Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
sunflower Amministratore

Registrato: 01/03/08 16:51 Messaggi: 3466
|
|
Top |
|
 |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
Inviato: Mar 20 Mag 2008, 22:13 Oggetto:
-marco- Mar 20 Mag 2008, 22:13
|
|
|
ci provo
1. Astrophytum Myriostigma
2. ferocactus
4 molto strano, ora la sparo grossa eh, quello di sinistra sembra un grusonii, se è lui non ha avuto vita facile...
|
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Mar 20 Mag 2008, 22:13 Oggetto:
Antonietta Mar 20 Mag 2008, 22:13
|
|
|
Ciao, sun
1- astrophytum myriostigma
2- ferocactus
3- ferocactus
5- ferocactus
6- sì, è un astrophytum ornatum
_________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
sunflower Amministratore

Registrato: 01/03/08 16:51 Messaggi: 3466
|
Inviato: Mar 20 Mag 2008, 22:38 Oggetto:
sunflower Mar 20 Mag 2008, 22:38
|
|
|
Grazie Marco e Antonietta per averle identificate .
Marco se quello di sinistra è un grusoni lo è pure quello di destra sono uniti da un'unica radice , non ha avuto vita facile si poverino è stato per almeno tre anni in un piccolo vaso assieme ad altre cactee .
_________________ Giovanna________@ |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Mar 20 Mag 2008, 22:39 Oggetto:
cactus Mar 20 Mag 2008, 22:39
|
|
|
1. Astrophytum ornatum
2. Ferocactus
3. A me sembra un echinocactus grusonii
4. Echinocactus grusonii
5. Ferocactus la specie dovrebbe essere la stessa di cui sopra
6. Astrophytum ornatum
|
|
Top |
|
 |
sunflower Amministratore

Registrato: 01/03/08 16:51 Messaggi: 3466
|
Inviato: Mar 20 Mag 2008, 22:41 Oggetto:
sunflower Mar 20 Mag 2008, 22:41
|
|
|
guarda quà
 
|
|
Top |
|
 |
Dr. Kakkro Master


Registrato: 28/01/08 16:33 Età: 41 Messaggi: 1687 Residenza: Torino
|
Inviato: Mar 20 Mag 2008, 23:56 Oggetto:
Dr. Kakkro Mar 20 Mag 2008, 23:56
|
|
|
secondo me il 3 è un ferocactus (al 90%)
e i 4 sono due grusonii.
Belle, avanti così Sun!
_________________ Dr. K. |
|
Top |
|
 |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
Inviato: Mer 21 Mag 2008, 8:21 Oggetto:
-marco- Mer 21 Mag 2008, 8:21
|
|
|
sun il grusonii non ha un portamento colonnare, il fatto che entrambi abbiano preso questa forma è per mancanza di luce e sole, forse in passato, quello di destra ha delle macchie alla base, cosa sono?
quello di sinistra ha delle scottature,mettilo dietro rete ombreggiata
|
|
Top |
|
 |
sunflower Amministratore

Registrato: 01/03/08 16:51 Messaggi: 3466
|
Inviato: Mer 21 Mag 2008, 10:17 Oggetto:
sunflower Mer 21 Mag 2008, 10:17
|
|
|
Vero in passato hanno avuto mancanza più che di luce di sole , per le macchie non so a cosa siano dovute .
Mi sa che quest'anno dovremmo tenerle tutte ( le piante ) sotto rete ombreggiante il sole quando c'è è caldissimo direi che scotta.
Grazie Dr. Kakkro
Grazie cactus
|
|
Top |
|
 |
Momy Amministratore
Registrato: 02/01/07 02:33 Età: 50 Messaggi: 2827 Residenza: Trevi
|
Inviato: Mer 21 Mag 2008, 15:54 Oggetto:
Momy Mer 21 Mag 2008, 15:54
|
|
|
Ciao Sun!
Secondo me il grusonii, più che colonnare dovrebbe avere un' aspetto globoso.....
Quoto le altre identificazioni
_________________ A Presto |
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Mer 21 Mag 2008, 19:45 Oggetto:
cactofilo Mer 21 Mag 2008, 19:45
|
|
|
Ciao Sun!
Io ci provo con i Fero
2 Ferocactus Peninsulae
3 Ferocactus Pilosus
5 ferocactus Fordii
Addirittura alla foto 4 si potrebbe azzardare: pianta di sx. echinocactus grusonii pianta di dx. ferocactus alamosanus ssp. reppenhagenii.
Ma il mio è solo un azzardo perchè piccole ed in foto è dura!!!!!!!!!!!!
|
|
Top |
|
 |
|
|
|