Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
angelo Prof


Registrato: 04/07/07 15:35 Messaggi: 3302
|
|
Top |
|
 |
robertone Prof


Registrato: 21/03/11 19:07 Messaggi: 6944 Residenza: Pisa
|
Inviato: Mar 09 Ott 2012, 17:56 Oggetto:
robertone Mar 09 Ott 2012, 17:56
|
|
|
Angelo sono stupendi .... perchè a me non durano molto .... qualìè il trucco^ _________________ Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello! |
|
Top |
|
 |
angelo Prof


Registrato: 04/07/07 15:35 Messaggi: 3302
|
Inviato: Mer 10 Ott 2012, 10:38 Oggetto:
angelo Mer 10 Ott 2012, 10:38
|
|
|
grazie.Non saprei quale problema accusi:marciume o altro.
di certo una temp. sui 10° è consigliabile in inverno oltre che non forzare la ripresa vegetativa. _________________ angelo |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Gio 11 Ott 2012, 0:37 Oggetto:
beppe58 Gio 11 Ott 2012, 0:37
|
|
|
Che belli !!! Chissà perchè sono stati accorpati alle euphorbia...
|
|
Top |
|
 |
angelo Prof


Registrato: 04/07/07 15:35 Messaggi: 3302
|
Inviato: Gio 11 Ott 2012, 7:14 Oggetto:
angelo Gio 11 Ott 2012, 7:14
|
|
|
mah.. forse perchè dovevano per forza immettere qualche nuovo nome  _________________ angelo |
|
Top |
|
 |
robertone Prof


Registrato: 21/03/11 19:07 Messaggi: 6944 Residenza: Pisa
|
Inviato: Gio 11 Ott 2012, 18:04 Oggetto:
robertone Gio 11 Ott 2012, 18:04
|
|
|
si proprio il marciume .... li distrugge _________________ Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello! |
|
Top |
|
 |
angelo Prof


Registrato: 04/07/07 15:35 Messaggi: 3302
|
Inviato: Gio 11 Ott 2012, 19:31 Oggetto:
angelo Gio 11 Ott 2012, 19:31
|
|
|
le caudiciformi patiscono i ristagni idrici in particolar modo. se si rispetta il naturale ciclo vegetativo in cui bevono e anche parecchio e si attende un po' dopo la ripresa vegetativa, possono essere anche facili da coltivare. _________________ angelo |
|
Top |
|
 |
reginaldo Prof


Registrato: 11/02/08 11:32 Età: 78 Messaggi: 2664 Residenza: Bologna
|
|
Top |
|
 |
angelo Prof


Registrato: 04/07/07 15:35 Messaggi: 3302
|
Inviato: Ven 12 Ott 2012, 8:54 Oggetto:
angelo Ven 12 Ott 2012, 8:54
|
|
|
io invece sono un nostalgico, preferisco ancora chiamarli monadenium fino a nuove conferma,ciao _________________ angelo |
|
Top |
|
 |
reginaldo Prof


Registrato: 11/02/08 11:32 Età: 78 Messaggi: 2664 Residenza: Bologna
|
|
Top |
|
 |
Ale Master


Registrato: 05/10/09 13:25 Età: 39 Messaggi: 1827 Residenza: Bassa modenese
|
Inviato: Mer 17 Ott 2012, 12:45 Oggetto:
Ale Mer 17 Ott 2012, 12:45
|
|
|
reginaldo ha scritto: | Alcuni considerano i Monadenium come vere Euphorbia.
Ciao |
Nel libro Monadenium di Albert Pritchard ci sono tutti i nuovi nomi dei Monadenium in Euphorbia. Non lo condivido, anche se la mia conoscenza è molto limitata rispetto all'autore del libro.
Angelo, davvero, davvero, davvero.....bellissime!!!!! |
|
Top |
|
 |
|
|
|