Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8020 Residenza: Bergamo
|
|
Top |
|
 |
+Kaktengo+ Senior


Registrato: 13/08/12 21:37 Età: 64 Messaggi: 883 Residenza: Napoli Ercolano (Vesuvio)
|
Inviato: Dom 23 Set 2012, 9:29 Oggetto:
+Kaktengo+ Dom 23 Set 2012, 9:29
|
|
|
Luca belle piante però notavo che hai postato una pianta che non avevo mai sentito. Ho osservato e mi sono reso conto che quella che tu chiami Epithelantha cryptica SB 321 in effetti è una Epithelantha micromeris v. greggii SB321.
Molto bella la VM 656 e gli astro poi inutile dirtelo.
Ho qualche dubbio sullo Strombocactus disciformis ssp. esperanzae per il fatto che presenta delle spine lunghette all'apice. Ne ho due e non hanno di quelle spine ma non si può mai sapere. Speriamo, un saluto.
_________________ Salvatore Ercolano Napoli
Tengo kakti, kakti tengo, il mio nome è kaktengo e se non piace me lo tengo.
http://www.cactofili.org/img.asp?uid=2443&pid= |
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8020 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Dom 23 Set 2012, 10:57 Oggetto:
Luca Dom 23 Set 2012, 10:57
|
|
|
Ciao, anche io ho controllato il field number e sono arrivato alla tua stessa conclusione. La cryptica viene descritta da Donati e Zanovello nel loro bel libro sulle Epithelantha, dicendo che tale pianta e micromeris v. greggii crescono nello steso areale a poche decine di metri di distanza. La cryptica si distingue per fiori più grandi e la base nerastra delle spine oltre ad avere l' apice arrotondato invece che leggermente concavo. Continuerò l' indagine sul perchè di questo field number e aggiornerò il post.
_________________ Ciao, Luca.
L'ultima modifica di Luca il Dom 23 Set 2012, 11:49, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Dom 23 Set 2012, 11:26 Oggetto:
cactofilo Dom 23 Set 2012, 11:26
|
|
|
Acquisti mirati vedo.....Complimenti molto belle....
|
|
Top |
|
 |
+Kaktengo+ Senior


Registrato: 13/08/12 21:37 Età: 64 Messaggi: 883 Residenza: Napoli Ercolano (Vesuvio)
|
Inviato: Dom 23 Set 2012, 11:48 Oggetto:
+Kaktengo+ Dom 23 Set 2012, 11:48
|
|
|
Luca facci sapere se trovi qualcosa
_________________ Salvatore Ercolano Napoli
Tengo kakti, kakti tengo, il mio nome è kaktengo e se non piace me lo tengo.
http://www.cactofili.org/img.asp?uid=2443&pid= |
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8020 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Dom 23 Set 2012, 11:51 Oggetto:
Luca Dom 23 Set 2012, 11:51
|
|
|
Grazie Ferokat, grazie +Kaktengo+ per lo stimolo datomi per questa ricerca, magari fai una piccola indagine anche tu e vediamo a cosa arriviamo!
_________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
Felce Master


Registrato: 25/03/11 23:33 Messaggi: 1320 Residenza: Bologna
|
Inviato: Dom 23 Set 2012, 18:23 Oggetto:
Felce Dom 23 Set 2012, 18:23
|
|
|
Ciao Luca - le piante sono belle! Epithelantha cryptica ho preso anche io - il vivaista è un esperto di campo. Mi hanno suggerito mettere in un terriccio asciutto e non annaffiare fino la primavera e tu come procedi? Per la prima volta ho azzardato prendere una pianta a radici nude
_________________ Lara |
|
Top |
|
 |
Drusola Prof

Registrato: 01/08/09 12:58 Messaggi: 2324
|
Inviato: Dom 23 Set 2012, 18:27 Oggetto:
Drusola Dom 23 Set 2012, 18:27
|
|
|
che begli astri, ma belle tutte veramente
|
|
Top |
|
 |
Camilla87 Prof


Registrato: 28/11/10 13:48 Messaggi: 4605 Residenza: Ascoli Piceno
|
Inviato: Dom 23 Set 2012, 18:40 Oggetto:
Camilla87 Dom 23 Set 2012, 18:40
|
|
|
belli gli astro!!! davvero notevoli !
|
|
Top |
|
 |
+Kaktengo+ Senior


Registrato: 13/08/12 21:37 Età: 64 Messaggi: 883 Residenza: Napoli Ercolano (Vesuvio)
|
Inviato: Dom 23 Set 2012, 18:42 Oggetto:
+Kaktengo+ Dom 23 Set 2012, 18:42
|
|
|
Felce non ho messo in dubbio la bellezza delle piante ma ho solo evidenziato una per me apparente incongruenza del numero di campo della Epithelantha cryptica. Pianta che comunque a me era sconosciuta.
A quanto pare se ne parla in questo libro che io non ho:
http://www.exoticplantbooks.com/detail/?product_id=525
Epithelantha
di Davide Donati e Carlo Zanovello
64 pagine più copertina, formato 16,4 per 24 cm.
stampa a colori, italiano, 2011, ed. Cactus Trentino Südtirol
Copertina morbida.
Ancora un lavoro commissionato a quelli che a ragione sono considerati i più illustri studiosi contemporanei italiani: Davide Donati e Carlo Zanovello. In questa monografia in italiano dedicata alle belle Epithelantha, i due autori fanno una revisione completa del genere, una descrizione particolareggiata di tutte le specie conosciute e presentano quella che a ragione per loro viene considerata una specie nuova: Epithelantha cryptica. L'opuscolo va ad affiancare le altre tre opere (Ariocarpus, Turbinicarpus/Rapicactus e Lophophora) edite dalla nostra piccola associazione. La monografia è arricchita da 118 foto a colori molte delle quali scattate in habitat. Al suo interno inoltre sono riportate le mappe di distribuzione.
Vuol dire che è un motivo in più per comprare il libro.
_________________ Salvatore Ercolano Napoli
Tengo kakti, kakti tengo, il mio nome è kaktengo e se non piace me lo tengo.
http://www.cactofili.org/img.asp?uid=2443&pid= |
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8020 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Dom 23 Set 2012, 20:09 Oggetto:
Luca Dom 23 Set 2012, 20:09
|
|
|
Felce ha scritto: | Ciao Luca - le piante sono belle! Epithelantha cryptica ho preso anche io - il vivaista è un esperto di campo. Mi hanno suggerito mettere in un terriccio asciutto e non annaffiare fino la primavera e tu come procedi? Per la prima volta ho azzardato prendere una pianta a radici nude |
Sicuramante da rinvasare in terriccio asciutto, penso che un' ultima bagnatina gliela darò ai primi di ottobre, ciao.
_________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
alleathos Master


Registrato: 10/01/09 17:31 Età: 59 Messaggi: 1171 Residenza: Bologna
|
Inviato: Lun 24 Set 2012, 15:44 Oggetto:
alleathos Lun 24 Set 2012, 15:44
|
|
|
Luca acquisti simili ai miei quindi ottimi
Anch'io attendo, se è possibile, tutte le informazioni in più che riesci a reperire sulla E. cryptica
|
|
Top |
|
 |
astro-sk Prof


Registrato: 20/01/09 18:45 Messaggi: 2350 Residenza: Modena
|
Inviato: Lun 24 Set 2012, 17:04 Oggetto:
astro-sk Lun 24 Set 2012, 17:04
|
|
|
Anche il dinosauro ? Sapevo solo del fukuryu
Complimentissimi
_________________ Daniela
www.cactusmodena.it |
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8020 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Lun 24 Set 2012, 17:52 Oggetto:
Luca Lun 24 Set 2012, 17:52
|
|
|
Grazne a tutti, Daniela, tu come lo chiameresti il dinosauro? Intendo il nome completo, Astrophytum ........
_________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
astro-sk Prof


Registrato: 20/01/09 18:45 Messaggi: 2350 Residenza: Modena
|
Inviato: Mar 25 Set 2012, 15:52 Oggetto:
astro-sk Mar 25 Set 2012, 15:52
|
|
|
Astrophytum ornatum cv. Hanya Fukuryu Dinosaur
ciao Luca
_________________ Daniela
www.cactusmodena.it |
|
Top |
|
 |
|
|
|