La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


protezione invernale

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
agave
Master
Master


Registrato: 23/11/11 08:15
Età: 81
Messaggi: 1929
Residenza: Maderno lago di garda

Inviato: Ven 19 Ott 2012, 7:57   Oggetto: protezione invernale
agave Ven 19 Ott 2012, 7:57
Rispondi citando

sarebbe interessante avere un riassunto degli accorgimenti da avere per la protezione delle piante in inverno


_________________
L'unico giorno facile era ieri
Top
Profilo Invia messaggio privato
Luca
Amministratore


Registrato: 14/07/09 09:10
Età: 52
Messaggi: 8021
Residenza: Bergamo

Inviato: Ven 19 Ott 2012, 8:08   Oggetto:
Luca Ven 19 Ott 2012, 8:08
Rispondi citando

Prima di ritirare le mie piante in serra le bagno per l' ultima volta con un antifungino e un insetticida, mi preoccupo di non farle andare sotto zero nei periodi più freddi con una stufetta e, cosa più importante, tenere sotto controllo l' umidità arieggiando la serra per tutto il giorno anche nelle giornate più fredde.


_________________
Ciao, Luca.
Top
Profilo Invia messaggio privato
agave
Master
Master


Registrato: 23/11/11 08:15
Età: 81
Messaggi: 1929
Residenza: Maderno lago di garda

Inviato: Ven 19 Ott 2012, 8:31   Oggetto:
agave Ven 19 Ott 2012, 8:31
Rispondi citando

io le metto in garage abbastanza luminoso e ben aereata


_________________
L'unico giorno facile era ieri
Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Ven 19 Ott 2012, 15:24   Oggetto:
exwarrier Ven 19 Ott 2012, 15:24
Rispondi citando

Anch'io ho deciso quest'anno di metterle tutte in garage, dove la temperatura era (quando avevo vetri - ora ho policarbonato) sempre di 10° superiore all'esterno.
Il discorso umidità, Luca, a me da proprio pensiero (spero in garage di non averne) perchè da un paio di notti faccio il monitoraggio dell'umidità massima notturna esterna. La scorsa notte sono arrivato all'87% mentre di giorno si naviga attorno al 64%. Non voglio pensare a quando inizieranno le nebbie e i veri periodi umidi. Quindi ti chiedo: arieggiare? Ma se all'esterno della serra l'umidità è del 100% (succede spesso) a che serve arieggiare? Si fa uscire umidità per farne entrar altra... o mi sfugge qualcosa? Non credo che con un sistema di riscaldamento l'umidità sparisca, semplicemente si depositerà sulla superfici della serra e colerà, come succede sui vetri non termoisolanti delle case, durante la brutta stagione. (discorsi già fatti anche in altri topic)


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
massimo76
Amatore
Amatore


Registrato: 28/07/11 22:15
Età: 48
Messaggi: 524
Residenza: Spilimbergo

Inviato: Lun 22 Ott 2012, 16:18   Oggetto:
massimo76 Lun 22 Ott 2012, 16:18
Rispondi citando

Qualcuno degli esperti può rispondere a questa interessante domanda ?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Luca
Amministratore


Registrato: 14/07/09 09:10
Età: 52
Messaggi: 8021
Residenza: Bergamo

Inviato: Mar 23 Ott 2012, 8:29   Oggetto:
Luca Mar 23 Ott 2012, 8:29
Rispondi citando

Chiaramente se all'esterno è umido lo sarà anche all' interno, anche di più, ma ti assicuro che raramente ho avuto più giornate con alti tassi di umidità e non ho mai visto formarsi condensa sulle pareti della serra nonostante valori anche dell' 85%. In questi giorni la mia umidità è del 15% e la notte del 55%. Nei periodi peggiori ariegggio in ogni caso, penso che l' importante sia muovere l' aria e non lasciarla ristagnare. In tanti anni non ho mai avuto problemi, per assurdo mi si sono formate macchie da umidità più in certi periodi estivi. Ciao!


_________________
Ciao, Luca.
Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Mar 23 Ott 2012, 14:36   Oggetto:
exwarrier Mar 23 Ott 2012, 14:36
Rispondi citando

Vengo a vivere a Bergamo. Qui siamo andati oltre il 90% alcune scorse notti Triste. Il 15% come dici tu, qui non lo vediamo nemmeno dentro ad un forno. Credo che il 40% sia il livello minimo che posso aver osservato negli anni.


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
Luca
Amministratore


Registrato: 14/07/09 09:10
Età: 52
Messaggi: 8021
Residenza: Bergamo

Inviato: Mar 23 Ott 2012, 14:46   Oggetto:
Luca Mar 23 Ott 2012, 14:46
Rispondi citando

Probabilmente dipende anche dalla posizione del mio terrazzo, completamente esposto a sud senza niente davanti ed al sesto piano!


_________________
Ciao, Luca.
Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Mar 23 Ott 2012, 15:58   Oggetto:
exwarrier Mar 23 Ott 2012, 15:58
Rispondi citando

E' un mistero con l'umidità; ora ho provato a fare una rilevazione a sud della casa e mi ritrovo con 48% e 52% rispettivamente con igrometro digitale e meccanico. Osservando le rilevazioni dell'ultima ora in Friuli V.G. trovo 31 e 37% in due stazioni a pochi km da Gorizia (qui non c'è rilevamento); in zone montuose si va dal 100% al 40% per monti più o meno con la stessa quota e con vento dalla stessa direzione e sereno su tutta la regione. Nella bassa pianura friulana, quasi Pordenone, c'è il 20%.


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it