La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Inverno e umidità
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Ven 05 Ott 2012, 13:44   Oggetto: Inverno e umidità
exwarrier Ven 05 Ott 2012, 13:44
Rispondi citando

Poichè durante la stagione fredda, oltre alla temperatura è da tenere in considerazione anche l'umidità, mi (vi) chiedevo se non si potrebbe alleviare questo problema tenendo nelle serre del sale igroscopico.


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
Luca
Amministratore


Registrato: 14/07/09 09:10
Età: 52
Messaggi: 8021
Residenza: Bergamo

Inviato: Ven 05 Ott 2012, 14:25   Oggetto:
Luca Ven 05 Ott 2012, 14:25
Rispondi citando

Io metto in serra parecchi contenitori con i sali e devo dire che di acqua ne catturano parecchia, oltre comunque a tenere aperta la porta durante la giornata per cambiare aria, ciao!


_________________
Ciao, Luca.
Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Ven 05 Ott 2012, 19:22   Oggetto:
exwarrier Ven 05 Ott 2012, 19:22
Rispondi citando

Bene Luca, ho piacere di scoprire che ho "scoperto l'acqua calda" Sorriso


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
maya
Master
Master


Registrato: 16/04/07 22:37
Età: 42
Messaggi: 1082
Residenza: prov. Lucca

Inviato: Sab 06 Ott 2012, 13:03   Oggetto:
maya Sab 06 Ott 2012, 13:03
Rispondi citando

Scusate, ma voi intendete quelle vaschette con i sali tipo Ariasana & Co? Dubbioso

Top
Profilo Invia messaggio privato
Rica
Amatore
Amatore


Registrato: 09/05/10 16:05
Età: 46
Messaggi: 635
Residenza: Rivalta di Torino

Inviato: Sab 06 Ott 2012, 13:21   Oggetto:
Rica Sab 06 Ott 2012, 13:21
Rispondi citando

ciao, si proprio quelle, catturano tanta umidità

Top
Profilo Invia messaggio privato
maya
Master
Master


Registrato: 16/04/07 22:37
Età: 42
Messaggi: 1082
Residenza: prov. Lucca

Inviato: Sab 06 Ott 2012, 13:58   Oggetto:
maya Sab 06 Ott 2012, 13:58
Rispondi citando

Perfetto, grazie! Sorriso Dovrei giusto avere una di quelle vaschette che usavo anni fa in casa prima del deumidificatore.. non avevo pensato di usarla per le piante.. si impara sempre qualcosa in più in questo forum! Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato
Felce
Master
Master


Registrato: 25/03/11 23:33
Messaggi: 1320
Residenza: Bologna

Inviato: Sab 06 Ott 2012, 21:23   Oggetto:
Felce Sab 06 Ott 2012, 21:23
Rispondi citando

Ciao! Io deciso prendere deumidificatore. In terrazza vetrata ho cosi tanta umidità che non credo che il sale mi aiuta Triste


_________________
Lara
Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Sab 06 Ott 2012, 23:07   Oggetto:
exwarrier Sab 06 Ott 2012, 23:07
Rispondi citando

Beata te Lara che hai una terrazza vetrata; da mia madre e, a suo tempo, dai miei suoceri, era un "piacere" vedere l'acqua colare giù dai vetri. Però io farei subito la firma per averne una: il deumidificatore ce l'ho già ahah


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
Histrix
Amatore
Amatore


Registrato: 04/09/12 08:02
Messaggi: 691
Residenza: Italia

Inviato: Dom 07 Ott 2012, 16:50   Oggetto:
Histrix Dom 07 Ott 2012, 16:50
Rispondi citando

Anche io farei la firma, se non cola acqua sulle piante e se sono state ricoverate ben asciutte con temperatura sopra i cinque gradi non credo avrei problemi. Poi ogni pianta va a se.

Top
Profilo Invia messaggio privato
+Kaktengo+
Senior
Senior


Registrato: 13/08/12 21:37
Età: 64
Messaggi: 883
Residenza: Napoli Ercolano (Vesuvio)

Inviato: Lun 08 Ott 2012, 22:54   Oggetto:
+Kaktengo+ Lun 08 Ott 2012, 22:54
Rispondi citando

Quelle vaschette non servono a nulla. Il motivo è semplice. Servono in ambienti chiusi e sigillati, tolgono l'umidità e resta l'aria secca. Se vengono usate in serra dove di sicuro entra aria allora catturano umidità ma ne entrerà tanta quanto catturata.
Il metodo per evitare sicuramente condensa non è quello di cercare di togliere umidità ma di porre nella serra i ventilatori.


_________________
Salvatore Ercolano Napoli
Tengo kakti, kakti tengo, il mio nome è kaktengo e se non piace me lo tengo.
http://www.cactofili.org/img.asp?uid=2443&pid=
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Lun 08 Ott 2012, 23:12   Oggetto:
exwarrier Lun 08 Ott 2012, 23:12
Rispondi citando

Cavoli, Salvo... stavo facendo sto ragionamento proprio poco fa con una mia amica e ventilavo l'idea di sigillare in qualche modo la serra; ma facevo anche un'altra considerazione; l'aria umida è più pesante e come fa a salire in un ambiente dove l'aria è secca e, quindi, "dovrebbe" fare da bolla?


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
+Kaktengo+
Senior
Senior


Registrato: 13/08/12 21:37
Età: 64
Messaggi: 883
Residenza: Napoli Ercolano (Vesuvio)

Inviato: Mar 09 Ott 2012, 7:09   Oggetto:
+Kaktengo+ Mar 09 Ott 2012, 7:09
Rispondi citando

Infatti, è proprio come dici. Se la sigilli ed usi i "catturatori" di umidità" devi comunque metterci un ventilatore per evitare la "stratificazione".


_________________
Salvatore Ercolano Napoli
Tengo kakti, kakti tengo, il mio nome è kaktengo e se non piace me lo tengo.
http://www.cactofili.org/img.asp?uid=2443&pid=
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Mar 09 Ott 2012, 10:21   Oggetto:
exwarrier Mar 09 Ott 2012, 10:21
Rispondi citando

Il discorso, Salvo, credo sia molto complicato, specie se si tirano in ballo i ventilatori. Questi non fanno sparire l'umidità, ma semplicemente spostano l'aria umida . Quindi potrebbero addirittura creare un effetto dannoso sottraendo quel poco calore alle piante. Qui ci vorrebbe un esperto in termodinamica che faccia una bella disquisizione.


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
Caray
Partecipante
Partecipante


Registrato: 27/05/09 16:54
Messaggi: 134
Residenza: Amelia - Umbria

Inviato: Sab 27 Ott 2012, 9:13   Oggetto:
Caray Sab 27 Ott 2012, 9:13
Rispondi citando

Anche senza ricorrere a un esperto basta pensare a cosa facciamo quando siamo nella nostra automobile e i cristalli si appannano: un colpo di ventilatore a 4 e poi riduciamo la portata per il mantenimento. Non parlo del getto di aria calda, né di quello di aria deumidificata dell'aria condizionata (difatti normalmente nelle serre non abbiamo né l'una, né l'altra) ma del puro e semplice getto di aria a temperatura ambiente mossa da un ventilatore e questo è a disposizione anche della più scrausa delle serre.

Quindi: Ventilare, Ventilare, Ventilare anche quando sembra che non ve ne sia bisogno. Impariamo a considerare un piccolo ventilatore con tre palette da pochi soldi come il nostro migliore alleato nelle serre: con il suo uso anche prolungato non solo ci farà vincere la lotta contro la condensa e l'umidità, ma anche quella contro l'innalzamento della temperatura per l'effetto serra. Caray

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Sab 27 Ott 2012, 11:00   Oggetto:
exwarrier Sab 27 Ott 2012, 11:00
Rispondi citando

Caray, mera illusione che il ventilatore faccia sparire l'umidità nella macchina; non metto in dubbio che la faccia sparire dal parabrezza, ma solamente per disperderla nell'ambiente. Vero è che, poi, ritorna. L'unico metodo per asportare l'umidità è la "aria secca" che, col suo movimento, cattura l'umidità portandola altrove (o, se vogliamo, la sostituisce), cosa che in un'automobile chiusa non succede. In una serra, se all'esterno l'umidità e pari se non superiore all'interno, il risultato sarà che l'umidità non calerà per niente. In periodi caldi, invece, l'umidità che si crea nella serra ha altre origini e allora sì che serve un sistema di ventilazione: uno per espellere l'aria interna e un altlro per aspirare aria più secca dall'esterno.


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pagina 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it