Ciao, i campi Genere e Specie vanno compilati entrambi, nel tuo caso devi mettere "Melocactus" in commenti, potrebbe essere un Melocactus violaceus?
Ciao Luca, scusa per l'errore di compilazione e grazie della dritta. Pensavo potesse essere un Melocactus zehntneri, ma in effetti il violaceus e' piu' "gonfio" e ha i "solchi" tra le costole meno pronunciati rispetto allo zehntneri.
opuntietta ha scritto:
bella pianta, scusa la domanda, che composta hai preparato per questa pianta? ne ho una simile anche io e mi occorrerebbe un parere
Ciao opuntietta, quando ho preso questa pianta aveva gia' il cefalio in sviluppo, per cui non l'ho mai rinvasato. La composta deve essere molto ben drenante e asciugare in fretta perche' questa pianta va bagnata abbastanza durante il periodo vegetativo, ma il terriccio deve asciugare in fretta perche' ha poche radici e prone a marcire se lasciate in umidita'. Se la pianta e' gia' matura non dovrebbe piu' crescere di circonferenza e puoi evitare il rischio del rinvaso.
Ciao, nessuna scusa, figurati, è solo un suggerimento per usare al meglio il forum, io possiedo sia il Melocactus zehntneri che il violaceus e mi sembra proprio il secondo, comunque non prendere la mia opinione come oro colato, di Melocactus ce ne sono parecchi e a volte di difficile identificazione.
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file