Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
massimo76 Amatore


Registrato: 28/07/11 22:15 Età: 48 Messaggi: 524 Residenza: Spilimbergo
|
Inviato: Lun 29 Ott 2012, 10:21 Oggetto: cavetto riscaldante e dimensione germinatoio
massimo76 Lun 29 Ott 2012, 10:21
|
|
|
Salve.
Devo acquistare un cavetto riscaldante per mantenere la temperatura minima nel germinatoio quando le lampade sono spente.
Sapendo il volume del germinatoio e la temperatura che vogglio raggiungere (presubilmente 18 gradi) quale deve essere la potenza del cavetto in questione ?
E se invece di un cavetto riscaldante usassi una lapada ad infrarossi collegata ad un termostato che la fà accendere espegnere in base alla temperatura impostata sempre per regolare la minima quando le luci sono spente , i raggi infrarossi danneggerebbero le piantine ?
Grazie per le risposte. |
|
Top |
|
 |
Histrix Amatore

Registrato: 04/09/12 08:02 Messaggi: 691 Residenza: Italia
|
Inviato: Lun 29 Ott 2012, 11:12 Oggetto:
Histrix Lun 29 Ott 2012, 11:12
|
|
|
Molto meglio riscaldamento basale. Io ho appena acquistato un cavetto riscaldante su ebay e l'ho messo nel mio terrario di carnivore tropicali lowland, collegato a un timer. Come potenza sono andato a caso ma funziona benissimo! |
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Lun 29 Ott 2012, 11:32 Oggetto:
Edus Lun 29 Ott 2012, 11:32
|
|
|
Nel mio caso (germinatoio dim. est. 95x44x44) ho utilizzato un cavetto da 50W e funziona bene per mantenere sia la temperatura minima che la massima, perché devi considerare che le sole lampade difficilmente ti potranno elevare la temperatura interna a valori prossimi ai 30°, che sono necessari durante le ore di illuminazione.
Concordo Histrix è preferibile il riscaldamento dal basso e preferibilmente uniformemente distribuito su tutta la superficie, pertanto il cavetto è l'ideale. _________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
massimo76 Amatore


Registrato: 28/07/11 22:15 Età: 48 Messaggi: 524 Residenza: Spilimbergo
|
Inviato: Lun 29 Ott 2012, 11:32 Oggetto:
massimo76 Lun 29 Ott 2012, 11:32
|
|
|
sai dirmi la potenza del tuo e che temperature riesci a raggiungere ?
Io la lampada ad infrarossi la posizionerei sotto i vasetti in una intercapedine fatta con una griglia dove appoggiano i vasetti. |
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Lun 29 Ott 2012, 11:40 Oggetto:
Edus Lun 29 Ott 2012, 11:40
|
|
|
Si è incasinato tutto, mi ripete i messaggi due volte!!
Ti ho già riposto il cavetto è da 50W.
Ho tarato il crono termostato a 29°, però supera abbondantemente i 30°, devi poi tarare la ventola sui 30° in modo da ridurre nel caso le temp. _________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Dom 04 Nov 2012, 18:36 Oggetto:
exwarrier Dom 04 Nov 2012, 18:36
|
|
|
Edus ha scritto: | Ho tarato il crono termostato a 29°, però supera abbondantemente i 30°, devi poi tarare la ventola sui 30° in modo da ridurre nel caso le temp. |
Ma scusa, io proprio non capisco il discorso; perchè tarare la ventola sui 30° di temperatura, e non tarare invece il termostato a 28° (bisogna andare per via empirica) in maniera da non arrivare alla temperatura limite? Il riscaldamento non ha inerzia e, una volta disattivato, non può andare oltre la temperatura di quel momento ma può solo mantenerla per un certo tempo (dipende dall'isolamento dell'ambiente) per poi calare automaticamente. Il discorso ventola, per conto mio, dovrebbe avere solamente la funzione di arieggiare (se ci sono piante fuori dal sacchetto) indipendentemente dalla temperatura, quindi svincolata dal termostato on/off del riscaldamento. _________________ Amos |
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Lun 05 Nov 2012, 11:02 Oggetto:
Edus Lun 05 Nov 2012, 11:02
|
|
|
Amos è praticamente impossibile avere una temp. esatta, dipende da una miriade di variabili è come cercare di definire il sesso degli angeli!!! _________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Lun 05 Nov 2012, 22:44 Oggetto:
exwarrier Lun 05 Nov 2012, 22:44
|
|
|
Edus, vuoi scherzare? Va ben che stiamo usando materiali e dispositivi "casalinghi" ma ti assicuro che le temperature si possono controllare anche a valori di 1/10° (con altri mezzi, però) ma, nel nostro caso, una volta trovato lo scarto del dispositivo di rilevamento, la temperatura limite si può raggiungere con la precisione di 1° (vale, logicamente, se si usa una sonda con un minimo di serietà) _________________ Amos |
|
Top |
|
 |
|
|
|