La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Macchie marroni gravissime, croste da identificare

 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Bjhor
Partecipante
Partecipante


Registrato: 10/07/09 19:00
Età: 38
Messaggi: 107
Residenza: Milano

Inviato: Mar 09 Ott 2012, 16:05   Oggetto: Macchie marroni gravissime, croste da identificare
Bjhor Mar 09 Ott 2012, 16:05
Rispondi citando

Ciao a tutti, da qualche tempo mi sono accorta che una dopo l'altra
in particolar modo i gymno. si sono riempiti di macchie marroni solide,
tipo croste. Sono molto amareggiata, in quanto ha colpito una cinquantina di piante e non venne a diminuire o guarire, dopo piu spruzzate di poltiglia bordolese. Sinceramente non ho idea di che malattia si possa trattare.
Ho parecchie foto, ma vi scrivo dal telefono. Se riesco, posto.
Problema x inverno. Dove le metto tutte le piante malate? Io ho un unica stanza fredda in casa e non dispongo di serra o altri spazi freschi.
Grazie a chiunque mi possa dare aiuto su questa tremenda malattia.
Premetto che non si tratta di marciumi, sono macchioline solide, sparse x tutta la pianta, color marrone-rosso, alcune gialle e marroni.

Ciao e grazie


_________________
Kikka
Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Mer 10 Ott 2012, 1:21   Oggetto:
beppe58 Mer 10 Ott 2012, 1:21
Rispondi citando

Ciao Bjhor,Quando puoi posta le foto !! Wink

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Bjhor
Partecipante
Partecipante


Registrato: 10/07/09 19:00
Età: 38
Messaggi: 107
Residenza: Milano

Inviato: Sab 13 Ott 2012, 17:41   Oggetto:
Bjhor Sab 13 Ott 2012, 17:41
Rispondi citando

Ecco le foto:
1) http://catchmypicture.com/T6bmtK
2) http://catchmypicture.com/VdyNEG
3) http://catchmypicture.com/qFbdq1
4) http://catchmypicture.com/fJuGb4
5) http://catchmypicture.com/x6dZWf
6) http://catchmypicture.com/YBGtme
7) http://catchmypicture.com/Y8kv3j

E ora, giudicate voi... Adesso arriva anche l'inverno...
E dove dovrei metterle?? Ho solo una stanza fredda e
non posso certo (credo)metterle insieme alle sane...

Grazie a tutti


_________________
Kikka
Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Lun 15 Ott 2012, 0:52   Oggetto:
beppe58 Lun 15 Ott 2012, 0:52
Rispondi citando

Arriciao Bjhor,niente di catastrofico... Se non è sufficente il rameico prova a nebulizzarle con un p.a tipo propiconazolo.Non è il caso di separarle dalle sane,senz'altro gioverà a tutte un'ambiente meno umido. Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Bjhor
Partecipante
Partecipante


Registrato: 10/07/09 19:00
Età: 38
Messaggi: 107
Residenza: Milano

Inviato: Lun 15 Ott 2012, 15:15   Oggetto:
Bjhor Lun 15 Ott 2012, 15:15
Rispondi citando

Ma come niente di catastrofico??? Sono anni che d'estate le metto fuori,
sempre nello stesso posto e mai avuto problemi di umidità.
Poi,colpiti solo i gymno piu altre a forma simile.
Inoltre, da una le macchie si sono allargate in maniera esponenziale
passando appunto da una a una trentina di piante.
Mi confermi che si tratta di una malattia? Io in anni non ho mai avuto
il dispiacere di incontrarla.
Infine,se le faccio svernare insieme alle sane,
sarebbe un suicidio no? La prima regola non è proprio quella di divider le malate dalle sane?

Grazie


_________________
Kikka
Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Lun 15 Ott 2012, 21:58   Oggetto:
beppe58 Lun 15 Ott 2012, 21:58
Rispondi citando

Arriciao,estetica a parte le piante non sono in pericolo di vita.Questi "funghi" attaccano la superfice quando l'umidità ambientale è elevata.Sono onnipresenti,ci conviviamo,ma solo in determinate condizioni si sviluppano e fanno danni.Non posso sapere la % di umidità media che c'è stata a Milano negli ultimi mesi,presumo tanta anche lì...
Io ho un piccolo igrometro e quando segna oltre il 50-60 % le innaffiature,pur con una composta molto drenante,se le possono scordare. Ci sono dei periodi che vorrei avere solo alcune epifite e orchidee... Very Happy Very Happy
Quest'anno,circa un mese a questa parte,anche alcune mie euph.(del Madagascar,India-Pakistan) hanno avuto problemi di eccessiva umidità,mai successo prima !! Arrabbiato
E' noto che alcuni generi sono più soggetti a queste "ruggini",tra le cactacee,in genere quelle meno "spinate".
Chiamare per nome con assoluta certezza il tuo problema non sono all'altezza Azzardo septoriosi,alternariosi...
Citazione:
.. La prima regola non è proprio quella di divider le malate dalle sane?
Questo vale sopratutto per i parassiti e alcune crittogame o batteriosi,anche per quanto riguarda l'igiene nelle attrezzature,vasi,terricci ecc.. Nel tuo caso il contagio diretto è l'ultima delle probabilità. Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Mar 16 Ott 2012, 9:50   Oggetto:
exwarrier Mar 16 Ott 2012, 9:50
Rispondi citando

Impressionante Triste Bacino


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
spaos



Registrato: 18/10/12 08:43
Età: 44
Messaggi: 20
Residenza: Udine

Inviato: Gio 18 Ott 2012, 8:59   Oggetto:
spaos Gio 18 Ott 2012, 8:59
Rispondi citando

Ciao a tutti!
sono nuovo del forum..
mi sono iscritto perchè stamattina mi sono accorto di un problema simile,
sul mio Echinocactus grusonii (macchie/croste bianco-giallastre) sul tronco,
ma anche macchie più piccole e molto scure su un'altra pianta ma nella parte "nuova" e giovane..

ho notato che (forse è un caso ma forse no) che le macchie si sono sviluppate nella parte del cactus esposto al sole (poco sole visto il periodo)
(le piante sono appoggiate ad un muro)

sarà che in quest'ultimo mese visti gli sbalzi di temperature e umidità, le piante ne abbiano sofferto?
strano, perchè di solito piante come gli echinocactus, son abb. resistenti a queste cose..

altre cause possibili? ma sopratutto soluzioni?
posso rimuovere "chiururgicamente" le croste? oppure meglio non toccarle per non "ferire" la pianta?
grazie

(nel caso metto delle foto..)



L'ultima modifica di spaos il Gio 18 Ott 2012, 13:59, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20810
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Gio 18 Ott 2012, 13:36   Oggetto:
Gianna Gio 18 Ott 2012, 13:36
Rispondi citando

La foto direi che è indispensabile Sorriso


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
spaos



Registrato: 18/10/12 08:43
Età: 44
Messaggi: 20
Residenza: Udine

Inviato: Gio 18 Ott 2012, 18:18   Oggetto:
spaos Gio 18 Ott 2012, 18:18
Rispondi citando

...

 
   
   
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Ven 19 Ott 2012, 0:47   Oggetto:
beppe58 Ven 19 Ott 2012, 0:47
Rispondi citando

Ciao Spaos e Benvenuto!
Per le chiazze bianche,come quelle sulle piante di Bjhor, dovrebbe bastare il rameico o il mancozeb .Qualche problema in più potrebbero darlo le "pustole" nere.A questo punto oltre al rameico io una nebulizzata con un p.a sistemico tipo propiconazolo,azoxystrobin o simile la darei. Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
spaos



Registrato: 18/10/12 08:43
Età: 44
Messaggi: 20
Residenza: Udine

Inviato: Ven 19 Ott 2012, 8:05   Oggetto:
spaos Ven 19 Ott 2012, 8:05
Rispondi citando

grazie mille!!
ieri preso dal panico mi sono messo alla ricerca di un fungicida e mi han consigliano il NOSPOR 80S della FLORTIS - a base di mancozeb se ben ricordo... (non ho trovato il rameico in giro)

arrivato a casa ne ho messo una puntina in neanche mezzo litro d'acqua e nebulizzato abbondantemente sulle piante malate ed anche una spruzzatina leggera su quasi tutte le altre.. ho fatto bene?
ora, credo che il mio errore è stato trascurare il fatto è che le piante sono ancora fuori sulla terrazza e la notte fà già abbastanza freddino e molto umido..avrei dovuto metterle al riparo prima.

Cmq tutte le altre piante stan benone e, anzi, visto il periodo stanno ancora crescendo..(anche se orami molto lentamente)

questo fungicida lo posso usare per tuto l'inverno? ogni quanto? può bastare questo o prendo anke altro come consigliato? (le macchie piccole nere sono poche per fortuna e solo su una pianta, però nellaparte giovane, a differenza dell'echinocactus grusonii che le macchie sono sul tronco maturo..)

grazie ancora

Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Sab 20 Ott 2012, 0:12   Oggetto:
beppe58 Sab 20 Ott 2012, 0:12
Rispondi citando

Arriciao Spaos,si hai fatto bene,sopratutto se l'umidità è elevata.E' una buona prevenzione per i problemi(di norma invernali) delle parti aeree delle piante,se poi ci aggiungi anche il rame meglio ancora(sono miscelabili).
Citazione:
...questo fungicida lo posso usare per tuto l'inverno? ogni quanto? può bastare questo o prendo anke altro come consigliato?..

Si se necessario,indicativamente mensilmente se l'elevata umidità persiste Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it