La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Mammillaria affine haehneliana (questa sconosciuta)

 
   Indice forum -> Mammillaria
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
+Kaktengo+
Senior
Senior


Registrato: 13/08/12 21:37
Età: 64
Messaggi: 883
Residenza: Napoli Ercolano (Vesuvio)

Inviato: Mer 12 Set 2012, 22:09   Oggetto: Mammillaria affine haehneliana (questa sconosciuta)
+Kaktengo+ Mer 12 Set 2012, 22:09
Rispondi citando

Ora so che qualcuno Very Happy dirà di certo qualche cosa su questo post Dubbioso
Faccio un pò di storia per far capire da dove è uscita questa mammillaria.
Tempo addietro comprai dei semi tra i quali alcuni di una mammillaria con FN P458. Questi semi erano etichettati come Mammillaria haehneliana. Non avevo mai sentito un nome simile ed ancora oggi non riesco a trovare notizie sufficienti su questa nomenclatura. Quando oramai avevo rinunciato a vederci chiaro mi imbattei in un motore di ricerca per FN e digitando il fatidico P458 ecco uscire un bel Mammillaria affine haehneliana.
LOL Allora esisteva! Non era un nome solo della mia fantasia e di colui che mi aveva venduto i semi (Venditore affidabile e tra i maggiori).
Un errore c'era. Mi avevano venduto semi di haehneliana senza però mettere affine.
Ok, diciamo tutto chiaro o forse. Ma cos'è in fondo questa M. haehneliana?
Una specie, una sottospecie, una forma o cosa?
Nulla di tutto ciò. Nello specifico si tratta di una Mammillaria riferita alla ben più famosa Mammillaria bocasana ssp. bocasana. Della haehneliana sono a conoscenza di 3 FN e precisamente GL&F 1154, GL&F 949 e WM 8803.
Ma la mia perchè è una affine alla haehneliana? Evidentemente Jörg and Brigitte Piltz (acronimo P) avranno visto in questa mammillaria affinità con la haehneliana.
In definitiva questa foto è di una:
Mammillaria affine haehneliana riferita a M. bocasana ssp. bocasana.
Spero sia tutto chiaro. Accaldato

  Mammillaria aff. haehneliana P 458
Messico : Zacatecas
Mammillaria aff. haehneliana P 458


_________________
Salvatore Ercolano Napoli
Tengo kakti, kakti tengo, il mio nome è kaktengo e se non piace me lo tengo.
http://www.cactofili.org/img.asp?uid=2443&pid=
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
robertone
Prof
Prof


Registrato: 21/03/11 19:07
Messaggi: 6944
Residenza: Pisa

Inviato: Gio 13 Set 2012, 13:57   Oggetto:
robertone Gio 13 Set 2012, 13:57
Rispondi citando

cmq una bella pianta ....


_________________
Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello!
Top
Profilo Invia messaggio privato
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 70
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Gio 13 Set 2012, 22:08   Oggetto:
maurillio Gio 13 Set 2012, 22:08
Rispondi citando

mammillaria haehneliana descritta da boedeker nel 1934...
già in passato se n'era dibattuto...
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=14470&postdays=0&postorder=asc&start=0

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
+Kaktengo+
Senior
Senior


Registrato: 13/08/12 21:37
Età: 64
Messaggi: 883
Residenza: Napoli Ercolano (Vesuvio)

Inviato: Gio 13 Set 2012, 23:02   Oggetto:
+Kaktengo+ Gio 13 Set 2012, 23:02
Rispondi citando

Meno male va. La conferma che non era solo nella immaginazione.


_________________
Salvatore Ercolano Napoli
Tengo kakti, kakti tengo, il mio nome è kaktengo e se non piace me lo tengo.
http://www.cactofili.org/img.asp?uid=2443&pid=
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
ento
Partecipante
Partecipante


Registrato: 15/11/07 21:56
Messaggi: 446
Residenza: Vado Ligure SV

Inviato: Ven 14 Set 2012, 20:36   Oggetto:
ento Ven 14 Set 2012, 20:36
Rispondi citando

Una breve storia di haehneliana:
nel 1930 un certo Georgi raccolse a sud di San Luis Potosi una pianta che consegnò a Boedeker, nel 1931 lo stesso Georgi consegnò allo stesso un'altra pianta raccolta sulle colline intorno a San Luis Potosi.
Boedeker descrisse quest'ultima pianta nel 1932 e le diede il nome di knebeliana, mentre quella raccolta nel 1930 la descrisse nel 1934 chiamandola haehneliana, in onore del professor Curt Haehnel, Guadalajara, Jalisco.
Le descrizioni originali delle due piante sono praticamente uguali. Alla fine delle descrizioni Boedeker fa presente che le due piante sono molto simili e che haehneliana si differenzia da knebeliana solo per il maggior numero di spine radiali, per i tubercoli più spessi e duri e per il fiore più giallastro.
E per finire....sia knebeliana che haehneliana sono riferite a Mammillaria bocasana subsp eschauzieri


_________________
Ennio
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
+Kaktengo+
Senior
Senior


Registrato: 13/08/12 21:37
Età: 64
Messaggi: 883
Residenza: Napoli Ercolano (Vesuvio)

Inviato: Sab 15 Set 2012, 0:12   Oggetto:
+Kaktengo+ Sab 15 Set 2012, 0:12
Rispondi citando

ento ha scritto:
Una breve storia di haehneliana:
E per finire....sia knebeliana che haehneliana sono riferite a Mammillaria bocasana subsp eschauzieri


No bocasana ssp. bocasana?


_________________
Salvatore Ercolano Napoli
Tengo kakti, kakti tengo, il mio nome è kaktengo e se non piace me lo tengo.
http://www.cactofili.org/img.asp?uid=2443&pid=
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
ento
Partecipante
Partecipante


Registrato: 15/11/07 21:56
Messaggi: 446
Residenza: Vado Ligure SV

Inviato: Sab 15 Set 2012, 15:54   Oggetto:
ento Sab 15 Set 2012, 15:54
Rispondi citando

Seguo la classificazione secondo Hunt.
Hunt riconosce due sottospecie di bocasana:
ssp bocasana a cui associa la v splendens e la v. multilanata
ssp eschauzieri a cui riferisce kunzeana, longicoma, hirsuta , hirsuta v grandis, eschanzieri , knebeliana e haehneliana
Non ho piante raccolte da Glass& Foster o da Minnich, ma ho seminato P458 nel 2000
Sicuramente quest'ultima si avvicina alle piante della ssp eschauzieri per il numero minore di radiali e per le centrali che sono più lunghe e scure rispetto alla ssp bocasana
La ssp bocasana accestisce da giovane, mentre sia P458 che le piante che appartengono alla ssp eschauzieri rimangono singole o accestiscono da adulte


_________________
Ennio
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
+Kaktengo+
Senior
Senior


Registrato: 13/08/12 21:37
Età: 64
Messaggi: 883
Residenza: Napoli Ercolano (Vesuvio)

Inviato: Sab 15 Set 2012, 16:29   Oggetto:
+Kaktengo+ Sab 15 Set 2012, 16:29
Rispondi citando

In effetti a guardarla anche senza soffermarsi tanto la somiglianaza alla ssp. eschauzieri è evidente.
Che io l'abbia riferita alla ssp. bocasana da qualche parte di sicuro l'avrò ricavato.
Non ricordo ma te lo farò sapere.


_________________
Salvatore Ercolano Napoli
Tengo kakti, kakti tengo, il mio nome è kaktengo e se non piace me lo tengo.
http://www.cactofili.org/img.asp?uid=2443&pid=
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Mammillaria Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it