Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Dani Partecipante


Registrato: 12/05/09 17:36 Messaggi: 131 Residenza: Roma
|
Inviato: Dom 30 Set 2012, 12:21 Oggetto: tutte blu!
Dani Dom 30 Set 2012, 12:21
|
|
|
ho trattato un pò di piante con ossicloruro di rame...il risultato lo potete immagginare sono tutte blù .lo saranno per molto??o passerà presto?
grazie  |
|
Top |
|
 |
claire Partecipante

Registrato: 26/04/11 11:21 Messaggi: 193 Residenza: Treviso
|
Inviato: Dom 30 Set 2012, 16:22 Oggetto:
claire Dom 30 Set 2012, 16:22
|
|
|
Potrebbero restare così per l'inverno...poi con la pioggia viene lavato via! |
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Dom 30 Set 2012, 21:34 Oggetto:
exwarrier Dom 30 Set 2012, 21:34
|
|
|
I viticoltori non si lamentano... perchè lo fai tu?
Niente paura!! _________________ Amos |
|
Top |
|
 |
maya Master


Registrato: 16/04/07 22:37 Età: 42 Messaggi: 1082 Residenza: prov. Lucca
|
|
Top |
|
 |
Attilio Partecipante

Registrato: 28/06/09 20:51 Età: 43 Messaggi: 243 Residenza: Salerno
|
Inviato: Lun 01 Ott 2012, 14:45 Oggetto:
Attilio Lun 01 Ott 2012, 14:45
|
|
|
Citazione: |
(specialmente il mio Cephalocereus senilis.. come diventerà?)
|
La mia espostoa lanata è rimasta blu per un anno...di sicuro avrai una bella pianta puffo..ciao |
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Lun 01 Ott 2012, 14:59 Oggetto:
Edus Lun 01 Ott 2012, 14:59
|
|
|
Nel mio caso, le piante puffo conservano il colore per molti mesi (se non anni) poiché non vengono lavate, essendo al coperto.
Ma la cosa più simpatica è che ultimamente su alcune ho usato anche un acaricida ovicida, che mi pare si chiami Apollo, che è di un colore fucsia acceso, e molte piante pelose ora sono diventate rosa shocking.  _________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Lun 01 Ott 2012, 15:13 Oggetto:
Luca Lun 01 Ott 2012, 15:13
|
|
|
Esiste anche incolore se non sbaglio, comunque io non colorerei mai certe mie piante, ci vogliono tempo e ripetuti lavaggi per togliere il blu, e penso che ai Superkabuto o altre lanose non piacerebbe proprio! _________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Lun 01 Ott 2012, 15:39 Oggetto:
Edus Lun 01 Ott 2012, 15:39
|
|
|
Il danno è però solo estetico, in quanto con il tempo il colore svanisce e comunque la peluria si rinnova, quindi dopo un po' anche in assenza di lavaggi sparirebbe comunque. _________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Lun 01 Ott 2012, 21:07 Oggetto:
beppe58 Lun 01 Ott 2012, 21:07
|
|
|
Luca ha scritto: | Esiste anche incolore se non sbaglio,.. |
L'ossicloruro di rame si trova anche nella formula "FNC",ovvero formula non colorata. Non è trasparente.. solo molto meno blu. |
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Lun 01 Ott 2012, 22:08 Oggetto:
exwarrier Lun 01 Ott 2012, 22:08
|
|
|
L'ossicloruro di rame è presente in natura come minerale (atakamite) di colore tra il verde smeraldo e il verde bruno e sarebbe l'ideale per le grasse  _________________ Amos |
|
Top |
|
 |
|
|
|