorbia a cui ero affezionata. Poi quando comincerai ad avere diverse centinaia di piante sarà difficile tenere anche una normale tabella con gli aggiornamenti!


_________________
Simonetta
Top
Profilo Invia messaggio privato
umbcort
Partecipante
Partecipante


Registrato: 02/11/11 18:26
Età: 55
Messaggi: 218
Residenza: Milano

Inviato: Sab 15 Dic 2012, 18:30   Oggetto:
umbcort Sab 15 Dic 2012, 18:30
Rispondi citando

creare una tabella per cercare la precisione non è una brutta idea ma con le piante ci sono troppe variabili (temperatura, umidità nell'aria, ecc) ed alla fine risulta poco utile, va bene come ripasso o promemoria generale ma difficile e stressante applicarla alla lettera!

Io uso la solita e vecchia regola di innaffiare quando la terra è completamente asciutta e nel dubbio niente acqua!

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it