Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Piccola Enrica Partecipante


Registrato: 01/06/12 19:09 Messaggi: 124 Residenza: Roma
|
Inviato: Ven 23 Nov 2012, 19:58 Oggetto: A Roma fa caldo... Che fare?
Piccola Enrica Ven 23 Nov 2012, 19:58
|
|
|
Salve a tutti! Ho dato l'acqua a mammillaria e parodia il 12 novembre (faceva relativamente caldo).
Adesso, però, continua a fare molto caldo (la minima difficilmente va sotto i 10...)
Se la situazione rimanesse così, è il caso di dare ancora acqua? E quando?
Grazie mille a tutti!  |
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Ven 23 Nov 2012, 20:50 Oggetto:
cactofilo Ven 23 Nov 2012, 20:50
|
|
|
Siamo quasi a Dicembre io non darei piu' acqua fino a primavera.... |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9216 Residenza: Lucca
|
Inviato: Ven 23 Nov 2012, 21:16 Oggetto:
pessimo Ven 23 Nov 2012, 21:16
|
|
|
Siamo tutti ansiosi quando si tratta di NON annaffiare la nostre amate, ma dobbiamo fare un piccolo sforzo e pensare che in condizioni di "salute" le nostre cactacee possono stare "a secco" per mesi in un clima mite/autunnale come quello che sta investendo il centro-sud. L'aria non è calda e secca come in estate e le nostre adorate piante non possono rischiare di certo la disidratazione! A meno che uno non le metta chiuse in serra in pieno sole, magari quelle serre piccole chiuse col nylon, in questo caso si "lesserebbero", ma diversamente è molto difficile perdere una cactacea d'inverno per mancanza di irrigazione. |
|
Top |
|
 |
+Kaktengo+ Senior


Registrato: 13/08/12 21:37 Età: 64 Messaggi: 883 Residenza: Napoli Ercolano (Vesuvio)
|
Inviato: Sab 24 Nov 2012, 16:52 Oggetto:
+Kaktengo+ Sab 24 Nov 2012, 16:52
|
|
|
Le mie sono all'asciutto da metà ottobre. Per me possono anche piegarsi, schiattare, gridare aiuto, avere i miraggi ma nisba acqua.
Il riposo non deve essere effettuato in funzione della tempertura ma perchè rientra nel ciclo naturale delle piante.
Le piante che apparentemente sembrano rinsecchirsi in effetti vegwetano ed anche bene. Rendono la corazza più coriacea e iniziano a produrre le gemme floreali per la primavera successiva. Se viene data acqua, questo processo va a farsi benedire è le piante oltre a non fiorire o avere una fioritura misera, si indeboliscono. _________________ Salvatore Ercolano Napoli
Tengo kakti, kakti tengo, il mio nome è kaktengo e se non piace me lo tengo.
http://www.cactofili.org/img.asp?uid=2443&pid= |
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Sab 24 Nov 2012, 20:01 Oggetto:
exwarrier Sab 24 Nov 2012, 20:01
|
|
|
Salvatore, ma proprio tutte lasci all'asciutto? Anche i generi che le "sacre tabelle" consigliano di abbeverare una volta al mese? _________________ Amos |
|
Top |
|
 |
+Kaktengo+ Senior


Registrato: 13/08/12 21:37 Età: 64 Messaggi: 883 Residenza: Napoli Ercolano (Vesuvio)
|
Inviato: Sab 24 Nov 2012, 20:10 Oggetto:
+Kaktengo+ Sab 24 Nov 2012, 20:10
|
|
|
exwarrier non conosco queste sacre tabelle.
Vista la mia "ignorantità" tabellare mi useresti il favore di dirmi quali sono le piante da innaffiare ogni mese? _________________ Salvatore Ercolano Napoli
Tengo kakti, kakti tengo, il mio nome è kaktengo e se non piace me lo tengo.
http://www.cactofili.org/img.asp?uid=2443&pid= |
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Sab 24 Nov 2012, 22:37 Oggetto:
exwarrier Sab 24 Nov 2012, 22:37
|
|
|
Salvo, non è che ne abbia tante, ma nel forum l'ho presa quasi per buona questa http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=422 dato che, a suo tempo, è stata avallata da amministratori ancora attivi. _________________ Amos |
|
Top |
|
 |
+Kaktengo+ Senior


Registrato: 13/08/12 21:37 Età: 64 Messaggi: 883 Residenza: Napoli Ercolano (Vesuvio)
|
Inviato: Sab 24 Nov 2012, 23:49 Oggetto:
+Kaktengo+ Sab 24 Nov 2012, 23:49
|
|
|
Io parlavo di cactacee (escludendo le epifite che per loro bisogna fare un discorso a parte). Dalla tabella si evince che tutte le cactacee non vanno mai innaffiate (epifite a parte). Le uniche eccezioni vengono fatte per i cleistocactus ed i melocactus. Per questi una bagnatura una volta al mese secondo la tabella. Personalmente io non li ho mai innaffiati nel periodo invernale. Alcuni dicono di innaffiare questi generi in quanto la composta per troppo tempo secca fa morire le radici. Anche se ciò dovesse accadere, di sicuro le rimetterebbero dopo le prime innaffiature blande.
Ripeto, da novembre a fine marzo non innaffio ed anche se la disidratazione è evidente si ovvia a ciò con le innaffiature primaverili. _________________ Salvatore Ercolano Napoli
Tengo kakti, kakti tengo, il mio nome è kaktengo e se non piace me lo tengo.
http://www.cactofili.org/img.asp?uid=2443&pid= |
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Dom 25 Nov 2012, 0:17 Oggetto:
exwarrier Dom 25 Nov 2012, 0:17
|
|
|
Cavoli, Salvo, se lo dici tu che sei in zona molto più calda e asciutta della mia... terrò per buono il tuo modo di operare
grazie delle info _________________ Amos |
|
Top |
|
 |
Piccola Enrica Partecipante


Registrato: 01/06/12 19:09 Messaggi: 124 Residenza: Roma
|
Inviato: Mar 27 Nov 2012, 15:32 Oggetto:
Piccola Enrica Mar 27 Nov 2012, 15:32
|
|
|
Perfetto, grazie mille! E questo +Kaktengo+ ha scritto: | Il riposo non deve essere effettuato in funzione della tempertura ma perchè rientra nel ciclo naturale delle piante.
Le piante che apparentemente sembrano rinsecchirsi in effetti vegwetano ed anche bene. Rendono la corazza più coriacea e iniziano a produrre le gemme floreali per la primavera successiva. Se viene data acqua, questo processo va a farsi benedire è le piante oltre a non fiorire o avere una fioritura misera, si indeboliscono. | mi chiarisce molte cose!
Grazie ancora a tutti!  |
|
Top |
|
 |
opuntietta Partecipante

Registrato: 26/07/11 11:48 Messaggi: 314 Residenza: Roma
|
Inviato: Ven 30 Nov 2012, 14:20 Oggetto:
opuntietta Ven 30 Nov 2012, 14:20
|
|
|
per il melocactus che mi consigliate? qualche annaffiatura? |
|
Top |
|
 |
+Kaktengo+ Senior


Registrato: 13/08/12 21:37 Età: 64 Messaggi: 883 Residenza: Napoli Ercolano (Vesuvio)
|
Inviato: Ven 30 Nov 2012, 18:07 Oggetto:
+Kaktengo+ Ven 30 Nov 2012, 18:07
|
|
|
il melocactus lo porteri in casa. Già tra 10 e 15 si rischia molto. Innaffature non se ne parla. In casa con temperature oltre i 20 ogni tanto una spruzzata (direi mensile e non di più) _________________ Salvatore Ercolano Napoli
Tengo kakti, kakti tengo, il mio nome è kaktengo e se non piace me lo tengo.
http://www.cactofili.org/img.asp?uid=2443&pid= |
|
Top |
|
 |
|
|
|