La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Melocactus

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
emmebi



Registrato: 04/05/11 18:16
Età: 44
Messaggi: 7
Residenza: Pinerolo (TO)

Inviato: Gio 11 Ott 2012, 12:08   Oggetto: Melocactus
emmebi Gio 11 Ott 2012, 12:08
Rispondi citando

Hola!
Mi potete dare una mano a identificare questo Melocactus che ho da una decina d'anni? Grazie!

  Melocactus

Top
Profilo Invia messaggio privato
Luca
Amministratore


Registrato: 14/07/09 09:10
Età: 52
Messaggi: 8034
Residenza: Bergamo

Inviato: Gio 11 Ott 2012, 13:54   Oggetto:
Luca Gio 11 Ott 2012, 13:54
Rispondi citando

Ciao, i campi Genere e Specie vanno compilati entrambi, nel tuo caso devi mettere "Melocactus" in commenti, potrebbe essere un Melocactus violaceus?


_________________
Ciao, Luca.
Top
Profilo Invia messaggio privato
opuntietta
Partecipante
Partecipante


Registrato: 26/07/11 11:48
Messaggi: 314
Residenza: Roma

Inviato: Gio 11 Ott 2012, 16:57   Oggetto:
opuntietta Gio 11 Ott 2012, 16:57
Rispondi citando

bella pianta, scusa la domanda, che composta hai preparato per questa pianta? ne ho una simile anche io e mi occorrerebbe un parere

Top
Profilo Invia messaggio privato
emmebi



Registrato: 04/05/11 18:16
Età: 44
Messaggi: 7
Residenza: Pinerolo (TO)

Inviato: Sab 13 Ott 2012, 15:55   Oggetto:
emmebi Sab 13 Ott 2012, 15:55
Rispondi citando

Luca ha scritto:
Ciao, i campi Genere e Specie vanno compilati entrambi, nel tuo caso devi mettere "Melocactus" in commenti, potrebbe essere un Melocactus violaceus?


Ciao Luca, scusa per l'errore di compilazione e grazie della dritta. Pensavo potesse essere un Melocactus zehntneri, ma in effetti il violaceus e' piu' "gonfio" e ha i "solchi" tra le costole meno pronunciati rispetto allo zehntneri.

opuntietta ha scritto:
bella pianta, scusa la domanda, che composta hai preparato per questa pianta? ne ho una simile anche io e mi occorrerebbe un parere


Ciao opuntietta, quando ho preso questa pianta aveva gia' il cefalio in sviluppo, per cui non l'ho mai rinvasato. La composta deve essere molto ben drenante e asciugare in fretta perche' questa pianta va bagnata abbastanza durante il periodo vegetativo, ma il terriccio deve asciugare in fretta perche' ha poche radici e prone a marcire se lasciate in umidita'. Se la pianta e' gia' matura non dovrebbe piu' crescere di circonferenza e puoi evitare il rischio del rinvaso.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Luca
Amministratore


Registrato: 14/07/09 09:10
Età: 52
Messaggi: 8034
Residenza: Bergamo

Inviato: Sab 13 Ott 2012, 19:38   Oggetto:
Luca Sab 13 Ott 2012, 19:38
Rispondi citando

Ciao, nessuna scusa, figurati, è solo un suggerimento per usare al meglio il forum, io possiedo sia il Melocactus zehntneri che il violaceus e mi sembra proprio il secondo, comunque non prendere la mia opinione come oro colato, di Melocactus ce ne sono parecchi e a volte di difficile identificazione.


_________________
Ciao, Luca.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it