La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


le mie grasse...tra vasi, ciotole e piena terra.
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Mr spina & miss succulenta
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
vincy79
Partecipante
Partecipante


Registrato: 25/10/12 14:44
Messaggi: 114
Residenza: prov. Caserta

Inviato: Ven 26 Ott 2012, 18:00   Oggetto: le mie grasse...tra vasi, ciotole e piena terra.
vincy79 Ven 26 Ott 2012, 18:00
Rispondi citando

Ecco le mie grasse...sparse in vari punti del giardino e...balcone. Alcune in vasi, riparate sotto un portico durante i periodi freddi, pur restando sempre in esterno durante tutto l'anno.....ed altre in piena terra. Tutte le piante erano classiche piantine da 1 o 2 euro che dopo 10..15....20 anni alcune, sono cresciute e diventate come sono ora.

Questa è la mia prima....collezione, un mix di grasse piantate in una ciotola di creta dal diametro di 1 metro,circa 15 anni fa. attorno ad essa e alla base altre cactacee in vasi singoli


<a href="http://www.flickr.com/photos/vincenzodinuzzo/7228818596/" title="my cactus collection di Vincenzo DI Nuzzo, su Flickr"><img src="http://farm6.staticflickr.com/5156/7228818596_8f332e2de2_z.jpg" width="640" height="427" alt="my cactus collection"></a>

<a href="http://www.flickr.com/photos/vincenzodinuzzo/7228819214/" title="my cactus collection di Vincenzo DI Nuzzo, su Flickr"><img src="http://farm6.staticflickr.com/5040/7228819214_d5d14f7c67.jpg" width="333" height="500" alt="my cactus collection"></a>





queste altre sono sotto ad un balcone tutto l'anno e grazie ad alcuni amici del forum le ho appena " etichettate" con il giusto nome! grazie!!!



queste invece sono in piena terra...
due aloe arborescens di circa 2 metri hanno circa 20 anni...


e quest'altre ancora sono in piena terra tra rocce e lapillo vulcanico in un angolo del giardino. Lascio lì le più resistenti tra cui agavi, aloe e opuntie...

Top
Profilo Invia messaggio privato
Drusola
Prof
Prof


Registrato: 01/08/09 12:58
Messaggi: 2324

Inviato: Ven 26 Ott 2012, 18:04   Oggetto:
Drusola Ven 26 Ott 2012, 18:04
Rispondi citando

che bella la ciotolona! Esatto

Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Ven 26 Ott 2012, 18:22   Oggetto:
seven Ven 26 Ott 2012, 18:22
Rispondi citando

Bellissime piante, e complimenti per la ciotola di un m., e' davvero bellissima! Esatto


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
vincy79
Partecipante
Partecipante


Registrato: 25/10/12 14:44
Messaggi: 114
Residenza: prov. Caserta

Inviato: Ven 26 Ott 2012, 18:57   Oggetto:
vincy79 Ven 26 Ott 2012, 18:57
Rispondi citando

grazie Sorriso la ciotolona è...storica, mai spostata da lì e mi sa che l'anno prossimo dovrò metterci mano per diradare un po' le piante. Il cactus colonnare centrale ( chi sa dirmi la specie? ) sta toccando il soffitto del balcone..

Top
Profilo Invia messaggio privato
Camilla87
Prof
Prof


Registrato: 28/11/10 13:48
Messaggi: 4605
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Sab 27 Ott 2012, 8:52   Oggetto:
Camilla87 Sab 27 Ott 2012, 8:52
Rispondi citando

meravigliosa la ciotola ! ma mi piacciono tanto anche le altre, sono piante magnifiche e ben curate !!

Top
Profilo Invia messaggio privato
vincy79
Partecipante
Partecipante


Registrato: 25/10/12 14:44
Messaggi: 114
Residenza: prov. Caserta

Inviato: Dom 28 Ott 2012, 0:06   Oggetto:
vincy79 Dom 28 Ott 2012, 0:06
Rispondi citando

grazie. cerco di ripararle dalla pioggia durante l'inverno radunandole sotto al porticato e le concimo dalla primavera per tutta l'estate con apposito concime liquido per cactacee. qualcuno sa dirmi il nome del cactus colonnare al centro della ciotola? da un anno ha sviluppato due rami laterali che crescono molto velocemente. Fino ad ora non ha mai fiorito, evidentemente è ancora giovane.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Lupetta
Prof
Prof


Registrato: 11/03/11 10:35
Età: 45
Messaggi: 5257
Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo

Inviato: Dom 28 Ott 2012, 8:58   Oggetto:
Lupetta Dom 28 Ott 2012, 8:58
Rispondi citando

Sono rimasta a lungo ad ammirare queste meravigliose foto.

Toglimi una curiosità, hai mai sostituito il terriccio dentro quella ciotolona o è sempre lo stesso di 15 anni fa?


_________________
"Come faccio a sapere se mi posso fidare di qualcuno?" -"Se abbaia è affidabile al 100%!"
Top
Profilo Invia messaggio privato
vincy79
Partecipante
Partecipante


Registrato: 25/10/12 14:44
Messaggi: 114
Residenza: prov. Caserta

Inviato: Dom 28 Ott 2012, 11:39   Oggetto:
vincy79 Dom 28 Ott 2012, 11:39
Rispondi citando

Ciao Lupetta. Nella ciotola non l'ho mai sostituito, ho soltanto concimato regolarmente in primavera/estate con concime liquido specifico. non è mai stata mossa da lì....ma mi sa che l'anno prossimo dovrò metterci mano per diradarle. Il cactus centrale ormai tocca il soffitto.

Top
Profilo Invia messaggio privato
overshot
Master
Master


Registrato: 03/01/10 16:29
Età: 46
Messaggi: 1253
Residenza: Napoli

Inviato: Dom 28 Ott 2012, 12:36   Oggetto:
overshot Dom 28 Ott 2012, 12:36
Rispondi citando

Complimenti sia per le piante che per le sistemazioni.. Sorriso
Volevo chiederti una cosa..ho visto nella prima foto che quel bel ciotolone sta sopra un pezzo di tronco di albero..ecco visto che prorio qualche settimana fa nel mio parco hanno tagliato un paio di alberi vecchiotti e un pò secchi, io ne ho approfittato e mi sono portato sul terrazzo 5 grossi pezzi di tronco (più o meno grandi come il tuo) apparentemente sani..sono un pò preoccupato però riguardo ai tarli o ad altri parassiti o patologie che questi tronchi potrebbero portare nel mio piccolo ambiente..tu da quanto tempo hai quel tronco?? Hai fatto dei trattamenti con impregnanti per il legno?? Hai avuto problemi con parassiti, funghi o tarli??

Grazie.. Cool


_________________
Ogni Uomo è tutto l'Universo
Top
Profilo Invia messaggio privato
vincy79
Partecipante
Partecipante


Registrato: 25/10/12 14:44
Messaggi: 114
Residenza: prov. Caserta

Inviato: Dom 28 Ott 2012, 16:18   Oggetto:
vincy79 Dom 28 Ott 2012, 16:18
Rispondi citando

ciao overshot...fondamentale è sapere che tronco di quale albero stiamo utilizzando. Il mio è sempre lo stesse da anni, ma è di ulivo e il legno di ulivo è tra i più forti e longevi. Pensa che ne ho uno in un laghetto da circa 10 anni e non è mai marcito!!! intatto! Che intendi per...piccolo ambiente? terrazzo oppure singoli vasi? Non credo apporteranno nulla di dannoso, tutto quello che apporteranno sarà limitato al tronco stesso. Sono elementi naturali e quindi compatibili con gli ambienti che andiamo a ricreare. In Natura le piante non vivono in ambienti asettici...lo sappiamo, tutt'altro. Unica cosa, per comodità e per isolare il vaso/ciotola dal tronco ho poggiato su di esso una lastra di pietra/mattonella, in modo da evitare il contatto diretto con il legno qualora desse segni di marciumi etc.. Secondo luogo le dimensioni del vaso (e del terreno contenuto) sono tali che ogni microrganismo o azione su di esso diventerebbe trascurabile. Occhio piuttosto al peso che dovrai sostenere sul terrazzo.

Top
Profilo Invia messaggio privato
overshot
Master
Master


Registrato: 03/01/10 16:29
Età: 46
Messaggi: 1253
Residenza: Napoli

Inviato: Dom 28 Ott 2012, 16:49   Oggetto:
overshot Dom 28 Ott 2012, 16:49
Rispondi citando

vincy79 ha scritto:
ciao overshot...fondamentale è sapere che tronco di quale albero stiamo utilizzando. Il mio è sempre lo stesse da anni, ma è di ulivo e il legno di ulivo è tra i più forti e longevi. Pensa che ne ho uno in un laghetto da circa 10 anni e non è mai marcito!!! intatto! Che intendi per...piccolo ambiente? terrazzo oppure singoli vasi? Non credo apporteranno nulla di dannoso, tutto quello che apporteranno sarà limitato al tronco stesso. Sono elementi naturali e quindi compatibili con gli ambienti che andiamo a ricreare. In Natura le piante non vivono in ambienti asettici...lo sappiamo, tutt'altro. Unica cosa, per comodità e per isolare il vaso/ciotola dal tronco ho poggiato su di esso una lastra di pietra/mattonella, in modo da evitare il contatto diretto con il legno qualora desse segni di marciumi etc.. Secondo luogo le dimensioni del vaso (e del terreno contenuto) sono tali che ogni microrganismo o azione su di esso diventerebbe trascurabile. Occhio piuttosto al peso che dovrai sostenere sul terrazzo.

Grazie vincy.. Sorriso
Riguardo al tipo di albero dovrebbe essere un pino..
Quando parlo di piccolo ambiente non intendo uno spazio proprio piccolo, il mio è un terrazzo non coperto con moltissimi vasi con piante grasse e non grasse..
Ma tu hai fatto al tronco qualche trattamento con un impregnante per il legno o no ??


_________________
Ogni Uomo è tutto l'Universo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Istrice
Prof
Prof


Registrato: 15/02/09 12:00
Età: 56
Messaggi: 3008
Residenza: Novara

Inviato: Dom 28 Ott 2012, 17:35   Oggetto:
Istrice Dom 28 Ott 2012, 17:35
Rispondi citando

Tutte piante molto belle! Very Happy
La ciotolona è qualcosa di mai visto...non saprei immaginarmi niente di meglio riuscito...la versione definitiva del cactus-mix! Mi fa ripensare tutti i miei concetti di un-vaso-per-ogni-pianta.
Personalmente, piuttosto che prendere il coltello e tagliare la piantona centrale (Cleistocactus?) prenderei la mazza e farei un buco nel soffitto Very Happy


_________________
Non solo cactus... www.LaMontagnaDeiRagazzi.it
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
vincy79
Partecipante
Partecipante


Registrato: 25/10/12 14:44
Messaggi: 114
Residenza: prov. Caserta

Inviato: Dom 28 Ott 2012, 17:38   Oggetto:
vincy79 Dom 28 Ott 2012, 17:38
Rispondi citando

no, nessun trattamento.
vedo che sei a Napoli....un clima mite sarà soltanto favorevole nel tenere asciutto il tronco. Un trattamento sul tronco di pino però lo farei, sia per maggiore garanzia nel tempo sia per estetica.

Top
Profilo Invia messaggio privato
overshot
Master
Master


Registrato: 03/01/10 16:29
Età: 46
Messaggi: 1253
Residenza: Napoli

Inviato: Dom 28 Ott 2012, 19:11   Oggetto:
overshot Dom 28 Ott 2012, 19:11
Rispondi citando

vincy79 ha scritto:
vedo che sei a Napoli....un clima mite sarà soltanto favorevole nel tenere asciutto il tronco.

In verità i miei tronchi saranno sempre esposti alle intemperie perchè sul terrazzo non ho nessun posto dove posso ripararli.. Triste ..dici che si manterranno comunque o andranno molto presto incontro a problemi??

Vinci scusami se ho "inquinato un pò il tuo post ma prometto che questa è l'ultima domanda che ti faccio sull'argomento.. Sorriso


_________________
Ogni Uomo è tutto l'Universo
Top
Profilo Invia messaggio privato
vincy79
Partecipante
Partecipante


Registrato: 25/10/12 14:44
Messaggi: 114
Residenza: prov. Caserta

Inviato: Dom 28 Ott 2012, 19:22   Oggetto:
vincy79 Dom 28 Ott 2012, 19:22
Rispondi citando

intemperie a Napoli...?? ma daiiiii..io sono a Caserta.....ed anche i miei sono all'intemperie... gelo e neve li escludiamo e il sole non fare che bene Sorriso Una bella verniciata con dell'impregnante e via...non preoccuparti! voglio vedere il lavoro finito però! con qualche foto magari Intesa

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Mr spina & miss succulenta Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it