La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


W gli Ogm!!

 
   Indice forum -> OT
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Gio 04 Ott 2012, 15:26   Oggetto: W gli Ogm!!
exwarrier Gio 04 Ott 2012, 15:26
Rispondi citando

Sorriso Lo so che mi tirerò addosso gli strali degli avversari degli Ogm, ma io ne sono sempre stato un fervente sostenitore e non posso non mettere qui i risultati scaturiti nella prima edizione di Trieste Next, Salone dell’Innovazione e della Ricerca Scientifica, in particolare all’incontro Ogm organizzato dall’International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology di Trieste (ICGEB), svoltosi a fine settembre.
La tavola rotonda sugli alimenti Ogm ha contribuito a sfatare tutta una serie di miti sull'argomento.

Mito n. 1: Gli Ogm fanno male alla salute. Falso. Dal 1996, sono stati serviti più di due milioni di milioni di pasti basati su Ogm, senza nessun evento avverso. La Comunità Europea stessa ha investito 70 milioni di euro per dimostrare che Ogm sono sicuri. Anche per quanto riguarda le allergie, non c'è nessuno studio serio che dimostri un aumento di queste; semmai, gli Ogm possono ridurre le allergie scatenate dai cibi "naturali".

Mito n. 2: Gli scienziati sono divisi sul problema degli Ogm. Falso. Gli scienziati sono compatti nel giudicare le modificazioni geniche delle piante come tecnologicamente precise e sicure. Sono i politici ad essere divisi su come affrontare il problema, e spesso lo ignorano dal punto di vista scientifico.

Mito n. 3: L'agricoltura tradizionale è naturale, quella Ogm è artificiale. Falso. Non esiste un'agricoltura "naturale": tutto quello che mangiamo deriva da almeno 10mila anni di incroci e selezioni, a partire dalla Mesopotamia fino ai nostri giorni. Ad esempio, il 90% della pasta che oggi mangiamo in Italia è rappresentata da grano duro Creso, prodotto alla fine degli anni '60 dal centro di ricerca dell'Enea alla Casaccia (Roma) mediante l'induzione di mutazioni nel grano tradizionale, tramite una sorgente di cobalto.

Mito n. 4: Le colture tradizionali e la biodiversità sono minacciate dagli Ogm. Possibile. Ma per quanto tempo potremo sostenere economicamente i costi aggiuntivi di un'agricoltura di nicchia come quella biologica, e quale fetta dell'umanità potrà permetterselo?

Mito n. 5: I prodotti di agricoltura biologica o tradizionale sono più nutrienti. Falso. Non c'è alcuna differenza tra questi e quelli Ogm.

Mito n. 6: Il pianeta si potrebbe sostenere con l'agricoltura tradizionale, non c'è bisogno degli Ogm. Falso. Gli Ogm attualmente rappresentano l'unica possibilità di sostenere l'alimentazione dei paesi più poveri in Africa, Asia e Sudamerica, dove la fame, anzichè migliorare, è peggiorata negli ultimi anni a causa delle avverse condizioni climatiche. Anche da noi, le colture Ogm sono più economiche e meno inquinanti dell'agricoltura tradizionale.

Mito n. 7: Gli Ogm sono voluti dalle multinazionali per fare profitto. Come negarlo? Ma questo non ha nulla a che vedere con la bontà di ciò che viene realizzato. Rinunceremmo a curarci con gli antibiotici perchè sono prodotti dalle multinazionali del farmaco?


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
titta
Senior
Senior


Registrato: 29/03/09 21:40
Età: 64
Messaggi: 861
Residenza: Padova

Inviato: Ven 05 Ott 2012, 0:42   Oggetto:
titta Ven 05 Ott 2012, 0:42
Rispondi citando

Non sono contraria tecnicamente agli Ogm, anche in agricoltura biologica si fa una selezione (naturale) per scegliere le piante più forti e più produttive, io però vorrei dare un altro punto di vista, che parte dal basso:

Definizione di Sovranità alimentare dal Forum di Nyeleni 2007 (Mali): la Sovranità alimentare è il diritto dei popoli a un cibo salubre, culturalmente appropriato, prodotto attraverso metodi sostenibili ed ecologici, in forza del loro diritto a definire i propri sistemi agricoli e alimentari. Offre una strategia di resistenza e smantellamento rispetto all’attuale regime commerciale alimentare sostenuto dalle corporazioni. La Sovranità alimentare riconosce priorità a economie e mercati locali e nazionali; promuove un commercio trasparente che garantisca redditi equi a tutte le persone così come il diritto dei consumatori al controllo della propria nutrizione. Assicura che i diritti d’uso e gestione di terre, territori, acque, semi, mandrie e biodiversità siano nelle mani di coloro che producono il cibo. La Sovranità alimentare implica nuove relazioni sociali libere da oppressione e ineguaglianze fra uomini e donne, popoli, gruppi etnici, classi economiche e generazioni.

Il concetto di Sovranità alimentare è stato proposto a livello planetario la prima volta presso la FAO, organismo delle Nazioni Unite, a Roma nel 1996. Oggi già alcuni stati, specialmente del Sud del Mondo, hanno inserito il concetto di Sovranità alimentare nella loro costituzione (mali, bolivia…).
Il tema della Sovranità alimentare viene ormai assunto anche in chiave governativa e intergovernativa come una delle risoluzioni chiave dell’approccio alla fame, al cibo e alla sua produzione: oltre ad essere stato inserito nella Costituzione del Nepal è stato richiamato nelle politiche agricole di paesi come Mali, la Bolivia e L’Equador, numerosi paesi latinoamericani, (Nicaragua, Bolivia, Equador, Honduras, Venezuela, Saint Vincent e Grenadas, Haiti, Panama, Guatemala, Messico, Belize e Repubblica Dominicana) (Declaracion final de la cumbre presidencial de Managua, Soberania y sguridad alimentaria: Alimentos para la vida Managua, Nicaragua ““ 7 maggio 2008).

Credo che il limite e il rischio degli ogm sia proprio che la scelta di cosa coltivare va ancora di più in mano a pochi, perchè i semi a disposizione diventano solo quelli di certe multinazionali.
Sarebbe come trovare solo semi, che so, di Opunzie, modificati perchè resistano a qualsiasi marciume o agli attacchi di cocciniglia.
Io però vorrei anche le Mammi... Sorriso


_________________
Dovremmo costruire monumenti ai momenti insignificanti delle nostre vite: la felicità è retta da questi maestosi pilastri di noia.( G. Picco)
Cristina
Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Ven 05 Ott 2012, 10:21   Oggetto:
exwarrier Ven 05 Ott 2012, 10:21
Rispondi citando

Eheh, Cristina, se creassimo delle piante indenni a funghi e parassiti, allora salterebbero su gli animalisti più integralisti a darci battaglia Very Happy
Anche se da buon cristiano dovrei ragionare diversamente, se mi spoglio di qualunque senso umanitario, mi vien da affermare che non esiste un qualunque diritto scritto nelle stelle o da qualunque altra parte. Se guardiamo indietro nel tempo, troveremo dei dogmi che oggi ci sembrano assurdi (per fare un es.: la schiavitù); così, nei secoli la mentalità e l'animo umano si sono trasformati e io son sicuro che si trasformeranno ancora; non so se sarà una evoluzione o meno, però. Quindi, il concetto di Sovranità alimentare è sempre qualcosa espressa dall'uomo e non è detto che viene o verrà accettata, basta vedere quali sono i Paesi che l'hanno recepita e sono proprio quelli che ne hanno più bisogno rispetto ad altri.
Si sta facendo del catastrofismo da qualche decennio (ma non troppi) sulla fame nel mondo e sulla moria di persone e, per toccare il cuore della gente, si parla sempre di bambini. Io ricordo che 50 anni fa, durante gli studi di economia, si guardava con apprensione all'aumento demografico del mondo; ora non posso giurare sulle cifre (son passati anni e la memoria vacilla, anche se basterebbe consultare qualche tabella) ma a quei tempi eravamo sui 2 miliardi di persone: ora siamo a 6 e passa!
Quindi, con tutte le carestie, pestilenze, alluvioni, terremoti e guerre, la popolazione mondiale è aumentata in maniera smisurata, specie in quei paesi dove le avversità colpiscono in maniera più tangibile.


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> OT Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it