Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20849 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mer 24 Ott 2012, 8:45 Oggetto:
Gianna Mer 24 Ott 2012, 8:45
|
|
|
Direi che è proprio lui
Viene coltivato anche a bonsai
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Camilla87 Prof


Registrato: 28/11/10 13:48 Messaggi: 4605 Residenza: Ascoli Piceno
|
Inviato: Mer 24 Ott 2012, 18:23 Oggetto:
Camilla87 Mer 24 Ott 2012, 18:23
|
|
|
carinissima pianta !!
|
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 70 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Mer 24 Ott 2012, 20:49 Oggetto:
maurillio Mer 24 Ott 2012, 20:49
|
|
|
ciao eduardo....
curioso....
anch'io l'avrei scambiato per una similmammillaria!
|
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Gio 25 Ott 2012, 7:47 Oggetto:
Edus Gio 25 Ott 2012, 7:47
|
|
|
Hai visto che strana, a prima vista e senza occhiali sembra proprio del genere Mammillaria, poi però tornato a casa, guardandola bene (con gli occhiali) si è svelato il mistero!!
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
reginaldo Prof


Registrato: 11/02/08 11:32 Età: 78 Messaggi: 2664 Residenza: Bologna
|
|
Top |
|
 |
SilverFern23 Partecipante


Registrato: 11/09/12 16:23 Età: 46 Messaggi: 160 Residenza: Magreta(Modena)
|
Inviato: Gio 25 Ott 2012, 23:20 Oggetto:
SilverFern23 Gio 25 Ott 2012, 23:20
|
|
|
concordo con reginaldo..io ne ho di molto simili!!!!
_________________ "when injustice becomes law,rebellion becomes duty" |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Ven 26 Ott 2012, 0:17 Oggetto:
beppe58 Ven 26 Ott 2012, 0:17
|
|
|
I frutti a capsula sembrano proprio quelli dei trichodiadema..
|
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Ven 26 Ott 2012, 7:53 Oggetto:
Edus Ven 26 Ott 2012, 7:53
|
|
|
Io ho forti dubbi che sia davvero una Mammillaria:
1) Sui tubercoli si notano come delle piccole squame che nella decipiens non esistono in quanto la "pelle" è perfettamente liscia;
2) Le spine sono cortissime, mentre nella decipiens sono molto lunghe e addirittura nella ssp. camptotricha sono pure contorte;
3) I residui dei frutti, come giustamente dice Peppe, non sono da Mammillaria.
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5408 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Ven 26 Ott 2012, 16:42 Oggetto:
Giorgio Ven 26 Ott 2012, 16:42
|
|
|
E' sicuramente un Trichodiadema, dal latino "thrix", pelo e "diadema", corona, in riferimento al ciuffo di setole sugli apici fogliari.
_________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 70 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Ven 26 Ott 2012, 17:32 Oggetto:
maurillio Ven 26 Ott 2012, 17:32
|
|
|
non è sicuramente una mammillaria, eduardo.
questo posso garantirtelo anche io.
|
|
Top |
|
 |
reginaldo Prof


Registrato: 11/02/08 11:32 Età: 78 Messaggi: 2664 Residenza: Bologna
|
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Lun 29 Ott 2012, 8:53 Oggetto:
Edus Lun 29 Ott 2012, 8:53
|
|
|
maurillio ha scritto: | non è sicuramente una mammillaria, eduardo.
questo posso garantirtelo anche io. |
Io ne ero già convinto!
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
|
|
|