Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
brunello Partecipante

Registrato: 08/09/12 18:51 Messaggi: 134 Residenza: Bari
|
Inviato: Lun 05 Nov 2012, 20:05 Oggetto: Contenitore x miniserretta fredda
brunello Lun 05 Nov 2012, 20:05
|
|
|
Secondo voi è una buona soluzione tenere in questo contenitore di plastica un pò di piante per l'inverno? La vasca, che apro la mattina quando c'è il sole, si trova in veranda con il solaio che copre dalla pioggia (eccetto quando cade associata a vento forte). In Puglia, tra l'altro, le nottate sotto zero sono rare.
 
|
|
Top |
|
 |
scsebnic Amatore


Registrato: 03/10/10 01:10 Età: 70 Messaggi: 514 Residenza: Alessandria
|
Inviato: Lun 05 Nov 2012, 21:33 Oggetto:
scsebnic Lun 05 Nov 2012, 21:33
|
|
|
Temo che l'umidità possa ristagnare per troppo tempo
_________________ Non sempre darsi da fare è la cosa migliore. Se Romeo avesse aspettato un po’ prima di suicidarsi sulla tomba di Giulietta, i due sarebbero felicemente invecchiati insieme... (Kathrin & Sascha) |
|
Top |
|
 |
Istrice Prof


Registrato: 15/02/09 12:00 Età: 56 Messaggi: 3008 Residenza: Novara
|
Inviato: Lun 05 Nov 2012, 21:58 Oggetto:
Istrice Lun 05 Nov 2012, 21:58
|
|
|
Secondo me, non è troppo diversa dalle normali serrette di plastica. Come ben dici, occorre aver cura di tenerla il più possibile aperta.
_________________ Non solo cactus... www.LaMontagnaDeiRagazzi.it |
|
Top |
|
 |
opuntietta Partecipante

Registrato: 26/07/11 11:48 Messaggi: 314 Residenza: Roma
|
Inviato: Gio 08 Nov 2012, 16:21 Oggetto:
opuntietta Gio 08 Nov 2012, 16:21
|
|
|
non saprei dirti, penso siano un po' sacrificate
|
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Gio 08 Nov 2012, 17:11 Oggetto:
seven Gio 08 Nov 2012, 17:11
|
|
|
Posso dirti che ho gia' sperimentato e confermato questo metodo. Le scatole che ho utilizzato hanno queste dimensioni: 80 x 60 x 20 . In ciascuna scatola ho piazzato 36 piantine, chiaramente i vasetti sono tutti uguali. Per ora le scatole sono aperte, ma quando la temperatura scendera' ancora e le piante entreranno in riposo vegetativo, le chiudero' e le impilero'. Come dice Istrice queste scatole, in pratica fungono come le normali serrette in commercio.
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Ven 09 Nov 2012, 12:51 Oggetto:
exwarrier Ven 09 Nov 2012, 12:51
|
|
|
Già che si è discusso anche in altri topic sull'opportunità (valida o meno) dei deumidificatori, io direi di piazzarne uno dentro il contenitore; questi entrano in funzione quando l'umidità supera un certo livello (50/60%) e se l'ambiente è a tenuta quasi stagna fanno il loro lavoro egregiamente.
In commercio si trovano le vaschette a forma di cubo (+ o - 1 lt.) con la prima dose e un sacchetto di riserva di sali, con costi veramente abbordabili (attenzione, ho trovato lo stesso prodotto a 5 euro e anche a 9: differenza esagerata!)
_________________ Amos |
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Ven 09 Nov 2012, 14:59 Oggetto:
Luca Ven 09 Nov 2012, 14:59
|
|
|
In questo caso il deumidificatore dovrebbe trovarsi in condizioni eccellenti per svolgere la sua funzione al meglio!
_________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Ven 09 Nov 2012, 17:16 Oggetto:
seven Ven 09 Nov 2012, 17:16
|
|
|
Approfittero' anch'io di questo consiglio, grazie ! Non ci avevo mai pensato!!
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
|
|
|