La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Schlumbergera (cactus di Natale)

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Leo
Master
Master


Registrato: 01/12/12 10:14
Età: 50
Messaggi: 1995
Residenza: Salento

Inviato: Mer 12 Dic 2012, 15:25   Oggetto: Schlumbergera (cactus di Natale)
Leo Mer 12 Dic 2012, 15:25
Rispondi citando

Buongiorno a tutti. Ho letto un po di cose che riguardano la Schlumbergera e come ho capito ben poco o quasi nulla Figuraccia sto aprendo questo topic , sperando che qualquno mi aiuta a capire la coltivazione di questa pianta. Qualche anno fa in inverno mi era morta una,stava sotto un balcone ,fuori (abito in provincia di Lecce).Pensavo di non comprarla mai piu'... Ma un mese fa la fioraia "amica" mi ha dato una,come regalo di Natale...Era strapiena di fiori e boccioli, l'ho messa in casa (temperatura +15 +20) , pian pianino ha perso tutto,fiori e boccioli (avevo letto che puo sucedere per il cambiamento del ambiente). Oggi ,siccome stava in un anfora di terracotta senza il foro di scolo,ho svasato.Era nella pura torba,senza inerti,nulla di drenante.Fioraia ha detto che l'acqua va messa molto poca,quindi non servono materiali drenanti e non è necessario per forza avere il foro di scolo nel vaso.Ho lavato le radici,come facio con le cactacee e messo ad asciugare (forse non dovevo lavarle ??? Dubbioso )A questo punto chiedo Aiuto!! e comincio con le domande. 1. per quanto tempo devo tenerla a radice nuda ? 2. il vaso serve largo o profondo ? (ho letto che meglio largo e poco profondo,pero la mia ha le radici abbastanza lunghi) 3. il terriccio,(tasto dolente per me)come e cosa devo mettere nel vaso ????????? Ho letto che Schlumbergera è una pianta della famiglia delle cactaceae, allora il terriccio deve essere come quello per cactacee (poca terra o torba e tanti inerti) ??? Poi ho letto che appartiene ai cactus epifiti,quindi il terriccio da mettere è quello per le piante epifite,orchidee (torba,corteccia o bark) ??? Insomma... mischio insieme la composta per cactus e quella per epifiti ??????????? Hi hiii

 



L'ultima modifica di Leo il Gio 13 Dic 2012, 16:10, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
gamatta
Partecipante
Partecipante


Registrato: 19/11/12 16:56
Età: 23
Messaggi: 335
Residenza: prov. Salerno

Inviato: Mer 12 Dic 2012, 18:10   Oggetto:
gamatta Mer 12 Dic 2012, 18:10
Rispondi citando

Ciao Leo, per la coltivazioni puoi vedere su internet, ecco comunque un sito che ti sarà molto d'aiuto per le cure delle tue piante, qui ci sono tutte le cose per curarle, in questo caso la schlumbergera!: http://www.leserre.it/enciclopedia326/cactaceae/schlumbergera/schlumbergera.html , bhe, se la tua pianta ha delle radici abbastanza lunghe , ti consiglio di metterlo in un vaso profondo e poco largo. Se le radici della tua pianta risultano sporche di terra o di qualsiasi altro materiale, lavale accuratamente, ma dalla foto non sembra esigente!, Il terreno..., diciamo che quello normale delle cactacee sarebbe troppo povero, dato che è una pianta che fa molti fiori e boccioli ti consiglio uno molto ricco, con: 2/3 di torba e 1/3 di sabbia grossolana, così almeno avrà la forza di fare un fiore bello forte e sano!, O almeno così ho letto nei miei libri!, Mettici anche un po di sabbia dei fiumi,sassolini normali e un po di pomice!, A radice nuda la devi tenere massimo 2 settimane, più o meno, quando vedi che le radici sono ben asciutte, gli darai un nuovo vaso in cui sarà in grado di ospitare le radici liberamente!, Lo sforo di scolo è essenziale, altrimenti si rischiano marciumi radicali,Non so poi, dipende, se gli darai poca acqua come ha detto la fioraia, allora va bene anche non metterlo, ma se esageri, ti consiglio di comprarne uno con il foro, (sai, qualche volta dare troppa acqua alla pianta succede, quindi per sicurezza ne comprerei uno con il foro)

p.s. hai fatto bene a lavare le radici, non si sa mai!, ma quando la metterai nel vaso, stai attento con l'acqua, la devi mettere pochissima, anzi forse abbandonare l'innaffiatura per una decina di giorni, aspetta prima che qualcuno mi dia ragione, ciaooo, spero di esserti stato utile leo, Smile Smile


_________________
"Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l'inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare."
Albert Einstein.
Top
Profilo Invia messaggio privato Yahoo
ange
Prof
Prof


Registrato: 23/04/09 17:48
Età: 76
Messaggi: 2110
Residenza: Zena

Inviato: Mer 12 Dic 2012, 19:03   Oggetto:
ange Mer 12 Dic 2012, 19:03
Rispondi citando

Io direi di metterla in un vaso non troppo profondo, ma abbastanza largo, è indispensabile che abbia il foro di scolo. Come substrato uso una parte di terriccio per acidofile, una parte universale con pochi inerti. In questo periodo la bagno ogni 15 giorni circa, sempre che il terriccio sia ben asciutto.
Ciao.


_________________
Enzo.

" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio)
Top
Profilo Invia messaggio privato Yahoo
+Kaktengo+
Senior
Senior


Registrato: 13/08/12 21:37
Età: 64
Messaggi: 883
Residenza: Napoli Ercolano (Vesuvio)

Inviato: Gio 13 Dic 2012, 11:10   Oggetto:
+Kaktengo+ Gio 13 Dic 2012, 11:10
Rispondi citando

Questo è un cactus epifita e quindi va trattato come tale.
Composta: la composta deve essere per due terzi di terriccio di foglie o nella peggiore delle ipotesi due terzi di terriccio di foglie misto a torba. La torba è meglio evitarla in quanto poverà di sostanze nutrienti e poi si esaurisce subito. Questi cactus crescono sugli alberi dove si trovano i residui vegetali.
L'altro terzo consiglio pomice in quanto trattiene bene l'umidità ed offre nello stesso momento un buon drenaggio. Fori di scolo in abbondanza.
Il vaso deve essere largo e poco profondo. Tutti i cactus epifiti non hanno radici che vanno in profondità ma queste ultime tendono ad allargarsi in cerca della umidità. Le innaffiature per questi cactus sono assolutamente diverse rispetto ai cacti di terra. Bisogna mantenere il terriccio costantemente umido (se si secca le radici muiono) ma non inzuppato. L'errore più grosso è quello di dare tanta acqua o non darla. Sono cacti che vivono in ambienti umidi per cui la poca composta che trovano risulta essere sempre umida ma non bagnatissima. Esigono nebulizzazioi costanti sulla pianta. Per una buona crescita va usata assolutamente acqua priva di calcare (piovana, demineralizzata, da osmosi ecc) altrimenti la pianta si ammala in poco tempo di clorosi ferrica, ingiallisce e regredisce sino alla morte. Dato che bisogna spesso nebulizzarla ne va da se che può essere attaccata da funghi per cui è buona norma nebulizzare mensilmente con ossicloruro di rame (verderame che è facile trovare). Altra cosa importantissima è l'esposizione. Pianta da ombra. Non deve mai essere colpita dal sole diretto. Non va assolutamente spostata dalla sua posizione in quanto avendo fiori zigomorfi (si posizionano in modo da ricevere luce) questi ultimi cadono se l'angolo di luce risulta alterato. Ecco perchè quando si comprano queste piante coi bocci è facile che cadono quando si portano a casa.
Il periodo di riposo di questa pianta coincide con le nassime temperature estive. In quel periodo vanno sospese le innaffiature (solo sporadiche) ma comunque va solo nebulizzata. Va concimata solo in primavera ed autunno con concime privo di azoto che è causa di articoli sottili e che poi cadono. Sospendere assolutamente le concimazioni appena si inziano a vedere i bocci causa caduta.


_________________
Salvatore Ercolano Napoli
Tengo kakti, kakti tengo, il mio nome è kaktengo e se non piace me lo tengo.
http://www.cactofili.org/img.asp?uid=2443&pid=
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Leo
Master
Master


Registrato: 01/12/12 10:14
Età: 50
Messaggi: 1995
Residenza: Salento

Inviato: Gio 13 Dic 2012, 16:06   Oggetto:
Leo Gio 13 Dic 2012, 16:06
Rispondi citando

Grazie tutti per aiuto.Ci provo a non farla morire...eppure dicono che schlumbergera è una pianta di facile coltivazione.


_________________
Natalie
Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Lun 17 Dic 2012, 21:10   Oggetto:
exwarrier Lun 17 Dic 2012, 21:10
Rispondi citando

L'enciclopedico vesuviano ha detto tutto. Altri approfondimenti li ha postati Giorgio http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=26441
Coraggio, se non è adesso, vedrai che il prossimo anno ti darà soddisfazioni.


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
Leo
Master
Master


Registrato: 01/12/12 10:14
Età: 50
Messaggi: 1995
Residenza: Salento

Inviato: Lun 17 Dic 2012, 22:31   Oggetto:
Leo Lun 17 Dic 2012, 22:31
Rispondi citando

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it