La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Signorona 44enne e la mia prima talea :)
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
GiorgioC



Registrato: 30/09/12 20:55
Messaggi: 31
Residenza: Palermo

Inviato: Ven 05 Ott 2012, 17:31   Oggetto: Signorona 44enne e la mia prima talea :)
GiorgioC Ven 05 Ott 2012, 17:31
Rispondi citando

Ciao Cactofili, oggi vi voglio presentare la mia pianta grassa più "grassa" che possiedo, insieme al mio primo tentativo di riproduzione per talea Intesa

  Ho messo la mano sulla pianta per farvi capire di che dimensioni stiamo parlando. ha un diametro di un metro almeno! Scusatemi se è piena di foglioline morte ma oggi, per farle una foto decente, ho spostato gerani e altre piante e si è sporcata!
    Tempo fa, mentre stavano ristrutturando la facciata del mio palazzo, un calcinaccio le cadde di sopra tagliandola a metà... ma dopo un bel pò si è rimarginata completamente da sola, senza alcun tipo di aiuto. Ancora oggi è presente una grossa cicatrice. Infatti il trauma le ha cambiato leggermente il disegno di crescita in qualche punto.
    La parte centrale l'ho raccolta da terra, per strada, due settimane fa. Era appena caduta da un balcone in seguito ad un rinvaso ad una signora e passando di lì ho tentato di salvarla! in una settimana si è fatta così grande Sorriso
   


_________________
"Sai cosa si fa quando non se ne può più? Si cambia." Alberto Moravia.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 21010
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Ven 05 Ott 2012, 17:34   Oggetto: Re: Signorona 44enne e la mia prima talea :)
Gianna Ven 05 Ott 2012, 17:34
Rispondi citando

GiorgioC ha scritto:
ha un diametro di un metro almeno

Intendi circonferenza credo ... Cool


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
eleonorarossi
Prof
Prof


Registrato: 06/10/09 16:53
Messaggi: 2508
Residenza: Roma

Inviato: Ven 05 Ott 2012, 17:42   Oggetto:
eleonorarossi Ven 05 Ott 2012, 17:42
Rispondi citando

....scusa il vaso è piccolissimo rispetto alla "signora" ma non l'hai mai sostituito Dubbioso

Top
Profilo Invia messaggio privato
GiorgioC



Registrato: 30/09/12 20:55
Messaggi: 31
Residenza: Palermo

Inviato: Ven 05 Ott 2012, 18:25   Oggetto:
GiorgioC Ven 05 Ott 2012, 18:25
Rispondi citando

CIRCONFERENZA* scusate Sorriso comunque per esigenze di spazio non posso più travasarla, vivendo in un appartamento ed avendo un balcone ristretto. L'ho più volte travasata in passato ma adesso mi riesce impossibile sia per il peso che per lo spazio e le dimensioni.


_________________
"Sai cosa si fa quando non se ne può più? Si cambia." Alberto Moravia.
Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Ven 05 Ott 2012, 18:58   Oggetto:
seven Ven 05 Ott 2012, 18:58
Rispondi citando

Ciao GiorgioC, e' proprio un bell'esemplare anche col suo disegno particolare! Le ferite di guerra denunciano che e' una signora mooolto forte e resistente pero'.... un vasetto un po' piu' grande?.....Che dici?


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
GiorgioC



Registrato: 30/09/12 20:55
Messaggi: 31
Residenza: Palermo

Inviato: Ven 05 Ott 2012, 20:08   Oggetto:
GiorgioC Ven 05 Ott 2012, 20:08
Rispondi citando

Si direi che è ora di travasarla, ma non saprei come prenderla... con dei semplici guanti non credo sia possibile mmm..


_________________
"Sai cosa si fa quando non se ne può più? Si cambia." Alberto Moravia.
Top
Profilo Invia messaggio privato
brunello
Partecipante
Partecipante


Registrato: 08/09/12 18:51
Messaggi: 134
Residenza: Bari

Inviato: Ven 05 Ott 2012, 20:20   Oggetto:
brunello Ven 05 Ott 2012, 20:20
Rispondi citando

Si potrebbe aiutare GiorgioC con qualche foto di rinvaso di un "bestione" simile. Magari c'è qualcuno che ne ha scattate durante una simile operazione.

Top
Profilo Invia messaggio privato
overshot
Master
Master


Registrato: 03/01/10 16:29
Età: 47
Messaggi: 1253
Residenza: Napoli

Inviato: Ven 05 Ott 2012, 20:25   Oggetto:
overshot Ven 05 Ott 2012, 20:25
Rispondi citando

Giorgio è un esemplare veramente magnifico complimenti !!!! Esatto
Concordo con chi ti ha consigliato di rinvasare al più presto perchè quel vaso è diventato davvero troppo piccolo..adesso però non è il momento, per il rinvaso ti consiglio di aspettare l'inizio della prossima primavera..
Ti metto il post in cui ho documentato il rinvaso del mio Grusoni fatto un paio di anni fa..la pianta non era grande come la tua ma non era nemmeno piccola..magari potresti usare lo stesso metodo ma facendoti aiutare anche da un amico..

http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=14603&highlight=


_________________
Ogni Uomo è tutto l'Universo
Top
Profilo Invia messaggio privato
GiorgioC



Registrato: 30/09/12 20:55
Messaggi: 31
Residenza: Palermo

Inviato: Ven 05 Ott 2012, 20:56   Oggetto:
GiorgioC Ven 05 Ott 2012, 20:56
Rispondi citando

Overshot anche la tua pianta è magnifica Sorriso l'ho seguita tutta la guida ed al più presto tenterò l'impresa titanica del travaso... adesso inizio a reclutare amici e parenti che mi possano aiutare Sorriso
Avevo pure pensato in un gesto estremo di donarla all'Orto Botanico di Palermo, perchè capisco che nel mio balcone soffre parecchio. Però è stata in famiglia per 44 anni e liberarsene è da folli. C'è soprattutto un legame affettivo ormai *.*


_________________
"Sai cosa si fa quando non se ne può più? Si cambia." Alberto Moravia.
Top
Profilo Invia messaggio privato
overshot
Master
Master


Registrato: 03/01/10 16:29
Età: 47
Messaggi: 1253
Residenza: Napoli

Inviato: Ven 05 Ott 2012, 21:14   Oggetto:
overshot Ven 05 Ott 2012, 21:14
Rispondi citando

GiorgioC ha scritto:
al più presto tenterò l'impresa titanica del travaso... adesso inizio a reclutare amici e parenti che mi possano aiutare Sorriso

Credo che in 2 dovreste riuscirci..magari una terza persona potrebbe tornare utile in caso ci fossero dei problemi durante le operazioni.. Cool

GiorgioC ha scritto:
Avevo pure pensato in un gesto estremo di donarla all'Orto Botanico di Palermo, perchè capisco che nel mio balcone soffre parecchio.

Piacere sono l'amministratore dell'Orto Botanico di Palermo, domani veniamo a prenderci la pianta che lei gentilmente vuole donare.. Very Happy ..scherzo.. Sorriso ..capisco la generosità e il benessere della pianta ma sinceramente un esemplare così non lo darei via neanche sotto tortura..e poi se la metti in un vaso adatto e con del buon terriccio e le assicuri una bella dose di sole non credo che la signora soffra più di tanto anzi.. Sorriso

GiorgioC ha scritto:
Però è stata in famiglia per 44 anni e liberarsene è da folli. C'è soprattutto un legame affettivo ormai *.*

Raccontaci qualcosa in più sulla pianta..da dove viene, chi l'ha tenuta, qualche aneddoto legato a lei.. Sorriso


_________________
Ogni Uomo è tutto l'Universo
Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Sab 06 Ott 2012, 6:34   Oggetto:
seven Sab 06 Ott 2012, 6:34
Rispondi citando

Si, si.......Ci piace ascoltare le storie di chi.......ha tanta vita da raccontare! Applauso


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
reginaldo
Prof
Prof


Registrato: 11/02/08 11:32
Età: 78
Messaggi: 2664
Residenza: Bologna

Inviato: Sab 06 Ott 2012, 7:47   Oggetto:
reginaldo Sab 06 Ott 2012, 7:47
Rispondi citando

Aiutandosi con vestisto dismesso, o con un telo da bagno.
Ho letto da qualche parte, non ricordo dove, sicuramente in qualche forum, che qualcuno ha poi costruito un struttura in legno per il rinvaso.
Ciao
reginaldo


_________________
reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
GiorgioC



Registrato: 30/09/12 20:55
Messaggi: 31
Residenza: Palermo

Inviato: Sab 06 Ott 2012, 10:09   Oggetto:
GiorgioC Sab 06 Ott 2012, 10:09
Rispondi citando

Questa signora è ormai un pò vecchiotta, ed ha tenuto compagnia a tutta la famiglia da sempre! Infatti anche mio padre è un patito per le piante grasse e succulente, come me Very Happy
La storia della S.ra inizia ben 44 anni fa, quando i miei genitori si sono conosciuti e fidanzati, e da allora è rimasta con noi, fino ad oggi.
Mio padre la comprò a Palermo nel lontanto 1968, che era poco più grande di una moneta!
Personalmente, all'inizio l'odiavo tanto perchè da piccolo mi attirava parecchio e ogni volta che provavo a toccarla mi pungevo. Inoltre, molto probabilmente è anche velenosa, perchè ad ogni puntura da ago la mano diventava rossa e si gonfiava visibilmente, per poi stabilizzarsi qualche giorno dopo. Però col tempo ho imparato a conviverci e a prendermene cura, ed ancora oggi adoro accarezzarle la cima morbidissima Very Happy
Mia madre non la sopporta nemmeno, perché è cresciuta troppo e toglie spazio al balcone, infatti è restia ad un ulteriore travaso (ma io e mio padre abbiamo già in mente di farlo quando lei non è in casa Very Happy). Per questo motivo non le dà mai da bere, e questo è un gran bene perchè alle piante grasse in genere va data pochissima acqua! Addirittura, ogni tanto propone l'idea di venderla a qualche privato, ma io e mio padre la fulminiamo con lo sguardo!
Poi beh qualche anno fa le è caduto di sopra un calcinaccio e siamo stati tutti in pena per le sue condizioni di salute. Amici ed "esperti" ci dissero che ormai era spacciata perché non si poteva guarire da una tale ferita, ma noi comunque abbiamo tentato di salvarla esponendo al sole la metà scoperta e succosa fino a seccarla...e con meraviglia di tutti si sono ricreati gli "spicchi" che erano andati perduti fino a risanarsi completamente Very Happy Da quel giorno la consideriamo una di noi!


_________________
"Sai cosa si fa quando non se ne può più? Si cambia." Alberto Moravia.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lupetta
Prof
Prof


Registrato: 11/03/11 10:35
Età: 45
Messaggi: 5257
Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo

Inviato: Sab 06 Ott 2012, 10:45   Oggetto:
Lupetta Sab 06 Ott 2012, 10:45
Rispondi citando

Bella piantona e bella storia Ok

Mi interessa in che modo versavi l'acqua nel vaso (quella poca che le avete dato Smile ) visto che la pianta ha quasi coperto la superficie del terreno? Non credo per immersione viste le dimensioni e il peso della pianta.

Top
Profilo Invia messaggio privato
GiorgioC



Registrato: 30/09/12 20:55
Messaggi: 31
Residenza: Palermo

Inviato: Sab 06 Ott 2012, 13:52   Oggetto:
GiorgioC Sab 06 Ott 2012, 13:52
Rispondi citando

Quando la abbeveriamo con un bicchierino col beccuccio (stile Becker da laboratorio di Chimica) facciamo scolare l'acqua lungo una insenatura tra due creste e l'acqua arriva fin sulla base seguendo la pianta. Comunque il clima in Sicilia e, particolarmente a Palermo, è molto umido e caldo, per cui la pianta presumo si serva di quest'acqua nell'atmosfera assorbendola da sé Sorriso


_________________
"Sai cosa si fa quando non se ne può più? Si cambia." Alberto Moravia.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it