Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
beralios Partecipante


Registrato: 10/11/11 16:01 Messaggi: 212 Residenza: Milano
|
Inviato: Mar 30 Ott 2012, 15:35 Oggetto: Alogene per il germinatoio
beralios Mar 30 Ott 2012, 15:35
|
|
|
Vorrei sapere se qualcuno ha mai usato lampadine alogene per il germinatoio e come si è trovato; qualche giorno fa ho scoperto che al supermercato vendono modelli piccoli da 12V - 20/30W, si chiamano ecohalo e costano poco, 3 - 4 euro, ma in internet si trovano anche a meno. Io ne sto provando una nel mio (se si può definire) germinatoio che è una scatola di 15cmX15cmX15cm. La lampadina crea una luce gialla (sembra quella del sole) e calda; non ho neanche bisogno di mettere il cavetto riscaldante; tra l'altro la faccio andare a 9V perché la luce a 12V mi sembra troppo forte per la mia scatoletta.
 |
|
Top |
|
 |
Histrix Amatore

Registrato: 04/09/12 08:02 Messaggi: 691 Residenza: Italia
|
Inviato: Mar 30 Ott 2012, 16:52 Oggetto:
Histrix Mar 30 Ott 2012, 16:52
|
|
|
hum... |
|
Top |
|
 |
scsebnic Amatore


Registrato: 03/10/10 01:10 Età: 70 Messaggi: 514 Residenza: Alessandria
|
Inviato: Mar 30 Ott 2012, 23:30 Oggetto:
scsebnic Mar 30 Ott 2012, 23:30
|
|
|
beralios, quello che conta non è ciò che percepisce l'occhio umano, ma la lunghezza d'onda della luce generata dalle lampade che deve avere una estensione simile a quella della luce solare.
Se non l'hai già fatto, puoi cercare sul forum i post che trattano questo argomento con riferimento alle lampade fluorescenti (neon) o alle luci a led.
Buon divertimento _________________ Non sempre darsi da fare è la cosa migliore. Se Romeo avesse aspettato un po’ prima di suicidarsi sulla tomba di Giulietta, i due sarebbero felicemente invecchiati insieme... (Kathrin & Sascha) |
|
Top |
|
 |
beralios Partecipante


Registrato: 10/11/11 16:01 Messaggi: 212 Residenza: Milano
|
Inviato: Mer 31 Ott 2012, 11:18 Oggetto:
beralios Mer 31 Ott 2012, 11:18
|
|
|
Si, avevo già letto tutti i topic con i discorsi sugli spettri di emissione ecc... ma io cercavo una soluzione semplice, veloce, ed economica per una scatoletta piccola; ho preso questa mini alogena per fare un esperimento .... ora vediamo come va  |
|
Top |
|
 |
scsebnic Amatore


Registrato: 03/10/10 01:10 Età: 70 Messaggi: 514 Residenza: Alessandria
|
Inviato: Mer 31 Ott 2012, 18:08 Oggetto:
scsebnic Mer 31 Ott 2012, 18:08
|
|
|
giusto, sperimentare è sempre positivo.
Facci sapere come va e buone semine  _________________ Non sempre darsi da fare è la cosa migliore. Se Romeo avesse aspettato un po’ prima di suicidarsi sulla tomba di Giulietta, i due sarebbero felicemente invecchiati insieme... (Kathrin & Sascha) |
|
Top |
|
 |
beralios Partecipante


Registrato: 10/11/11 16:01 Messaggi: 212 Residenza: Milano
|
Inviato: Lun 26 Nov 2012, 12:03 Oggetto:
beralios Lun 26 Nov 2012, 12:03
|
|
|
Ho sospeso l'esperimento perché, pur avendo abbassato la tensione, l'alogenina sviluppa troppo calore e le piantine sembrano seccarsi in alcuni punti... ritornerò ai buoni vecchi led  |
|
Top |
|
 |
|
|
|