Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Nahima Partecipante


Registrato: 10/09/12 17:57 Età: 42 Messaggi: 188 Residenza: Terracina -Latina-
|
Inviato: Ven 30 Nov 2012, 11:51 Oggetto: Riabilitazione di un Cactus salvato da incuria!
Nahima Ven 30 Nov 2012, 11:51
|
|
|
Ho salvato questa pianta da morte quasi certa.
Era nel giardino del vicino, in uno di quei vasi che vengono appesi al muro.
Come se non bastasse era esposta a nord, in un punto in cui si incanala il vento e arriva un pò di sole solo nel tardo pomeriggio...
Credo di averla prelevata giusto in tempo, dato che in questi giorni ha tirato vento ininterrottamente, con pioggia e freddo!
L'ho tenuta in casa, ed ora che è uscito un pò di sole l'ho sistemata con le altre nella serra.
Credo che il vaso sia piccolo e la composta assolutamente inadatta, ma vorrei aspettare almeno marzo per travasarla. Ho anche paura di stressare troppo una pianta che è già in difficoltà...
Vorrei da voi qualche diagnosi, consiglio, parere.
Come mai è giallognola?
Perchè i rami si piegano?
Lascio o tolgo i polloni secchi?
La lascio svernare tranquilla e la "poto" direttamente quando la rinvaso?
La bagno? Noooooo vero?
Infine, qualcuno sa dirmi come si chiama?
Grazie!
<a href='http://postimage.org/' target='_blank'><img src='http://s5.postimage.org/mmutkg63r/alim0011.jpg' border='0' alt="alim0011"></a><br>
<a href='http://postimage.org/' target='_blank'><img src='http://s5.postimage.org/5c90663tz/alim0014.jpg' border='0' alt="alim0014"></a><br>
<a href='http://postimage.org/' target='_blank'><img src='http://s5.postimage.org/5augz0cmf/alim0018.jpg' border='0' alt="alim0018"></a><br>
<a href='http://postimage.org/' target='_blank'><img src='http://s5.postimage.org/4o05n8547/alim0015.jpg' border='0' alt="alim0015"></a><br>
Provo sempre una certa soddisfazione nel recuperare piante in giro... più che a comprarle!!
Credo inoltre di imparare molte cose in più, dovendo curare questi cactus malandati... e che gioia quando si riprendono!!!  |
|
Top |
|
 |
bongo88 Senior


Registrato: 09/07/12 14:35 Età: 37 Messaggi: 846 Residenza: Padova (PD)
|
Inviato: Ven 30 Nov 2012, 16:53 Oggetto:
bongo88 Ven 30 Nov 2012, 16:53
|
|
|
quoto in pieno....anch'io preferisco farmeli dare e tentare il recupero...è sempre una sfida in più....infatti non ne ho comprate tantissime....le mie arrivano da talee, recuperi da parenti e regali....
cmq complimenti alla faccia della piantina...ne trovassi io così grandi da recuperare....  |
|
Top |
|
 |
Nahima Partecipante


Registrato: 10/09/12 17:57 Età: 42 Messaggi: 188 Residenza: Terracina -Latina-
|
Inviato: Lun 03 Dic 2012, 8:30 Oggetto:
Nahima Lun 03 Dic 2012, 8:30
|
|
|
Si, questa è grande!! E mi piace un sacco!!  |
|
Top |
|
 |
Nahima Partecipante


Registrato: 10/09/12 17:57 Età: 42 Messaggi: 188 Residenza: Terracina -Latina-
|
Inviato: Mer 12 Dic 2012, 12:22 Oggetto:
Nahima Mer 12 Dic 2012, 12:22
|
|
|
A distanza di qualche settimana non mi sembra sia cambiata granchè.
Comunque ora sta nella serra con le altre.
Qualcuno sa dirmi che specie è? |
|
Top |
|
 |
+Kaktengo+ Senior


Registrato: 13/08/12 21:37 Età: 64 Messaggi: 883 Residenza: Napoli Ercolano (Vesuvio)
|
Inviato: Gio 13 Dic 2012, 11:26 Oggetto:
+Kaktengo+ Gio 13 Dic 2012, 11:26
|
|
|
Trichocereus spachianus sin: Echinopsis spachiana
Colpito da clorosi ferrica.
Ora io lo metterei a riposo visto che comunque avrà preso acqua ed avrà tentato comunque di crescere. Un buon riposino sino a marzo non glifarà male. La composta la cambierai a fine riposo tanto in questo periodo non assorbirà nulla.
Nel rinvaso o fai talee o tieni la pianta così come è tagliando le parti secche.
Nel caso di talee dovrai aspettare un paio di mesi affinchè metta radici e poi innaffiare. Se invece pulisci le radici e rinvasi dovrai innaffiare almeno dopo due settimane. Nell'uno e nell'altro caso dopo un mese che avrai iniziato a dare acqua per farla sssumere il suo colore naturale devi dare ferro chelato in tre somministrazioni a distanza almeno di 20 giorni e ripetere l'operazione appena prima del riposo invernale. La clorosi andrà via.
I rami si sono curvati per due motivi: esposzione all'ombra con poco irrobustimento del fusto ed acqua nel periodo di riposo. Tieni comunque presente che si tratta di una pianta che comunque tende a creare cespi anche decombenti. _________________ Salvatore Ercolano Napoli
Tengo kakti, kakti tengo, il mio nome è kaktengo e se non piace me lo tengo.
http://www.cactofili.org/img.asp?uid=2443&pid= |
|
Top |
|
 |
Nahima Partecipante


Registrato: 10/09/12 17:57 Età: 42 Messaggi: 188 Residenza: Terracina -Latina-
|
Inviato: Sab 15 Dic 2012, 12:37 Oggetto:
Nahima Sab 15 Dic 2012, 12:37
|
|
|
Ottimo!
Ti ringrazio per le spiegazioni.
Sei stato chiarissimo!
Sarà fatto!
Sicuramente anche la pianta ringrazia!! |
|
Top |
|
 |
|
|
|