Mammillaria elongata ssp. echinaria SB555 Messico : Queretaro (Cadereyta) Differenza sostanziale rispetto alla elongata ssp. elongata sono i gambi spessi, 3 cm circa di diametro, molto più prominenti e la presenza di 2 o 3 spine centrali, giallo o bruno-rossastro.
Bongo partiamo da un punto preciso.
Ti ringrazio per l'appellativo di "esperto" ma non lo sono affatto.
Sono un collezionista e forse un collezionista che sa qualcosa. Questo qualcosa è dovuto a qualche anno di coltivazione nonché di ricerche tra testi vari e scambi di opinioni con persone con lo stesso hobby e che ne sanno più di me.
Posso garantirti che in questo forum ci sono e ci sono state persone che hanno e continuano a dare opinioni e spiegazioni a chi chiede. Persone che potrei definire esperte, collezinisti e studiosi o forse nulla di questo. Bisognerebbe chiedere a loro come si collocano, mi sembra più giusto.
Dico ciò perchè non è la quantità di foto o di piante coltivate che ti devono farti fare una opinione sull'Esperto ma le risposte che avrai alle tue domande.
Scusa il prologo ma ho ritenuto giusto chiarire anche per coloro che leggeranno.
Vengo alle tue piante:
La prima pianta è sicuramente una Mammillaria elongata e non mi sbilancio sulla varietà. Non mi sbilancio per due motivi: 1) questa mammillaria come tutte quelle coltivate in modo intensivo si sono talmente imbastardite tra varietà che oramai è impossibile risalire alla varietà. Difatti di questa mammillaria ti posso elencare queste varietà: M. elongata var. anguinea - M. elongata var. densa - M. elongata var. echinata - M. elongata var. intertexta - M. elongata var. stella-aurata - M. elongata var. straminea - M. elongata var. subcrocea - M. elongata var. tenuis - M. elongata var. rufrocrocea.
Alcune di queste varietà sono state ritenute col tempo sinonimi ed altre non riconosciute. Non ho mai trovato in alcun motore di ricerca di Numeri di campo le varietà sopra elencate.
L'unica identificata con Numero di campo è la var. echinaria poi assurta a ssp.
La seconda è una Mammillaria vetula ssp. gracilis
La terza una Mammillaria elongata per i motivi di cui sopra.
La quarta è presumibilmente una Mammi del gruppo spinosissima. Di più non riesco a dirti vista la qualità delle foto. Poi non è che ad ogni Mammillaria si debba per forza attribuire un nome. Non dimenticare che ci sono sempre gli ibridi.
Quinta myrtillocactus geometrizans
Ultima che ti manca è l'ottava.
Premetto che non sono un discreto conoscitore di opuntie ma ti dico sinceramente che anche il più esperto avrebbe difficoltà a dare un nome ad un'opuntia di una sola pala e senza fiore. Devi aspettare un pochino che cresca.
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file