Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
opuntietta Partecipante

Registrato: 26/07/11 11:48 Messaggi: 314 Residenza: Roma
|
Inviato: Lun 08 Ott 2012, 12:17 Oggetto: pomice da edilizia...
opuntietta Lun 08 Ott 2012, 12:17
|
|
|
mi hanno detto che esiste la pomice per uso edile, si puo' utilizzare per le nostre grassottelle? |
|
Top |
|
 |
lampughi Master


Registrato: 16/04/09 18:32 Età: 64 Messaggi: 1793 Residenza: Ascoli Piceno
|
Inviato: Lun 08 Ott 2012, 21:56 Oggetto:
lampughi Lun 08 Ott 2012, 21:56
|
|
|
la pomice per edilizia non la conosco, penso sia la stessa.
quello che devi verificare è la grandezza.
tra i materiali per l'edilizia puoi provare la pozzolana io la uso normalmente in sostituzione del lapillo, l'unico inconveniente è che devi setacciarla per ottenere la volumetria giusta. _________________ lampughi |
|
Top |
|
 |
+Kaktengo+ Senior


Registrato: 13/08/12 21:37 Età: 64 Messaggi: 883 Residenza: Napoli Ercolano (Vesuvio)
|
Inviato: Lun 08 Ott 2012, 22:43 Oggetto:
+Kaktengo+ Lun 08 Ott 2012, 22:43
|
|
|
non esiste la pomice per l'edilizia ma il lapillo. Serve per fare i solai e renderli più leggeri rispetto al calcestruzzo. Comunque neanche il lapillo viene più usato altriemnti oggi come oggi un solaio ti costa come una casa. _________________ Salvatore Ercolano Napoli
Tengo kakti, kakti tengo, il mio nome è kaktengo e se non piace me lo tengo.
http://www.cactofili.org/img.asp?uid=2443&pid= |
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Mar 09 Ott 2012, 7:28 Oggetto:
Edus Mar 09 Ott 2012, 7:28
|
|
|
In realtà per alleggerire le strutture si usa prevalentemente l'argilla espansa o la vermiculite e non il lapillo, che io sappia, l'argilla si usa miscelata al calcestruzzo per realizzare massetti alleggeriti, oppure "a secco" nelle intercapedini per realizzare uno strato coibente. Anche se a me non è mai piaciuta, perché nel tempo tende a separarsi dal calcestruzzo e crea lesioni, anche consistenti nelle strutture.
Un materiale invece molto utilizzato in edilizia è la vermiculite, sempre come isolante, drenante e/o alleggerimento, relativamente facile da reperire, un po' costoso, io non l'ho mai usato a scopo "botanico", però ho letto che alcuni ne fanno uso.
La pomice denominata per edilizia non esiste, che io sappia, il materiale è sempre lo stesso è solo una questione di granulometria, come diceva Lampughi. _________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
+Kaktengo+ Senior


Registrato: 13/08/12 21:37 Età: 64 Messaggi: 883 Residenza: Napoli Ercolano (Vesuvio)
|
Inviato: Mar 09 Ott 2012, 7:35 Oggetto:
+Kaktengo+ Mar 09 Ott 2012, 7:35
|
|
|
Edus, il lapillo dalle mie parti è stato sempre usato per i solai. Il lapillo usato non è certo quello compatto ma la schiuma di lava. Non spacca come hai detto. Compatto, tosto e leggero.
Del resto è il lapillo che uso per le mie miscele che ha differenza di quello comprato pesa almeno la metà. _________________ Salvatore Ercolano Napoli
Tengo kakti, kakti tengo, il mio nome è kaktengo e se non piace me lo tengo.
http://www.cactofili.org/img.asp?uid=2443&pid= |
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Mar 09 Ott 2012, 7:48 Oggetto:
Edus Mar 09 Ott 2012, 7:48
|
|
|
Non saprei allora, probabilmente da zona a zona si utilizzano i materiali più facilmente reperibili sul posto.
Comunque forse, non mi sono spiegato bene prima, quella che spacca è l'argilla espansa, non il lapillo. _________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Mar 09 Ott 2012, 10:37 Oggetto:
exwarrier Mar 09 Ott 2012, 10:37
|
|
|
Anche se l'ambiente edile l'ho lasciata ormai 40 anni fa, vi posso assicurare che qui da noi non è mai stato usato il lapillo ma i materiali elencati da Edus. Anch'io confermo che non esiste una pomice specifica per l'edilizia. _________________ Amos |
|
Top |
|
 |
opuntietta Partecipante

Registrato: 26/07/11 11:48 Messaggi: 314 Residenza: Roma
|
Inviato: Mar 09 Ott 2012, 11:54 Oggetto:
opuntietta Mar 09 Ott 2012, 11:54
|
|
|
l'ho chiesto perche' trovato sul sito di europomice, quindi, volevo aggiungere nelle mie ricerche anche le ferramenta ecc. siccome ai vivai non si trova mai...
ecco i campi di impiego
CAMPI D’IMPIEGO
MASSETTI LEGGERI CLS LEGGERI POMPABILI
MASSETTI TERMO/FONO ISOLANTI BLOCCHI TERMO/FONO ISOLANTI
BARRIERE FONOASSORBENTI PANNELLI ALLEGGERITI
ISOLAMENTO DI SOTTOFONDI SOTTOFONDO PER CAMPI SPORTIVI
RILEVATI STRADALI RIEMPIMENTI LEGGERI
CANNE FUMARIE E CAMINETTI ASSORBENTE PER LIQUIDI
STRATI ISOLANTI BIOEDILIZIA; |
|
Top |
|
 |
scsebnic Amatore


Registrato: 03/10/10 01:10 Età: 70 Messaggi: 514 Residenza: Alessandria
|
Inviato: Mar 09 Ott 2012, 13:56 Oggetto:
scsebnic Mar 09 Ott 2012, 13:56
|
|
|
opuntietta, io uso proprio lapillo (granulato 5-10mm) e pomice (graniglia 3-7mmm) per l'edilizia della Europomice, confezione in sacchi da 33 litri, e mi trovo benissimo. _________________ Non sempre darsi da fare è la cosa migliore. Se Romeo avesse aspettato un po’ prima di suicidarsi sulla tomba di Giulietta, i due sarebbero felicemente invecchiati insieme... (Kathrin & Sascha) |
|
Top |
|
 |
|
|
|