Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
carlina62

Registrato: 07/10/11 12:51 Età: 63 Messaggi: 37 Residenza: Ferrara
|
Inviato: Gio 11 Ott 2012, 8:21 Oggetto: Tacitus bellus consigli
carlina62 Gio 11 Ott 2012, 8:21
|
|
|
Dopo tanto averlo cercato l'ho finalmente trovato, ma ora sono in difficcoltà
Dove lo tengo quest'inverno? Al vivaio mi hanno detto in casa e annaffiarlo ogni circa 20 giorni, sul web lo trovo resistente fino a -4.
Io ho due alternative: in stanza non riscaldata a 13/15 gradi, o in serra fredda. Nella pianura ferrarese si va ampiamente sotto lo 0 e in serra fredda di solito ci tengo le spinose. Nella stanza a 15 gradi ci tengo invecie le echeverie e le hildewintera. |
|
Top |
|
 |
Histrix Amatore

Registrato: 04/09/12 08:02 Messaggi: 691 Residenza: Italia
|
Inviato: Ven 12 Ott 2012, 17:16 Oggetto:
Histrix Ven 12 Ott 2012, 17:16
|
|
|
Me lo aveva regalato mia zia per la cresima, ma non ti sarà di aiuto! Ricordo che lo tenevo in cantina e sopravviveva, non è un genere che amo però. |
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Ven 12 Ott 2012, 18:43 Oggetto:
seven Ven 12 Ott 2012, 18:43
|
|
|
Graptopetalum tacitus bellum, e' una splendida piantina molto fiorifera. Credo che la stanza a 15 gradi sia l'ideale.  _________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
gigi63 Amatore


Registrato: 19/08/10 14:01 Età: 62 Messaggi: 686 Residenza: Rimini
|
Inviato: Ven 12 Ott 2012, 21:22 Oggetto:
gigi63 Ven 12 Ott 2012, 21:22
|
|
|
la mia sverna in serra fredda senza problemi !! Occhio alla cocciniglia che si insinua tra le foglioline !!!! è micidiale e difficile da debellare !!  _________________ Gigi |
|
Top |
|
 |
carlina62

Registrato: 07/10/11 12:51 Età: 63 Messaggi: 37 Residenza: Ferrara
|
Inviato: Sab 13 Ott 2012, 7:35 Oggetto:
carlina62 Sab 13 Ott 2012, 7:35
|
|
|
Histrix ha scritto: | Me lo aveva regalato mia zia per la cresima, ma non ti sarà di aiuto! Ricordo che lo tenevo in cantina e sopravviveva, non è un genere che amo però. |
Peccato, ha una fioritura così bella  |
|
Top |
|
 |
carlina62

Registrato: 07/10/11 12:51 Età: 63 Messaggi: 37 Residenza: Ferrara
|
Inviato: Sab 13 Ott 2012, 7:36 Oggetto:
carlina62 Sab 13 Ott 2012, 7:36
|
|
|
seven ha scritto: | Graptopetalum tacitus bellum, e' una splendida piantina molto fiorifera. Credo che la stanza a 15 gradi sia l'ideale.  |
Grazie, credo che farò così  |
|
Top |
|
 |
carlina62

Registrato: 07/10/11 12:51 Età: 63 Messaggi: 37 Residenza: Ferrara
|
Inviato: Sab 13 Ott 2012, 7:38 Oggetto:
carlina62 Sab 13 Ott 2012, 7:38
|
|
|
gigi63 ha scritto: | la mia sverna in serra fredda senza problemi !! Occhio alla cocciniglia che si insinua tra le foglioline !!!! è micidiale e difficile da debellare !!  |
Grazie anche a te, credo però che a Rimini le temperature siano un pò più calde che nella bassa padana... o no  |
|
Top |
|
 |
gigi63 Amatore


Registrato: 19/08/10 14:01 Età: 62 Messaggi: 686 Residenza: Rimini
|
Inviato: Sab 13 Ott 2012, 9:41 Oggetto:
gigi63 Sab 13 Ott 2012, 9:41
|
|
|
Ma, negli ultimi anni ha fatto delle belle nevicate anche qui !!! C'è da dire però che la serra in cui sverna la mia è in legno e policarbonato da 10 mm !  _________________ Gigi |
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Sab 13 Ott 2012, 18:04 Oggetto:
exwarrier Sab 13 Ott 2012, 18:04
|
|
|
Scusa Carlina se mi intrometto nel tuo post, ma volevo chiedere a Gigi se la sua serra è a tenuta stagna e deve lui arieggiarla oppure ha "spifferi" più o meno importanti. _________________ Amos |
|
Top |
|
 |
gigi63 Amatore


Registrato: 19/08/10 14:01 Età: 62 Messaggi: 686 Residenza: Rimini
|
Inviato: Dom 14 Ott 2012, 11:06 Oggetto:
gigi63 Dom 14 Ott 2012, 11:06
|
|
|
Ciao Amos !!
chiedo scusa a Carlina e rispondo : dunque..... non è a tenuta stagna in quanto il pannello laterale è stato creato a ridosso di rocce per cui era quasi impossibile poter seguire con il legno l'andamento delle rocce !!!! Però posso dirti che proprio quest'anno ho modificato gli sportelli superiori in maniera tale che non facciano passare alcuna goccia di acqua poiche l'anno scorso ho avuto delle perdite di piante causate proprio da infiltrazioni di acqua dal tetto ; in sostanza, ho notato che non sono gli spifferi che possono creare problemi ma in realtà è l'eventuale acqua che può entrare bagnando il terreno !!!!!
eventualmente se puo interressare posso fare un post con foto e dettagli di quanto sopra detto !!!!
ciao e grazie di nuovo a Carlina. _________________ Gigi |
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Dom 14 Ott 2012, 12:00 Oggetto:
exwarrier Dom 14 Ott 2012, 12:00
|
|
|
Grazie Gigi, sarebbe interessante vedere il tuo lavoro; per gli spifferi non pensavo tanto all'aria o all'acqua, quanto all'umidità esterna ...
sempre grazie a Carlina  _________________ Amos |
|
Top |
|
 |
|
|
|