Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Maury85 Collaboratore

Registrato: 11/11/11 23:42 Messaggi: 67
|
Inviato: Lun 08 Ott 2012, 23:03 Oggetto: alleggerire terreno
Maury85 Lun 08 Ott 2012, 23:03
|
|
|
Domanda rapida rapida:
come faccio ad alleggerire il terriccio delle mie amiche spinose?
Per motivi di spazio non posso acquistare pomice sabbia ecc ecc quindi vi dico la mia composizione
terriccio buono, sabbia di mare sciacquata mille volte, pietruzze del mare sciacquate mille volte
lo so la sabbia di maren on si dovrebbe usare perche rilascia sale anche dopo ma non ho di meglio....
il fatto è che il substrato è troppo duro, in cima mi rimangono le pietruzze e sotto si accumulano la sabbia e il terriccio che si compattano! aggiungere sabbia non fa che peggiorare la situazione, infatti non mettero' mai piu' sabbia nel composto. Aggiungere pietruzze sposta il problema sul fondo del vaso, quindi stiamo punto e acapo. Aggiungere terra nemmeno risolve il problema.
Dato per scontato che non posso aggiungere al composto acqua di Lourdes o sangue di san Gennaro, come posso fare? |
|
Top |
|
 |
+Kaktengo+ Senior


Registrato: 13/08/12 21:37 Età: 64 Messaggi: 883 Residenza: Napoli Ercolano (Vesuvio)
|
Inviato: Mar 09 Ott 2012, 7:42 Oggetto:
+Kaktengo+ Mar 09 Ott 2012, 7:42
|
|
|
Ti posso solo consigliare di desistere con materiale raccolto al mare.
Pensa solo che la sabbia marina usata col cemento per farne pilastri, dopo qualche annetto spacca il ferro. Lavarla lavarla e lavarla non seve a nulla. _________________ Salvatore Ercolano Napoli
Tengo kakti, kakti tengo, il mio nome è kaktengo e se non piace me lo tengo.
http://www.cactofili.org/img.asp?uid=2443&pid= |
|
Top |
|
 |
Maury85 Collaboratore

Registrato: 11/11/11 23:42 Messaggi: 67
|
Inviato: Mar 09 Ott 2012, 9:54 Oggetto:
Maury85 Mar 09 Ott 2012, 9:54
|
|
|
Certo, ma la domanda è cosa posso usare per alleggerire il terreno? sai, per renderlo bello soffice soffice |
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Mar 09 Ott 2012, 10:30 Oggetto:
exwarrier Mar 09 Ott 2012, 10:30
|
|
|
Nel condominio dove andai ad abitare appena sposato, dopo un anno dalla costruzione fu necessario cambiare TUTTE le tubature dell'acqua a causa dell'uso (probabilmente) di sabbia marina.
Ma possibile che non abbia un fiume, un ruscello, un rigagnolo nei dintorni di casa? prelevi la sabbia e risolvi tutto.
Specifichiamo: per sabbia, non si intende quella "polvere" che rilascia il mare, bensì pietruzze dai 3 ai 5 mm.!!
Puoi sempre comperare della "sabbia" in un magazzino di materiali edili, quella appunto di dimensioni maggiore e non quella per impastare la malta fina. _________________ Amos |
|
Top |
|
 |
Maury85 Collaboratore

Registrato: 11/11/11 23:42 Messaggi: 67
|
Inviato: Mar 09 Ott 2012, 12:33 Oggetto:
Maury85 Mar 09 Ott 2012, 12:33
|
|
|
non ho ruscelli in zona e non ho spazio per sacchette di sabbia.... comunque c'è una zona ahime sempre del mare, in cui ci sono tutte pietruzze della grandezza dal chicco di riso a un piccolo fagiolo.... uso quelle magari mi trovo bene...
ocmunque ho capito il senso: per alleggerire servono "pietruzze" piuttosto che terriccio o sabbia, questo volevo sapere....
ora faccio un altro post sull'inverno, ho un'esposizione un po' particolare e non ho serre fredde o simili  |
|
Top |
|
 |
Mor@ Senior

Registrato: 12/05/08 13:44 Messaggi: 721 Residenza: Ancona
|
|
Top |
|
 |
beralios Partecipante


Registrato: 10/11/11 16:01 Messaggi: 212 Residenza: Milano
|
Inviato: Mar 09 Ott 2012, 13:02 Oggetto:
beralios Mar 09 Ott 2012, 13:02
|
|
|
Qualcuno usa le palline di polistirolo, le mettono anche nelle piante dei vivai. Non è una soluzione prettamente botanica, però meglio di niente.  |
|
Top |
|
 |
scsebnic Amatore


Registrato: 03/10/10 01:10 Età: 70 Messaggi: 514 Residenza: Alessandria
|
Inviato: Mar 09 Ott 2012, 13:15 Oggetto:
scsebnic Mar 09 Ott 2012, 13:15
|
|
|
magari la sabbia che vendono al supermercato per i gatti? quella non profumata, ovviamente. _________________ Non sempre darsi da fare è la cosa migliore. Se Romeo avesse aspettato un po’ prima di suicidarsi sulla tomba di Giulietta, i due sarebbero felicemente invecchiati insieme... (Kathrin & Sascha) |
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Mar 09 Ott 2012, 14:17 Oggetto:
exwarrier Mar 09 Ott 2012, 14:17
|
|
|
Tutto, ma non diavolerie di qualunque genere che trovi vicino al mare. Va in un campo, con paletta, secchiello e setaccio e raccogli sassi e sassolini: saranno sempre meglio di quello che hai ora. Magari sminuzza anche un vaso di coccio. _________________ Amos |
|
Top |
|
 |
Maury85 Collaboratore

Registrato: 11/11/11 23:42 Messaggi: 67
|
Inviato: Mar 09 Ott 2012, 14:39 Oggetto:
Maury85 Mar 09 Ott 2012, 14:39
|
|
|
Grazie mille dei consigli!!!!
La "sabbia" per me è sempre stata quella del mare, ed è stata un errore aggiungerla...
Non ho setacci nè possibilità di andare nelle terre a setacciare il terreno quindi devo trovare qualche alternativa economica.... non mi servono tantissimi sassolini dopotutto ho un microbalcone con poca roba!!! comunque se ne parla in primavera, per ora le ciccine hanno avuto l ultima bagnata e rimarranno nell incuria fino almeno agli inizi di marzo... in posizione riparata dal vento e dalla pioggia, ma ahimè quando c'è pioggia e vento forte si bagnano perchè si bagna tutto il balconee
Ora la mia domanda è, è grave se si bagnano con le piogge violente? Calcolate che sto a Salerno quindi la temperatura notturna va sotto zero si e no 4 giorni l'anno....
Ora vi dico cosa ho tra fuori al balcone e la veranda (che ahimè è troppo illuminata e poco spazioza, per cui le piantine non andrebbero a riposo e non fiorirebbedo, infatti quest'anno non è fiorita nessuna)
Pilosocereus glaucescens, pilosocereus chrysacanthus, mammillaria spinosissima, mammillaria elongata rufida, cereus peruvianus mostruosus, austrocylindropuntia cylindrica, cereus floridianus, pilosocereus azureus, 3 echinopsis, un cleistocactus wisterii cristato, una chamaelobivia. queste stanno fuori al balcone
4 astrophytum miriostigma, rebutia sunrise (la adoro), gymnocalicium damsii. opuntia erectoclada, nella verandina
magari ditemi in base alla vostra esperienza quali posso spostare fouri e quali tenere dentro
GRAZIEEEEEEEEEEEEE |
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5405 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Mar 09 Ott 2012, 17:12 Oggetto:
Giorgio Mar 09 Ott 2012, 17:12
|
|
|
Come scritto più sopra da scsebnic, puoi usare la ghiaietta per la lettiera dei gatti, quella a base di sepiolite.
Non prendere quella a base di bentonite, cioè quella che fa la palla.
Io ho usato anche quella profumata e non ha fatto danni. _________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Mar 09 Ott 2012, 19:14 Oggetto:
exwarrier Mar 09 Ott 2012, 19:14
|
|
|
Giorgio ha scritto: | ...Io ho usato anche quella profumata e non ha fatto danni. |
ora capisco come mai certe volte gli Echinopsis....  _________________ Amos |
|
Top |
|
 |
beralios Partecipante


Registrato: 10/11/11 16:01 Messaggi: 212 Residenza: Milano
|
Inviato: Mer 10 Ott 2012, 14:48 Oggetto:
beralios Mer 10 Ott 2012, 14:48
|
|
|
Giorgio ha scritto: | Come scritto più sopra da scsebnic, puoi usare la ghiaietta per la lettiera dei gatti, quella a base di sepiolite. |
interessante questa cosa, ma è una valida alternativa alla pomice? |
|
Top |
|
 |
Love92 Collaboratore

Registrato: 23/01/12 14:54 Età: 33 Messaggi: 75 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mer 10 Ott 2012, 16:40 Oggetto:
Love92 Mer 10 Ott 2012, 16:40
|
|
|
quale sarebbe sepiolite? |
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5405 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Mer 10 Ott 2012, 17:12 Oggetto:
Giorgio Mer 10 Ott 2012, 17:12
|
|
|
La sepiolite, come ho scritto, è quella che non fa la palla.
In ogni modo sulla confezione c'è scritto se è sepiolite o bentonite. _________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
|
|
|