Registrato: 10/07/09 19:00 Età: 38 Messaggi: 107 Residenza: Milano
Inviato: Mar 30 Ott 2012, 19:36 Oggetto: Il cartone protegge le piante grasse dalle gelate?
Bjhor Mar 30 Ott 2012, 19:36
Ciao a tutti,
ogni anno mi perdo e mi dimentico come ho organizzato
per l'inverno ciascuna specie, essendo davvero tante, troppe.
In particolare, parlando di gelo e di mammillarie poste in scatola di cartone,
addossata contro parete della casa,sotto porticato, con sopra uno strato di TNT, vorrei sapere se è possibile che passino innanzi tutto sane e salve l'inverno, e poi se bene o male. Insomma se è consigliabile o meno.
L'anno scorso ho tenuto cosí molte opuntie e simili,
che hanno superato alla grande l'inverno.
Ma come ogni anno, mancando di spazio, devo tenerne fuori sempre di piu (tra talee e semine...!!) e di nuove e preferisco chiedere prima di rischiare un'ingente perdita (meglio avere sempre 1 dubbio in piu che rischiare il peggio...)
In una domanda: Il cartone protegge sicuramente dal gelo le piante ricche di liquidi come le succulente e cactus?
Vi prego rispondete quanto prima perchè qua in Brianza la minima tocca i meno 3 e allo zero ci vuole proprio poco...
Grazie!
Certamente un po il cartone protegge....ma non puo' fare miracoli se le minime
scendono di parecchi gradi sotto lo zero anche sotto il cartone si raggiungera' e
superera' il punto di congelamento....percio' devi valutare bene quali specie possono
resistere in tale situazione.....
exwarrier, scusa ma la stiferite costa il doppio del poliuretano espanso e, senza una fonte sia pur minima di calore, naturale o artificiale che sia, temo che non aggiunga molto.
Personalmente preferirei utilizzare il TNT in più strati, ovviamente dipende anche dal tipo e dall'età delle piante.
Ho trovato interessante questo post che segnalo per chi non l'avesse ancora visto.
_________________ Non sempre darsi da fare è la cosa migliore. Se Romeo avesse aspettato un po’ prima di suicidarsi sulla tomba di Giulietta, i due sarebbero felicemente invecchiati insieme... (Kathrin & Sascha)
exwarrier, scusa ma la stiferite costa il doppio del poliuretano espanso e, senza una fonte sia pur minima di calore, naturale o artificiale che sia, temo che non aggiunga molto.
Beh, se guardiamo i costi, allora osserviamo anche la resa che non è paragonabile a quella del poliuretano; e perchè dovrebbe esserci una fonte di calore? Deve riparare dal freddo esterno. E il tnt non è che costi così poco nemmeno lui, se si prende un tipo ad alta protezione. E', pratico, logicamente perchè si può manipolare come si vuole. Io, con la stiferite, rivestirei pavimenti e pareti e la parte superiore userei il tnt, in maniera da lasciar luce e la possibilità di aprire in giornate particolarmente "calde" _________________ Amos
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file