La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Pachypodium eburneum
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Caudiciformi
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
+Kaktengo+
Senior
Senior


Registrato: 13/08/12 21:37
Età: 64
Messaggi: 883
Residenza: Napoli Ercolano (Vesuvio)

Inviato: Mer 10 Ott 2012, 9:46   Oggetto: Pachypodium eburneum
+Kaktengo+ Mer 10 Ott 2012, 9:46
Rispondi citando

Pianta molto delicata e facile a marcire.
Bisogna trattarla coi guanti Esatto

  Pachypodium eburneum
Pachypodium eburneum


_________________
Salvatore Ercolano Napoli
Tengo kakti, kakti tengo, il mio nome è kaktengo e se non piace me lo tengo.
http://www.cactofili.org/img.asp?uid=2443&pid=
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
robertone
Prof
Prof


Registrato: 21/03/11 19:07
Messaggi: 6944
Residenza: Pisa

Inviato: Gio 11 Ott 2012, 18:10   Oggetto:
robertone Gio 11 Ott 2012, 18:10
Rispondi citando

vero ... con doppi guanti ... tanto è tremenda ....


_________________
Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello!
Top
Profilo Invia messaggio privato
Myrtillocactus
Partecipante
Partecipante


Registrato: 07/05/13 15:55
Età: 39
Messaggi: 105
Residenza: roma

Inviato: Lun 03 Giu 2013, 11:09   Oggetto:
Myrtillocactus Lun 03 Giu 2013, 11:09
Rispondi citando

ciao a tutti,

io questo we ho comprato un esemplare di eburneum, che domani posterò, è possibile avere qualche info più dettagliata?
esposizione?
temperature?
composta?

grazie mille

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20794
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Lun 03 Giu 2013, 12:28   Oggetto:
Gianna Lun 03 Giu 2013, 12:28
Rispondi citando

Ciao, mai avuta questa specie, ma come tutti i Pachypodium del Madagascar sarà sensibile al freddo, quindi va ritirata quando le temperature notturne, in ottobre, cominciano a scendere sotti i 12/14°C. In estate i Pachypodium stanno al sole e vanno innaffiati regolarmente; per il fatto che la sua coltivazione risulta difficile, non so, posso solo ipotizzare che, visto che si dice che è facile al marciume, bisogna evitare di lasciarla umida troppo tempo, specialmente quando la stagione calda è passata. Per questo ti consiglio una composta molto drenante.


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Myrtillocactus
Partecipante
Partecipante


Registrato: 07/05/13 15:55
Età: 39
Messaggi: 105
Residenza: roma

Inviato: Lun 03 Giu 2013, 13:09   Oggetto:
Myrtillocactus Lun 03 Giu 2013, 13:09
Rispondi citando

Speriamo che a Roma non scendano cosi presto Very Happy Very Happy Very Happy ...per quanto riguarda il sole meglio pieno sole o mezz'ombra? (fermo restando che d'estate starebbe fuori al balcone esposto a nord ovest e quindi dalle 14 in poi quindi magari quando è luglio agosto l'arretrerei un pochino, mentre d'inverno avendo solo esposizioni a no invaderei il pianerottolo del mio piano con una bella vetrata esposta asud est)
Per il discorso composta io mi orienterei su 50% drenanti(lapillo e pomice) e 50% terriccio cactacee vigorplant, che ne pensi?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20794
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Lun 03 Giu 2013, 14:20   Oggetto:
Gianna Lun 03 Giu 2013, 14:20
Rispondi citando

Sì, giusto, io parlo delle temperature di ottobre alle mie latitudini Very Happy
Per quanto riguarda il sole, i miei lo prendono bene, ma come ti ho detto non ho mai avuto questa specie: non vorrei che preferisse un sole un po' filtrato. Per la composta io metterei una percentuale di inerte un po' più alta


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Lun 03 Giu 2013, 14:49   Oggetto:
exwarrier Lun 03 Giu 2013, 14:49
Rispondi citando

Io, con i Pachypodium sono alle prime armi ("colpa" di Gianna) e già con due semplici ho difficoltà a regolarmi. Ad ogni modo, il lamerei l'ho rinvasato (prima sparava radice da ogni orifizio) e la composta ho messo più inerte rispetto a un 50%; lo tengo sempre al sole e ha preso anche pioggia abbondante una notte, ma è una pianta già abbastanza grande. Il succulentum, invece, l'ho lasciato nella composta originale, anche questa con più inerte rispetto al "tabellare" (constatato quando si è rovesciato) e lo tengo a mezz'ombra perché non mi fido troppo dato che è abbastanza giovane.


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
Myrtillocactus
Partecipante
Partecipante


Registrato: 07/05/13 15:55
Età: 39
Messaggi: 105
Residenza: roma

Inviato: Lun 03 Giu 2013, 14:59   Oggetto:
Myrtillocactus Lun 03 Giu 2013, 14:59
Rispondi citando

Gianna ha scritto:
Sì, giusto, io parlo delle temperature di ottobre alle mie latitudini Very Happy
Per quanto riguarda il sole, i miei lo prendono bene, ma come ti ho detto non ho mai avuto questa specie: non vorrei che preferisse un sole un po' filtrato. Per la composta io metterei una percentuale di inerte un po' più alta


A questo punto ne approfitto e vorrei prendere 3 piccioni con una fava.
Si da il caso che sempre la scorsa settimana insieme all'eburneum ho preso un succulentum e che di mio ho anche un lamerei.
Il succulentum l'ho gia travasato ieri sera 60% inerti.
Il lamerei invece l'ho travasato da un mesetto 50% e stà a pieno sole.
Posso trattarli alla stessa maniera oppure no?

PS. mi sembra di aver notato che il lamerei ha scurito le punte superiori e sono anche un pò mollicce, brutto segnale vero?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20794
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Lun 03 Giu 2013, 15:35   Oggetto:
Gianna Lun 03 Giu 2013, 15:35
Rispondi citando

Eh, pure i miei lamerei hanno un po' sofferto ultimamente per via di questo clima strano: non preoccuparti se le foglie sono un po' annerite, le nuove saranno ok.
Il succulentum è un po' più rustico rispetto agli altri (è originario del Sud Africa come il bispinosum), ma io lo tengo come gli altri, non gli faccio prendere freddo Sorriso


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Myrtillocactus
Partecipante
Partecipante


Registrato: 07/05/13 15:55
Età: 39
Messaggi: 105
Residenza: roma

Inviato: Lun 03 Giu 2013, 15:50   Oggetto:
Myrtillocactus Lun 03 Giu 2013, 15:50
Rispondi citando

In realtà non mi riferivo alle foglie ma alle spine sulla sommità che da bianche sono scurite e sono flosce Triste

ERRATA CORRIGE ho comprato un bispinosum non succulentum LOL

Top
Profilo Invia messaggio privato
Myrtillocactus
Partecipante
Partecipante


Registrato: 07/05/13 15:55
Età: 39
Messaggi: 105
Residenza: roma

Inviato: Mer 05 Giu 2013, 10:12   Oggetto:
Myrtillocactus Mer 05 Giu 2013, 10:12
Rispondi citando

Gianna ha scritto:
Eh, pure i miei lamerei hanno un po' sofferto ultimamente per via di questo clima strano: non preoccuparti se le foglie sono un po' annerite, le nuove saranno ok.
Il succulentum è un po' più rustico rispetto agli altri (è originario del Sud Africa come il bispinosum), ma io lo tengo come gli altri, non gli faccio prendere freddo Sorriso


Ecco il problema che ti dicevo sulle spine del lamerei.
Posto anche foto dei 3 pachypodium

 
   
   
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20794
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Mer 05 Giu 2013, 11:54   Oggetto:
Gianna Mer 05 Giu 2013, 11:54
Rispondi citando

Il lamerei non ha nessun problema: è normale che le spine, all'apice, siano più scure e più tenere Sorriso
Complimenti per le piante, sono molto belle Intesa
Solo le foto sono un po' ... grossine: te le riduco (dimensione max consentita 800x600)


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Myrtillocactus
Partecipante
Partecipante


Registrato: 07/05/13 15:55
Età: 39
Messaggi: 105
Residenza: roma

Inviato: Mer 05 Giu 2013, 13:22   Oggetto:
Myrtillocactus Mer 05 Giu 2013, 13:22
Rispondi citando

Speriamo che il "padrone" possa essere all'altezza Dubbioso Dubbioso Dubbioso

PS. esiste qualche sito specializzato sulla cura dei pachypodium, per cercare di conoscere il più possibile su questa specie che mi fa impazzire???



L'ultima modifica di Myrtillocactus il Ven 07 Giu 2013, 16:21, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
robertone
Prof
Prof


Registrato: 21/03/11 19:07
Messaggi: 6944
Residenza: Pisa

Inviato: Gio 06 Giu 2013, 20:27   Oggetto:
robertone Gio 06 Giu 2013, 20:27
Rispondi citando

belle piante ... dovrò postare anche i miei ...

che brutta cosa l'invidia vero Gianna?


_________________
Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello!
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20794
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Gio 06 Giu 2013, 20:32   Oggetto:
Gianna Gio 06 Giu 2013, 20:32
Rispondi citando

Very Happy I miei non sono presentabili ... Le temperature degli ultimi tempi hanno completamente disorientato le mie piante: hanno le foglie con i colori autunnali ... Molto arrabbiato


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Caudiciformi Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it