La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Nuove ...

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Rica
Amatore
Amatore


Registrato: 09/05/10 16:05
Età: 46
Messaggi: 635
Residenza: Rivalta di Torino

Inviato: Dom 18 Nov 2012, 15:19   Oggetto: Nuove ...
Rica Dom 18 Nov 2012, 15:19
Rispondi citando

ciao a tutti, oggi mi son data alle spese pazze!!
a voi....

grazieee

  1 bel cespuglietto di Setiechinopsis mirabilis
   
    2 ???? forse Chamacereus?
   
    3 ???
   
    4 Aloe spider, ha fiori gialli bellissimi
   
   
    5 ??
   
    6 ???? ha piccoli fiori giallo pallido
   
    7 ??
    8 ??

Top
Profilo Invia messaggio privato
Rica
Amatore
Amatore


Registrato: 09/05/10 16:05
Età: 46
Messaggi: 635
Residenza: Rivalta di Torino

Inviato: Dom 18 Nov 2012, 15:20   Oggetto: ...
Rica Dom 18 Nov 2012, 15:20
Rispondi citando

...

  9 euborbia quale??????????
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
maya
Master
Master


Registrato: 16/04/07 22:37
Età: 42
Messaggi: 1083
Residenza: prov. Lucca

Inviato: Dom 18 Nov 2012, 18:48   Oggetto:
maya Dom 18 Nov 2012, 18:48
Rispondi citando

La 8 potrebbe essere un Cleistocactus winteri? Dubbioso

Top
Profilo Invia messaggio privato
lampughi
Master
Master


Registrato: 16/04/09 18:32
Età: 64
Messaggi: 1793
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Dom 18 Nov 2012, 21:18   Oggetto:
lampughi Dom 18 Nov 2012, 21:18
Rispondi citando

la 3 agave victoria reginae


_________________
lampughi
Top
Profilo Invia messaggio privato
donatella2012
Amatore
Amatore


Registrato: 16/04/12 19:20
Messaggi: 543
Residenza: Salento

Inviato: Dom 18 Nov 2012, 21:52   Oggetto:
donatella2012 Dom 18 Nov 2012, 21:52
Rispondi citando

Molto belli i fiori gialli dell'Agave

Top
Profilo Invia messaggio privato
Giorgio
Amministratore


Registrato: 29/12/07 16:12
Messaggi: 5407
Residenza: Ostiglia MN

Inviato: Dom 18 Nov 2012, 22:31   Oggetto:
Giorgio Dom 18 Nov 2012, 22:31
Rispondi citando

5 e 6 sono Rhipsalis
7 Senecio scaposus


_________________
Ciao, Giorgio
Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Lun 19 Nov 2012, 1:37   Oggetto: Re: ...
beppe58 Lun 19 Nov 2012, 1:37
Rispondi citando

L'euphorbia dovrebbe essere una pugniformis o flanaganii. Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
gamatta
Partecipante
Partecipante


Registrato: 19/11/12 16:56
Età: 23
Messaggi: 335
Residenza: prov. Salerno

Inviato: Lun 19 Nov 2012, 21:43   Oggetto:
gamatta Lun 19 Nov 2012, 21:43
Rispondi citando

La 6 è una rhipsalidopsis, comunque prova a controllare su internet, ciaooo!!!


_________________
"Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l'inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare."
Albert Einstein.
Top
Profilo Invia messaggio privato Yahoo
Caray
Partecipante
Partecipante


Registrato: 27/05/09 16:54
Messaggi: 134
Residenza: Amelia - Umbria

Inviato: Gio 22 Nov 2012, 19:16   Oggetto:
Caray Gio 22 Nov 2012, 19:16
Rispondi citando

Belle e interessantissime piante! La 6 dovrebbe essere un Lepismium houlletianum. Dico dovrebbe perché la crenatura dei bordi è abbastanza atipica (ma esiste una certa variabilità specifica e oltretutto in europa circolano molti ibridi). Per quanto riguarda i batuffoli bianchi che si vedono sulle areole, dovrebbero essere piccoli fiori bianchi cui seguono bacche egualmente bianche (ma ne ho viste anche rosse). La 7 è una Rhipsalis pachyptera ma dalla foto non si distingue la forma della foglia che è distintiva della specie.
Se non si tratta di una pachyptera può essere una oblonga o una rhombea, ma quest'ultima specie è stata messa in questione recentemente. La 8 infine, è un bellissimo Cleistocactus winteri.
Se sei d'accordo potremmo fare dei cambi con altre Rhipsalis, Lepismium e Disocactum. Mandami un MP e ti ringrazierei se mi potessi dare il contatto del rivenditore dal quale ti sei fornita. Te ne sarei grato. Caray


_________________
Caray
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
robertone
Prof
Prof


Registrato: 21/03/11 19:07
Messaggi: 6944
Residenza: Pisa

Inviato: Ven 23 Nov 2012, 23:32   Oggetto:
robertone Ven 23 Nov 2012, 23:32
Rispondi citando

la 9 forse è una pugniformis, la flanaganii a i "rami" (non so come si chiamano) molto più lunghi e ondeggianti .... Figuraccia


_________________
Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello!
Top
Profilo Invia messaggio privato
Rica
Amatore
Amatore


Registrato: 09/05/10 16:05
Età: 46
Messaggi: 635
Residenza: Rivalta di Torino

Inviato: Sab 24 Nov 2012, 10:54   Oggetto:
Rica Sab 24 Nov 2012, 10:54
Rispondi citando

grazieeeeeeeeeeeeeeeee

Top
Profilo Invia messaggio privato
Alessandro
Prof
Prof


Registrato: 07/03/08 08:56
Età: 42
Messaggi: 2443
Residenza: Reggio Calabria

Inviato: Sab 18 Mag 2013, 11:44   Oggetto:
Alessandro Sab 18 Mag 2013, 11:44
Rispondi citando

la 5 non e' un lepismiun houtellianum ma dovrebbe essere una rhipsalis cruciformis...
la 6 è una rhipsalis elliptica..



L'ultima modifica di Alessandro il Sab 18 Mag 2013, 19:35, modificato 2 volte
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20833
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Sab 18 Mag 2013, 13:23   Oggetto:
Gianna Sab 18 Mag 2013, 13:23
Rispondi citando

La 2 mi sembra un Echinocereus


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
simo&kigi
Prof
Prof


Registrato: 29/04/11 19:52
Età: 34
Messaggi: 2800
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Sab 18 Mag 2013, 17:26   Oggetto:
simo&kigi Sab 18 Mag 2013, 17:26
Rispondi citando

La 2 è un echinocereus scheeri


_________________
Simonetta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Caray
Partecipante
Partecipante


Registrato: 27/05/09 16:54
Messaggi: 134
Residenza: Amelia - Umbria

Inviato: Gio 23 Mag 2013, 16:44   Oggetto:
Caray Gio 23 Mag 2013, 16:44
Rispondi citando

Alessandro ha scritto:
la 5 non e' un lepismiun houtellianum ma dovrebbe essere una Rhipsalis cruciformis...
premesso che la fotografia non aiuta, penso tuttavia che se la tua ipotesi fosse corretta il Lepismium cruciforme (sostituisce la Rhipsalis cruciformis) dovrebbe avere cladodi con tre o quattro coste, una tinta diffusamente rossastra che si accentua nei periodi di secca e di freddo, nonché fiori di colore rosa deciso. Non mi sembra questo il caso. Anche con tutte le riserve contiunuo a credere nel L. houlletianum. Caray

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it