| Precedente :: Successivo |
| Autore |
Messaggio |
coneshell Partecipante


Registrato: 10/10/12 02:51 Età: 78 Messaggi: 324 Residenza: Rimini
|
|
Inviato: Mer 10 Ott 2012, 3:05 Oggetto: Cereus
coneshell Mer 10 Ott 2012, 3:05
|
|
|
Invio l'immagine del Cereus da poco acquistato. Potrebbe essere hankeanus o forbesii?
Grazie.
 
Cereus
_________________ Quaerendo invenies |
|
| Top |
|
 |
overshot Master

Registrato: 03/01/10 16:29 Età: 47 Messaggi: 1253 Residenza: Napoli
|
|
Inviato: Mer 10 Ott 2012, 9:53 Oggetto:
overshot Mer 10 Ott 2012, 9:53
|
|
|
E' un Cereus azureus..ho dato un'occhiata rapida sul web riguardo ai possibili nomi che hai segnalato e non ho ben capito se "hankeanus" è un sinonimo di azureus..
Comunque complimenti perchè è proprio una bella pianta..in primavera/estate però tienila all'esterno perchè se restasse tutto l'anno in casa ne risentirebbe non poco..
_________________ Ogni Uomo è tutto l'Universo |
|
| Top |
|
 |
coneshell Partecipante


Registrato: 10/10/12 02:51 Età: 78 Messaggi: 324 Residenza: Rimini
|
|
Inviato: Mer 10 Ott 2012, 12:14 Oggetto: azureus
coneshell Mer 10 Ott 2012, 12:14
|
|
|
Grazie per la celere risposta. Ciao.
_________________ Quaerendo invenies |
|
| Top |
|
 |
Maury85 Collaboratore

Registrato: 11/11/11 23:42 Messaggi: 67
|
|
Inviato: Mer 10 Ott 2012, 23:15 Oggetto:
Maury85 Mer 10 Ott 2012, 23:15
|
|
|
è uno splendido esemplare!
|
|
| Top |
|
 |
coneshell Partecipante


Registrato: 10/10/12 02:51 Età: 78 Messaggi: 324 Residenza: Rimini
|
|
Inviato: Gio 11 Ott 2012, 2:53 Oggetto:
coneshell Gio 11 Ott 2012, 2:53
|
|
|
Pare anche a me. Quando lo sposto, le spine toccandosi fra loro, producono un suono caratteristico.
|
|
| Top |
|
 |
+Kaktengo+ Senior


Registrato: 13/08/12 21:37 Età: 64 Messaggi: 883 Residenza: Napoli Ercolano (Vesuvio)
|
|
| Top |
|
 |
coneshell Partecipante


Registrato: 10/10/12 02:51 Età: 78 Messaggi: 324 Residenza: Rimini
|
|
Inviato: Sab 13 Ott 2012, 15:38 Oggetto:
coneshell Sab 13 Ott 2012, 15:38
|
|
|
l' hankeanus che hai postato ha solo (mi pare) 4 costolature, mentre il mio ne ha 8. Il numero di costolature è costante nella specie?
_________________ Quaerendo invenies |
|
| Top |
|
 |
+Kaktengo+ Senior


Registrato: 13/08/12 21:37 Età: 64 Messaggi: 883 Residenza: Napoli Ercolano (Vesuvio)
|
|
Inviato: Sab 13 Ott 2012, 16:31 Oggetto:
+Kaktengo+ Sab 13 Ott 2012, 16:31
|
|
|
no ma una delle caratteristiche è che il tuo in genere parte con 8 per poi aumentarle con l'età e il hankeanus parte con 4 o 5.
Inoltre quest'ultimo se avesse l'altezza della pianta da te postata avrebbe spine di almeno 10 cm. lunghe e più doppie del pilosocereus.
_________________ Salvatore Ercolano Napoli
Tengo kakti, kakti tengo, il mio nome è kaktengo e se non piace me lo tengo.
http://www.cactofili.org/img.asp?uid=2443&pid= |
|
| Top |
|
 |
coneshell Partecipante


Registrato: 10/10/12 02:51 Età: 78 Messaggi: 324 Residenza: Rimini
|
|
Inviato: Sab 13 Ott 2012, 16:36 Oggetto:
coneshell Sab 13 Ott 2012, 16:36
|
|
|
Grazie per la risposta.
_________________ Quaerendo invenies |
|
| Top |
|
 |
angelafree Amatore


Registrato: 06/01/10 20:35 Età: 62 Messaggi: 559 Residenza: ferrara
|
|
Inviato: Dom 14 Ott 2012, 18:34 Oggetto:
angelafree Dom 14 Ott 2012, 18:34
|
|
|
..e anche un gran bel vaso, grazie, dissero in coro.
_________________ Lascia dunque che si affannino invano e sudino sempre coloro che lottano sull'angusto sentiero dell'ambizione, perchè sanno per bocca d'altri e dirigono il loro desiderio ascoltando la fama piuttosto che il loro sentire (Lucrezio) |
|
| Top |
|
 |
|
|
|