La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


La pioggia
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9213
Residenza: Lucca

Inviato: Mar 25 Set 2012, 18:29   Oggetto: La pioggia
pessimo Mar 25 Set 2012, 18:29
Rispondi citando

Buonasera a tutti. Provo a formulare la mia prima domanda nel forum: nella bella stagione (aprile-ottobre) le mie succulente (soprattutto cactacee), se esposte alle piogge copiose, migliorano rispetto a quelle coltivate al coperto. Pensate che ci possa una spiegazione scientifica? L’acqua piovana è praticamente distillata, acida, ricca di CO2: è forse per questo? Allora, un impianto di irrigazione a pioggia (trattando l’acqua con filtraggio a osmosi inversa) sarebbe l’ideale? Spero possa essere una domanda di interesse generale. Alcuni appassionati si preoccupano di proteggere le cactacee dalle piogge, soprattutto se copiose e frequenti: io ho fatto il contrario, ovviamente solo con una parte delle piante, e non ne hanno sofferto, al contrario ne hanno beneficiato. Quelle che irrigo manualmente e regolarmente con l’innaffiatoio e acqua del pozzo di media durezza, sono in buone condizioni, non sono affatto sofferenti, ma le altre sono più belle, non so come dire, più in salute, più turgide. Grazie a tutti, Massimo.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
tommaso76
Master
Master


Registrato: 19/04/09 15:40
Età: 49
Messaggi: 1853
Residenza: Padova

Inviato: Mar 25 Set 2012, 18:49   Oggetto:
tommaso76 Mar 25 Set 2012, 18:49
Rispondi citando

E ' vero l'acqua piovana e' una manna e se non sbaglio quella dei temporali contiene anche piu azoto


_________________
Pazienza & metodo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Nahima
Partecipante
Partecipante


Registrato: 10/09/12 17:57
Età: 42
Messaggi: 188
Residenza: Terracina -Latina-

Inviato: Mar 25 Set 2012, 19:16   Oggetto:
Nahima Mar 25 Set 2012, 19:16
Rispondi citando

Dite che la pioggia gli fa bene?
Anche se abbondante?

Ad esempio, io abito davanti al mare e tengo i miei vasi sul balcone che è soggetto a pioggia (spesso a vento) ...ed in realtà anche molta salsedine!
Proprio oggi pomeriggio ho montato una serra, appena acquistata.

Ora non ditemi che la pioggia gli fa bene e che magari nella serra non prendono abbastanza aria!!! Shocked

Questo è il primo inverno che le tengo fuori, poiché in casa non ho più spazio!

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Drusola
Prof
Prof


Registrato: 01/08/09 12:58
Messaggi: 2324

Inviato: Mar 25 Set 2012, 19:28   Oggetto:
Drusola Mar 25 Set 2012, 19:28
Rispondi citando

si parla di riparare le piante dalla pioggia in inverno e in questo periodo quando si sospendono le innaffiature. D'estate anche io faccio prendere la pioggia ( anche se non piove mai ) e ho notato che si gonfiano di più e si puliscono da tutta la polvere e il calcare sulla superficie!

Top
Profilo Invia messaggio privato
+Kaktengo+
Senior
Senior


Registrato: 13/08/12 21:37
Età: 64
Messaggi: 883
Residenza: Napoli Ercolano (Vesuvio)

Inviato: Mar 25 Set 2012, 22:59   Oggetto:
+Kaktengo+ Mar 25 Set 2012, 22:59
Rispondi citando

Attenzione alle prime piogge se si abita in città.
Nelle grandi città la pioggia è altamente acida. Lontano dai centri abitati le piogge sono inve leggermente acide. Si dice acida quando il ph è inferiore a 7.
Nelle aree rurali il ph si aggira sul 6 mentre in città è prossimo al 5.
Perchè questa differenza?
L'acidità è dovuta alla presenza di ossidi si zolfo ed ossidi di azoto. La loro presenza in atmosfera è in parte del tutto naturale ma le attività industriali ne hanno aumentato la quantità.
Come si diceva le piogge fanno crescere le piante per apporto di azoto ma inseme agli ossidi di zolfo ci possiamo trovare anche acido solforoso e solforico.
Avete mai sentito parlare delle foreste in germania seccate? Beh effetto delle piogge acide.
Io preferisco acqua ptabile.
PS. Si tolgono le macchie di calcare proprio in virtù dell'acidità della pioggia.
A voi le considerazioni del caso.


_________________
Salvatore Ercolano Napoli
Tengo kakti, kakti tengo, il mio nome è kaktengo e se non piace me lo tengo.
http://www.cactofili.org/img.asp?uid=2443&pid=
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9213
Residenza: Lucca

Inviato: Mer 26 Set 2012, 16:58   Oggetto:
pessimo Mer 26 Set 2012, 16:58
Rispondi citando

Nessuno ha sperimentato un irrigazione a pioggia pioggia con acqua da osmosi inversa?

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
tommaso76
Master
Master


Registrato: 19/04/09 15:40
Età: 49
Messaggi: 1853
Residenza: Padova

Inviato: Mer 26 Set 2012, 18:01   Oggetto:
tommaso76 Mer 26 Set 2012, 18:01
Rispondi citando

Io uso quasi sempre acqua d'osmosi e mi sono trovato sempre bene , ma quella piovana e' una manna non so se sia una mia impressione ma qua da me fa miracoli un giorno ho misurato il ph di quella piovana ed era a 5.5 invece quella d'osmosi dove la acquisto io a un ph compreso tra 6,5>6,8.


_________________
Pazienza & metodo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
+Kaktengo+
Senior
Senior


Registrato: 13/08/12 21:37
Età: 64
Messaggi: 883
Residenza: Napoli Ercolano (Vesuvio)

Inviato: Mer 26 Set 2012, 18:52   Oggetto:
+Kaktengo+ Mer 26 Set 2012, 18:52
Rispondi citando

Tommaso come vedi siamo nel range di acqua abbastanza acida.
Come annaffiare con acqua e piccola percentuale di aceto.
Qualcuno lo fa.


_________________
Salvatore Ercolano Napoli
Tengo kakti, kakti tengo, il mio nome è kaktengo e se non piace me lo tengo.
http://www.cactofili.org/img.asp?uid=2443&pid=
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9213
Residenza: Lucca

Inviato: Mer 26 Set 2012, 19:05   Oggetto:
pessimo Mer 26 Set 2012, 19:05
Rispondi citando

Vediamo quindi se ho messo insieme alcune info utili:
1) L'acqua piovana, escludendo i centri "inquinati" può essere utile.
2) Il sistema a pioggia lava le piante, rimuove la polvere, e quindi fa bene.
3) Eccedere con la pioggia non provoca danni da eccesso di irrigazione (nella bella stagione)

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
tommaso76
Master
Master


Registrato: 19/04/09 15:40
Età: 49
Messaggi: 1853
Residenza: Padova

Inviato: Mer 26 Set 2012, 19:47   Oggetto:
tommaso76 Mer 26 Set 2012, 19:47
Rispondi citando

Kaktengo io per un periodo ho usato acqua e aceto ma non e che mi sia trovato tanto bene sulle piante si formava comunque la patina di calcare


_________________
Pazienza & metodo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Dom 30 Set 2012, 23:18   Oggetto:
exwarrier Dom 30 Set 2012, 23:18
Rispondi citando

Concordo sul discorso di Salvatore, ma vorrei dare un suggerimento: se si vuol irrorare le piante con la pioggia, farlo dopo un certo lasso di tempo, in modo che tutte le impurità presenti nell'aria siano state ormai portate al suolo e l'acqua sia, così, "pulita".
E se non si vuol avere la patina calcarea, usare il sistema ad immersione.


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
Piccola Enrica
Partecipante
Partecipante


Registrato: 01/06/12 19:09
Messaggi: 124
Residenza: Roma

Inviato: Lun 01 Ott 2012, 14:18   Oggetto:
Piccola Enrica Lun 01 Ott 2012, 14:18
Rispondi citando

Approfitto per imparare qualcosa: se uno decidesse di comprare dell'acqua minerale per le piante, quali parametri dovrebbe seguire? (per il residuo fisso, ph, sodio ecc...)
Perché l'acqua di Roma è ottima da bere, ma ha un bel po' di calcare...
PS Cos'è il sistema ad immersione?

Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Lun 01 Ott 2012, 18:11   Oggetto:
exwarrier Lun 01 Ott 2012, 18:11
Rispondi citando

Ti consiglio di leggere questi topic:
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=422&postdays=0&postorder=asc&start=45
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=18849


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9213
Residenza: Lucca

Inviato: Lun 01 Ott 2012, 18:47   Oggetto:
pessimo Lun 01 Ott 2012, 18:47
Rispondi citando

Che dire? Se avessi letto prima i topic consigliati da Amos, non avrei avuto bisogno di fare la domanda iniziale sulla pioggia! Mi sa devo studiare di più.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Piccola Enrica
Partecipante
Partecipante


Registrato: 01/06/12 19:09
Messaggi: 124
Residenza: Roma

Inviato: Mar 02 Ott 2012, 14:05   Oggetto:
Piccola Enrica Mar 02 Ott 2012, 14:05
Rispondi citando

Perfetto, grazie mille per la segnalazione! Very Happy

Faccio solo un paio di domande qui, dato che l'ultimo post di quei topic risale a molto tempo fa...
1: Se raccogliessi l'acqua piovana (ammesso che non sia troppo inquinata), quanto a lungo la posso conservare prima di annaffiareci le piante?
2: L'ultima annaffiatura della stagione (cioè più o meno oggi) è meglio che sia abbondante o scarsa?

Grazie mille!

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it