Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Sullivar Collaboratore


Registrato: 27/12/09 15:04 Messaggi: 75 Residenza: Marche
|
Inviato: Lun 29 Ott 2012, 15:24 Oggetto: Puntini bianchi su Gymnocalycium
Sullivar Lun 29 Ott 2012, 15:24
|
|
|
Ciao ragazzi ho un Gymnocalycium baldianum che nel giro di un paio di settimane dopo che ho dato un funghicida per prevenzione sono spuntate delle strane macchie bianche che mi hanno anche intaccato altre 3 piante.
Per paura di un attacco di cocciniglia ho dato un insetticida specifico per 2 volte dopo aver atteso 1 settimana tra la prima e la seconda spruzzata. Ma non ci sono sintomi di miglioramento. Ecco la pianta:
Avete qualche idea?
 
|
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Lun 29 Ott 2012, 17:35 Oggetto:
seven Lun 29 Ott 2012, 17:35
|
|
|
Cocciniglia scudetto! Dovresti rimuoverli con un nettaorecchie imbevuto di alcool e poi rifare il trattamento.
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Lun 29 Ott 2012, 17:45 Oggetto:
Edus Lun 29 Ott 2012, 17:45
|
|
|
Se hai già fatto i trattamenti ed hai usato il prodotto giusto, potrebbe essere già morta e quelle sono solo le "custodie" vuote, come dice Seven prova a rimuoverla con l'alcool, se viene via facilmente probabilmente è già morta.
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Lun 29 Ott 2012, 23:11 Oggetto:
beppe58 Lun 29 Ott 2012, 23:11
|
|
|
Mi sembrano vive e vegete,di solito quando son morte la "placca" imbrunisce. Se non chiedo troppo, cosa hai usato come insetticida ?
|
|
Top |
|
 |
Sullivar Collaboratore


Registrato: 27/12/09 15:04 Messaggi: 75 Residenza: Marche
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Mar 30 Ott 2012, 0:14 Oggetto:
beppe58 Mar 30 Ott 2012, 0:14
|
|
|
Arriciao Sullivar,mi sa che è troppo blando per la cocc. a scudetto.Anche la % di p.a,come di solito nei preparati pronti all'uso, è minima, 0,15 g/l.
Vero è che in etichetta parla di cocciniglie,ma in "etichetta ministeriale" si parla delle cocc. "pseudococcus"(cocciniglie cotonose e simili).Nessun accenno a quelle "a scudetto"(diaspidae).
Mi sa che se non ci aggiungi almeno l'olio minerale solo con quello non ne vieni a capo.
|
|
Top |
|
 |
Sullivar Collaboratore


Registrato: 27/12/09 15:04 Messaggi: 75 Residenza: Marche
|
Inviato: Mar 30 Ott 2012, 15:03 Oggetto:
Sullivar Mar 30 Ott 2012, 15:03
|
|
|
Questa mattina nella pianta ho trovato un altro ospite indesiderato che era nascosto tra la pianta e la terra nelle pieghe della pianta. Penso che sia un ragnetto rosso ed era bello grosso vivo e vegeto e quando l'ho toccato con uno stecchino si è messo a camminare intorno alla pianta e ho potuto fotografarlo.
A parte questo animaletto, parlando di cocciniglie ho preso un cotton fioc per le orecchie e l'ho imbevuto con l'alcool e l'ho strofinato sopra le cocciniglie e queste venivano via abbastanza facilmente. Quindi cosa devo fare adesso? Visto che la pianta è infestata di queste cocciniglie c'è un metodo più veloce per eliminarle evitando di perdere molto tempo a mano col cotton fioc?
Comunque il ragnetto rosso l'ho tolto dalla pianta e controllando sembra non ce ne siano altri.
 
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20810 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mar 30 Ott 2012, 15:09 Oggetto:
Gianna Mar 30 Ott 2012, 15:09
|
|
|
Questo è solo un ragno rosso, niente a che vedere con il famigerato acaro
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Sullivar Collaboratore


Registrato: 27/12/09 15:04 Messaggi: 75 Residenza: Marche
|
Inviato: Mar 30 Ott 2012, 18:10 Oggetto:
Sullivar Mar 30 Ott 2012, 18:10
|
|
|
Quindi vuoi dirmi che quello che ho trovato nella pianta (e che vedo spesso camminare nel pavimento e nelle piante del mio giardino) non è il famigerato ragnetto rosso che fà danni? Qual'è allora la differenza fra i due?
|
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Mar 30 Ott 2012, 19:54 Oggetto:
seven Mar 30 Ott 2012, 19:54
|
|
|
Il ragnetto rosso goloso delle nostre succulente e' pressoche' indistinguibile ad occhio nudo. Inoltre non opera mai in solitudine ma in intere colonie. Questo strano ragno rosso.......Boh.
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20810 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Mer 31 Ott 2012, 1:03 Oggetto:
beppe58 Mer 31 Ott 2012, 1:03
|
|
|
Sullivar ha scritto: | ..c'è un metodo più veloce per eliminarle evitando di perdere molto tempo a mano col cotton fioc? .. |
Puoi nebulizzarla con clorpirifos-metile e olio bianco miscelati. Senz'altro più efficaci del "Calypso".
|
|
Top |
|
 |
Sullivar Collaboratore


Registrato: 27/12/09 15:04 Messaggi: 75 Residenza: Marche
|
Inviato: Mer 31 Ott 2012, 11:11 Oggetto:
Sullivar Mer 31 Ott 2012, 11:11
|
|
|
Grazie a tutti per i consigli!
|
|
Top |
|
 |
|
|
|