Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Remaya
Registrato: 04/11/12 20:06 Messaggi: 4
|
Inviato: Dom 04 Nov 2012, 20:17 Oggetto: Aiuto!!!!
Remaya Dom 04 Nov 2012, 20:17
|
|
|
Salve!! Ho ereditato da mio nonno questo cactus (e nient'altro) quindici terrei particolarmente che sopravvivesse alla mia inesperienza in materia.
Questo cactus c'è l ho dal settembre 2009 ma non so quanti anni abbia...
In realtà non so nemmeno che tipo di pianta grassa sia.. Finora è' stato molto bravo e ha sempre faticato molto per darmi dei bellissimi fiori rosa!!!
Adesso è' diventato giallino alla base e non ha più spazio nel suo vaso quindi vorrei svasarlo ma non so se sia il periodo adatto e cosa sia questo giallume alla base . Leggendo qualche post qui posso dirci che non è' molliccio ma sodo.
Grazie mille della collaborazione!!!!!!!!!!
Allego foto di quest estate quando era ancora sano poi vi posto quella odierna
 
Cosa sta succedendo?!?
 
L'ultima modifica di Remaya il Lun 05 Nov 2012, 13:38, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
Istrice Prof


Registrato: 15/02/09 12:00 Età: 56 Messaggi: 3008 Residenza: Novara
|
Inviato: Dom 04 Nov 2012, 22:41 Oggetto:
Istrice Dom 04 Nov 2012, 22:41
|
|
|
Benvenuto!
Mi pare una Lobivia, genere ora confluito in Echinopsis.
La spina che si intravvede qua e là mi sembrerebbe quella di Lobivia/Echinopsis/Soehrensia bruchii, ma il fiore rosa proprio non mi quadra.
Se la pianta ha dei problemi, posta in "Parassiti e malattie", è più probabile che cada sotto gli occhi giusti.
_________________ Non solo cactus... www.LaMontagnaDeiRagazzi.it |
|
Top |
|
 |
GiorgioC
Registrato: 30/09/12 20:55 Messaggi: 31 Residenza: Palermo
|
Inviato: Lun 05 Nov 2012, 14:56 Oggetto:
GiorgioC Lun 05 Nov 2012, 14:56
|
|
|
Ehi ciao, Bellissima Pianta
L'ingiallimento alla base è un normale processo di "consolidamento" della pianta. Il nome esatto è Suberificazione, periodo biologico della pianta in cui viene prodotta Suberina, attraverso processi di isomerizzazione dalla Cellulosa. In seguito, certe piante isomerizzano ancora una volta la suberina per trasfosmarla in "Sugherina", meglio nota come Sughero
Anche una mia pianta, un Notocactus Herteri, aveva lo stesso problema, ma è ancora viva!
Controlla soltanto che sia dura e prova a scheggiarne un pezzettino per vedere come è la pianta sotto la patina giallognola: dovrebbe essere più scura del solito colore di tutta la pianta
Un consiglio: esponila a molta luce e molta ventilazione, soprattutto alla base
Spero di averti aiutato
_________________ "Sai cosa si fa quando non se ne può più? Si cambia." Alberto Moravia. |
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Lun 05 Nov 2012, 15:42 Oggetto:
Luca Lun 05 Nov 2012, 15:42
|
|
|
Ciao, ricordo che la dimensione max delle immagini deve essere di 800x600 pixel.
Come ti è già stato detto nell' altro topic da te postato dovrebbe trattarsi di suberificazione, la pianta è bella vecchiotta ed è un processo normale.
_________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
Remaya
Registrato: 04/11/12 20:06 Messaggi: 4
|
Inviato: Mer 07 Nov 2012, 19:53 Oggetto:
Remaya Mer 07 Nov 2012, 19:53
|
|
|
Chiedo scusa per la dimensione delle immagini.
In realtà ad essere precisi nell'altro topic mi è' stato detto che si tratterebbe di mal di crosta processo confuso spesso con la suberificazione ma comunque non grave e se ingravescente verso l' apice da trattare con ossiicloruro di Cu
In ogni caso sto facendo del mio meglio... Vi ringrazio molto della disponibilità scusate se ho abusato del vostro tempo e dei vostri spazi.
|
|
Top |
|
 |
pompa56
Registrato: 16/05/12 21:33 Età: 68 Messaggi: 12 Residenza: Taranto
|
Inviato: Mar 27 Nov 2012, 19:32 Oggetto:
pompa56 Mar 27 Nov 2012, 19:32
|
|
|
Parrebbe che la pianta sia un pò filata, correggetemi se sbaglio, io ci provo, non potrebbe essere una Echinopsis oxigona?
ciao michele
_________________ La vita è una cosa meravigliosa |
|
Top |
|
 |
|
|
|