La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Consigli per il benessere di un grosso cactus!

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Nahima
Partecipante
Partecipante


Registrato: 10/09/12 17:57
Età: 42
Messaggi: 188
Residenza: Terracina -Latina-

Inviato: Mer 12 Set 2012, 17:29   Oggetto: Consigli per il benessere di un grosso cactus!
Nahima Mer 12 Set 2012, 17:29
Rispondi citando

Vorrei sottoporre a vostro giudizio questa pianta!
E' l'unica che ho di grandi dimenzioni (il ramo più alto è di circa 50cm).
E' anche la prima che ho comprato, quando ancora era alta non più di 10cm!
A inizio estate ho deciso di rinvasarla perchè il vaso era diventato stretto...
un'impresa che mi è costata diverse spine nelle dita nonostante guanti e giornale!!!
Ora la vedo un pò strana... voi che dite?

<a href='http://postimage.org/' target='_blank'><img src='http://s13.postimage.org/nu78m0lyf/cactus1.jpg' border='0' alt="cactus1"></a>

<a href='http://postimage.org/' target='_blank'><img src='http://s13.postimage.org/pna5ac753/cactus2.jpg' border='0' alt="cactus2"></a>

<a href='http://postimage.org/' target='_blank'><img src='http://s13.postimage.org/rvobroe93/cactus5.jpg' border='0' alt="cactus5"></a>

Ha delle zone di colore diverse e poi stanno spuntando delle macchioline!
Inoltre sta crescendo un nuovo braccio, ma purtroppo proprio addossato all'altro!
Inoltre mi interesserebbe capire anche di che specie si tratta e se posso tenerla all'aperto.

Ultima cosa: non avendo, purtroppo, mai concimato le mie piante, è il caso di farlo ora, prima del riposo invernale? Oppure ormai è meglio aspettare la primavera?

Grazie mille in anticipo e scusate per la tempesta di domande!!!
Mi sto appassionando e sono una spugna per le informazioni!!! Smile

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
reginaldo
Prof
Prof


Registrato: 11/02/08 11:32
Età: 78
Messaggi: 2664
Residenza: Bologna

Inviato: Mer 12 Set 2012, 20:52   Oggetto:
reginaldo Mer 12 Set 2012, 20:52
Rispondi citando

Sembra essere Isolatocereus dumortieri
Sembrano bruciature, goccie d'acqua che asciugandosi al sole hanno prodotto quelle macchie.
Prova vedere se non ci sono le malefiche cocciniglie o altri insetti succhiatori, da debellare con specifichi prodotti.
Mi sembra che la prima ipotesi sia la più valida.
Non concimerei, visto l'effetto di crescita ottenuto. Non si concima mai dopo il cambiamento di terriccio: la nuova miscela dovrebbe contenere sufficienti risorse.
Ciao
Reginaldo


_________________
reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Nahima
Partecipante
Partecipante


Registrato: 10/09/12 17:57
Età: 42
Messaggi: 188
Residenza: Terracina -Latina-

Inviato: Gio 13 Set 2012, 9:57   Oggetto:
Nahima Gio 13 Set 2012, 9:57
Rispondi citando

Ho controllato sia il fusto che nel terriccio e non ho notato presenza di animaletti di alcun tipo, quindi penso proprio che siano bruciature. (quindi è così che appaiono!)
In effetti questa estate è capitato che piovesse con il sole, e faceva molto caldo...
Mentre quando parli di accrescimento ti riferisci alle parti più chiare della pianta?
Sai, sono nella fase di apprendimento dei vari segnali! Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
reginaldo
Prof
Prof


Registrato: 11/02/08 11:32
Età: 78
Messaggi: 2664
Residenza: Bologna

Inviato: Gio 13 Set 2012, 16:28   Oggetto:
reginaldo Gio 13 Set 2012, 16:28
Rispondi citando

Si sono le parte più chiare che in genere si trovano in sommità, salvo cambiamento di colore per troppo sole.
Ciao


_________________
reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
+Kaktengo+
Senior
Senior


Registrato: 13/08/12 21:37
Età: 64
Messaggi: 883
Residenza: Napoli Ercolano (Vesuvio)

Inviato: Mer 26 Set 2012, 6:30   Oggetto:
+Kaktengo+ Mer 26 Set 2012, 6:30
Rispondi citando

Stenocereus dumortieri
Sinonimi: Cereus dumortieri, Lemaireocereus dumortieri, Rathbunia dumortieri, Isolatocereus dumortieri


_________________
Salvatore Ercolano Napoli
Tengo kakti, kakti tengo, il mio nome è kaktengo e se non piace me lo tengo.
http://www.cactofili.org/img.asp?uid=2443&pid=
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Nahima
Partecipante
Partecipante


Registrato: 10/09/12 17:57
Età: 42
Messaggi: 188
Residenza: Terracina -Latina-

Inviato: Gio 27 Set 2012, 19:20   Oggetto:
Nahima Gio 27 Set 2012, 19:20
Rispondi citando

Shocked

...perchè, alcune specie soprattutto, hanno così tanti nomi!?!?
Come se non fosse già molto complicato identificarli!

P.S. Grazie Kaktengo!

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it