La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Aeonium con la punta delle foglie a forma di cuore ??
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
overshot
Master
Master


Registrato: 03/01/10 16:29
Età: 47
Messaggi: 1253
Residenza: Napoli

Inviato: Lun 24 Set 2012, 13:02   Oggetto: Aeonium con la punta delle foglie a forma di cuore ??
overshot Lun 24 Set 2012, 13:02
Rispondi citando

Ho preso una talea di questa pianta ma non ricordo la specie.. Dubbioso
Si tratta di quell'Aeonium piuttosto diffuso con la parte terminale delle foglie che ha la punta un pò rientrata e le fa assumere la forma di un cuore..


_________________
Ogni Uomo è tutto l'Universo
Top
Profilo Invia messaggio privato
reginaldo
Prof
Prof


Registrato: 11/02/08 11:32
Età: 78
Messaggi: 2664
Residenza: Bologna

Inviato: Lun 24 Set 2012, 13:27   Oggetto:
reginaldo Lun 24 Set 2012, 13:27
Rispondi citando

Che io sappia non mi sembra che ci un Aeonium con foglie a forma di cuore.
Mi sembra che la pianta grassa con foglie come quella che tu abbia descritto sia Hoya kerrii, se invece non è una succulunta credo sia un Anturium
Ciao


_________________
reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
overshot
Master
Master


Registrato: 03/01/10 16:29
Età: 47
Messaggi: 1253
Residenza: Napoli

Inviato: Lun 24 Set 2012, 13:33   Oggetto:
overshot Lun 24 Set 2012, 13:33
Rispondi citando

Non intendevo dire che l'intera foglia è a forma di cuore ma solo l'estremità..la pianta è sicuramente un Aeonium, come forma le foglie sono molto simili a quelle del classico Aeonium arboreum, soltanto la punta ricorda la parte superiore di un cuore.. Sorriso


_________________
Ogni Uomo è tutto l'Universo
Top
Profilo Invia messaggio privato
reginaldo
Prof
Prof


Registrato: 11/02/08 11:32
Età: 78
Messaggi: 2664
Residenza: Bologna

Inviato: Lun 24 Set 2012, 13:41   Oggetto:
reginaldo Lun 24 Set 2012, 13:41
Rispondi citando

Ecco schede fotografiche di tanti Aeonium.
Se si tratta di Aeonium sicuramente attraverso il link elencato potrai trovare la tua pianta.
Ciao


_________________
reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
overshot
Master
Master


Registrato: 03/01/10 16:29
Età: 47
Messaggi: 1253
Residenza: Napoli

Inviato: Lun 24 Set 2012, 16:32   Oggetto:
overshot Lun 24 Set 2012, 16:32
Rispondi citando

Grazie del link Reginaldo ma purtroppo non l'ho trovata nemmeno lì.. Triste


_________________
Ogni Uomo è tutto l'Universo
Top
Profilo Invia messaggio privato
overshot
Master
Master


Registrato: 03/01/10 16:29
Età: 47
Messaggi: 1253
Residenza: Napoli

Inviato: Mar 25 Set 2012, 18:06   Oggetto:
overshot Mar 25 Set 2012, 18:06
Rispondi citando

Ho fatto una foto alla mia talea.. Sorriso


_________________
Ogni Uomo è tutto l'Universo
Top
Profilo Invia messaggio privato
overshot
Master
Master


Registrato: 03/01/10 16:29
Età: 47
Messaggi: 1253
Residenza: Napoli

Inviato: Gio 27 Set 2012, 15:24   Oggetto:
overshot Gio 27 Set 2012, 15:24
Rispondi citando

Grazie all'aiuto di questo e altri forum credo di aver individuato 2 specie che potrebbero corrispondere alla mia talea (chiedo conferma o a qualche esperto o a qualcuno che ha queste piante):
- Aeonium undulatum ssp. pseudotabuliforme
- Aeonium canariense


_________________
Ogni Uomo è tutto l'Universo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Giorgio
Amministratore


Registrato: 29/12/07 16:12
Messaggi: 5407
Residenza: Ostiglia MN

Inviato: Gio 27 Set 2012, 17:15   Oggetto:
Giorgio Gio 27 Set 2012, 17:15
Rispondi citando

Il primo Aeonium undulatum ssp. pseudotabuliforme nelle ultime revisioni del genere non è più presente come nome valido.

Anch'io avevo pensato ad una forma di A. canariense, però questo e le sue sottospecie hanno le foglie rivestite di peli, sono piante cespitose con fusti brevi, massimo 10 cm.

Ho guardato su alcuni libri ma non sono arrivato ad alcuna conclusione certa.


_________________
Ciao, Giorgio
Top
Profilo Invia messaggio privato
overshot
Master
Master


Registrato: 03/01/10 16:29
Età: 47
Messaggi: 1253
Residenza: Napoli

Inviato: Gio 27 Set 2012, 18:12   Oggetto:
overshot Gio 27 Set 2012, 18:12
Rispondi citando

Grazie delle info Giorgio.. Sorriso

Giorgio ha scritto:
Il primo Aeonium undulatum ssp. pseudotabuliforme nelle ultime revisioni del genere non è più presente come nome valido.

E ma adesso allora quale sarebbe il nome per indicare la pianta che prima chiamavano Aeonium undulatum ssp. pseudotabuliforme ??

Giorgio ha scritto:
Anch'io avevo pensato ad una forma di A. canariense, però questo e le sue sottospecie hanno le foglie rivestite di peli, sono piante cespitose con fusti brevi, massimo 10 cm.

Riguardo alle foglie rivestite di peli la mia non le ha però la pianta da cui ho preso questa talea in effetti aveva una forma compatta e cespitosa e i fusti che portavano le rosette erano molto corti..


_________________
Ogni Uomo è tutto l'Universo
Top
Profilo Invia messaggio privato
zarina



Registrato: 18/05/11 09:32
Messaggi: 40

Inviato: Gio 27 Set 2012, 22:03   Oggetto:
zarina Gio 27 Set 2012, 22:03
Rispondi citando

Assomiglia alla mia Greenovia diplocycla (ora Aeonium diplocyclum)

Top
Profilo Invia messaggio privato
reginaldo
Prof
Prof


Registrato: 11/02/08 11:32
Età: 78
Messaggi: 2664
Residenza: Bologna

Inviato: Ven 28 Set 2012, 7:57   Oggetto:
reginaldo Ven 28 Set 2012, 7:57
Rispondi citando

Osservando in rete, dopo l'ultimo suggerimento, sembra proprio un Aeonium dipocyclum sinonimo di Greenovia diplocycla
Ciao


_________________
reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Vicky Quaker
Partecipante
Partecipante


Registrato: 22/08/11 23:38
Età: 41
Messaggi: 383
Residenza: Senigallia (AN)

Inviato: Ven 28 Set 2012, 13:50   Oggetto:
Vicky Quaker Ven 28 Set 2012, 13:50
Rispondi citando

Trovo che sia un comune Aeonium arboreum o un suo ibrido, o al massimo un canariense, ma di certo non una Grenovia (...che ha proprio una concavità diversa al centro).


_________________
Vicky
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
overshot
Master
Master


Registrato: 03/01/10 16:29
Età: 47
Messaggi: 1253
Residenza: Napoli

Inviato: Ven 28 Set 2012, 14:32   Oggetto:
overshot Ven 28 Set 2012, 14:32
Rispondi citando

Sono d'accordo sul fatto che non sia una Greenovia perchè la mia talea non ha proprio quella forma e quella compattezza al centro della rosetta..
Escluderei invece che si tratti di un normale Aeonium arboreum perchè posseggo l'arboreum ed è ben diverso dalla talea da identificare sia per quanto riguarda la forma delle foglie e sia per quanto riguarda la forma della pianta adulta e delle ramificazioni..(ho in mente anche la pianta adulta da cui ho preso questa rosetta)
Concordo invece sul fatto che possa essere o un ibrido di A. arboreum o un ibrido di A. canariense..


_________________
Ogni Uomo è tutto l'Universo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Giorgio
Amministratore


Registrato: 29/12/07 16:12
Messaggi: 5407
Residenza: Ostiglia MN

Inviato: Ven 28 Set 2012, 21:28   Oggetto:
Giorgio Ven 28 Set 2012, 21:28
Rispondi citando

Ciao Marco, poco alla volta cerco di risponderti, sono stato operato all'occhio e faccio un po' di fatica a leggere e scrivere.
Ibrido di A. canariense lo escluderei per il fatto che gli Aeonium di questo gruppo hanno tutti le foglie vellutate.
Ritornando allo pseudotabuliforme, ho trovato che il Graf sul suo libro "Tropica"
(monumentale raccolta di foto di piante tropicali e subtropicali) cita un Aeonium 'pseudotabulaeforme' e lo indica come ibrido di A. tabuliformis, quindi potrebbe essere un ibrido tra quest'ultimo ed un'altra specie, per il momento sconosciuta.


_________________
Ciao, Giorgio
Top
Profilo Invia messaggio privato
overshot
Master
Master


Registrato: 03/01/10 16:29
Età: 47
Messaggi: 1253
Residenza: Napoli

Inviato: Sab 29 Set 2012, 10:39   Oggetto:
overshot Sab 29 Set 2012, 10:39
Rispondi citando

Ok grazie..allora provo un pochino ad approfondire sugli ibridi del tabuliformis.. Sorriso
In bocca al lupo per il tuo occhio operato..


_________________
Ogni Uomo è tutto l'Universo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it