La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


aggiornamento semine
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Semi e Semine
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
umbcort
Partecipante
Partecipante


Registrato: 02/11/11 18:26
Età: 55
Messaggi: 218
Residenza: Milano

Inviato: Dom 21 Ott 2012, 21:51   Oggetto: aggiornamento semine
umbcort Dom 21 Ott 2012, 21:51
Rispondi citando

in questo periodo, grazie a temperature primaverili, le piantine crescono velocemente....ecco le foto di alcune semine prima del riposo invernale Sorriso

  semina marzo 2012
    semina settembre 2011
    semina marzo 2012
    semina marzo 2012
    semina marzo 2012
    semina marzo 2012
    semina settembre 2011

Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Lun 22 Ott 2012, 16:44   Oggetto:
seven Lun 22 Ott 2012, 16:44
Rispondi citando

Oddio!!!! Ma sono gia' cosi' grandi??? Bellissimi!!! Sorriso


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
umbcort
Partecipante
Partecipante


Registrato: 02/11/11 18:26
Età: 55
Messaggi: 218
Residenza: Milano

Inviato: Lun 22 Ott 2012, 19:44   Oggetto:
umbcort Lun 22 Ott 2012, 19:44
Rispondi citando

mi stanno dando grandi soddisfazioni....ho tirato la conclusione forse scontata che la semina in primavera rende meglio, in termini di tempo, di quella pre-autunnale!

Le piccole comunque sono fortunate, fino adesso hanno goduto della miglior posizione di luce e cura quasi quotidiana Esatto

Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Lun 22 Ott 2012, 21:43   Oggetto:
exwarrier Lun 22 Ott 2012, 21:43
Rispondi citando

Complimenti, sono proprio belle!


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Mer 24 Ott 2012, 16:01   Oggetto:
Edus Mer 24 Ott 2012, 16:01
Rispondi citando

Davvero complimenti, mi devi assolutamente dire dove prendi quel concime all'uranio arricchito che usi, è davvero portentoso! Very Happy
Scherzi a parte complimenti davvero, credo che le condizioni che gli hai assicurato devono essere davvero ottimali!
Una curiosità, ma le etichette le fai tu? E' una bella idea!


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
Stella
Partecipante
Partecipante


Registrato: 27/09/09 13:51
Età: 36
Messaggi: 330
Residenza: Milano

Inviato: Mer 24 Ott 2012, 18:12   Oggetto:
Stella Mer 24 Ott 2012, 18:12
Rispondi citando

E poi chiedi informazioni sugli ormoni..ma cosa te ne fai, con delle semine così Very Happy
Da queste foto mi rendo conto quanto siano indietro le mie! Le mie piccole non devono sapere che ci sono coetanee molto più sviluppate Smile

Top
Profilo Invia messaggio privato
Camilla87
Prof
Prof


Registrato: 28/11/10 13:48
Messaggi: 4605
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Mer 24 Ott 2012, 18:27   Oggetto:
Camilla87 Mer 24 Ott 2012, 18:27
Rispondi citando

ma come fai ad avere piantine così grandi??? bellissimissime !!!

Top
Profilo Invia messaggio privato
umbcort
Partecipante
Partecipante


Registrato: 02/11/11 18:26
Età: 55
Messaggi: 218
Residenza: Milano

Inviato: Mer 24 Ott 2012, 23:22   Oggetto:
umbcort Mer 24 Ott 2012, 23:22
Rispondi citando

Edus ha scritto:
Davvero complimenti, mi devi assolutamente dire dove prendi quel concime all'uranio arricchito che usi, è davvero portentoso! Very Happy
Scherzi a parte complimenti davvero, credo che le condizioni che gli hai assicurato devono essere davvero ottimali!
Una curiosità, ma le etichette le fai tu? E' una bella idea!


per adesso nessun concime (uranio? devo informarmi LOL), mi sono limitato ad usare un terriccio personalizzato dopo aver letto in giro un pò di consigli (33% sabbia,20% torba, 20% terra, 8% organico e 17% inerti (zeolite, perlite, pomice piccola). Ovviamente le ho messe nel posto migliore che avevo (sud-est) in piena luce ma senza sole diretto e sono le prime che ho riposto in serra garantendo per altri giorni temperature primaverili!

Le etichette sono delle semplici stampe fatte da word ritagliate e plastificate, all'inizio non sapevo i nomi delle piante grasse, per distinguere le semine ho pensato di utilizzare la foto della pianta madre...devo dire che il sistema si è dimostrato gradevole e comodo se vuoi far vedere agli amici come diventeranno (si spera) Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
umbcort
Partecipante
Partecipante


Registrato: 02/11/11 18:26
Età: 55
Messaggi: 218
Residenza: Milano

Inviato: Mer 24 Ott 2012, 23:32   Oggetto:
umbcort Mer 24 Ott 2012, 23:32
Rispondi citando

Stella ha scritto:
E poi chiedi informazioni sugli ormoni..ma cosa te ne fai, con delle semine così Very Happy
Da queste foto mi rendo conto quanto siano indietro le mie! Le mie piccole non devono sapere che ci sono coetanee molto più sviluppate Smile


quella degli ormoni sono delle curiosità....non si smette mai di imparare e può darsi che mi possano tornare utili magari con qualche pianta adulta in difficoltà, in effetti se c'è un buon terreno, temperatura, acqua e luce giusta non credo serva altro!

Ci credi se ti dico che, dopo aver letto la tua lezione, ho messo vicino ai vasetti delle semine due mele? magari è una cazzata ma mi piace provare cose nuove Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Ven 26 Ott 2012, 14:43   Oggetto:
exwarrier Ven 26 Ott 2012, 14:43
Rispondi citando

umbcort ha scritto:
... ho messo vicino ai vasetti delle semine due mele...

Prossimamente avremo il fruttivendolo personale nel forum Very Happy


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
beralios
Partecipante
Partecipante


Registrato: 10/11/11 16:01
Messaggi: 212
Residenza: Milano

Inviato: Ven 26 Ott 2012, 15:02   Oggetto:
beralios Ven 26 Ott 2012, 15:02
Rispondi citando

Bran bei risultati! Esatto


Edus ha scritto:
Davvero complimenti, mi devi assolutamente dire dove prendi quel concime all'uranio arricchito che usi, è davvero portentoso!
E' la plastica delle etichette! Very Happy

umbcort ha scritto:

.... 20% torba, 20% terra, 8% organico e 17% inerti ....

che differenza c'è tra torba e organico? io li ho sempre considerati sinonimi. Dubbioso

Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Ven 26 Ott 2012, 17:33   Oggetto:
exwarrier Ven 26 Ott 2012, 17:33
Rispondi citando

umbcort ha scritto:
...33% sabbia,20% torba, 20% terra, 8% organico e 17% inerti... = 98%!

Non ce la conta giusta... e il 2% di ingrediente misterioso che fa crescere le piante? Che sia proprio l'uranio o, indirettamente, il cesio-137? Very Happy


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
umbcort
Partecipante
Partecipante


Registrato: 02/11/11 18:26
Età: 55
Messaggi: 218
Residenza: Milano

Inviato: Ven 26 Ott 2012, 21:18   Oggetto:
umbcort Ven 26 Ott 2012, 21:18
Rispondi citando

umbcort ha scritto:

.... 20% torba, 20% terra, 8% organico e 17% inerti ....

che differenza c'è tra torba e organico? io li ho sempre considerati sinonimi. Dubbioso[/quote]

per organico intendo compostaggio ottenuto macerando rami, foglie, ecc.....anche la torba è organica ma ha altre caratteristiche, il primo lo uso come concime, la seconda per rendere il terreno più leggero.

Top
Profilo Invia messaggio privato
umbcort
Partecipante
Partecipante


Registrato: 02/11/11 18:26
Età: 55
Messaggi: 218
Residenza: Milano

Inviato: Ven 26 Ott 2012, 21:27   Oggetto:
umbcort Ven 26 Ott 2012, 21:27
Rispondi citando

exwarrier ha scritto:
umbcort ha scritto:
...33% sabbia,20% torba, 20% terra, 8% organico e 17% inerti... = 98%!

Non ce la conta giusta... e il 2% di ingrediente misterioso che fa crescere le piante? Che sia proprio l'uranio o, indirettamente, il cesio-137? Very Happy


...nessun uranio o cesio Very Happy ....ma solo un arrotondamento mal riuscito,non volevo passare per un maniaco della precisione Very Happy ecco le dosi giuste:

20,83%
33,33%
20,83%
8,33%
16,67%

Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Ven 26 Ott 2012, 21:35   Oggetto:
exwarrier Ven 26 Ott 2012, 21:35
Rispondi citando

umbcort ha scritto:
....ma solo un arrotondamento mal riuscito,non volevo passare per un maniaco della precisione...

ti sei dato la zappa sui piedi da solo Very Happy


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Semi e Semine Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it