Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
+Kaktengo+ Senior


Registrato: 13/08/12 21:37 Età: 64 Messaggi: 883 Residenza: Napoli Ercolano (Vesuvio)
|
|
Top |
|
 |
robertone Prof


Registrato: 21/03/11 19:07 Messaggi: 6944 Residenza: Pisa
|
Inviato: Gio 13 Set 2012, 13:57 Oggetto:
robertone Gio 13 Set 2012, 13:57
|
|
|
cmq una bella pianta ....
_________________ Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello! |
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 70 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
|
Top |
|
 |
+Kaktengo+ Senior


Registrato: 13/08/12 21:37 Età: 64 Messaggi: 883 Residenza: Napoli Ercolano (Vesuvio)
|
Inviato: Gio 13 Set 2012, 23:02 Oggetto:
+Kaktengo+ Gio 13 Set 2012, 23:02
|
|
|
Meno male va. La conferma che non era solo nella immaginazione.
_________________ Salvatore Ercolano Napoli
Tengo kakti, kakti tengo, il mio nome è kaktengo e se non piace me lo tengo.
http://www.cactofili.org/img.asp?uid=2443&pid= |
|
Top |
|
 |
ento Partecipante

Registrato: 15/11/07 21:56 Messaggi: 446 Residenza: Vado Ligure SV
|
Inviato: Ven 14 Set 2012, 20:36 Oggetto:
ento Ven 14 Set 2012, 20:36
|
|
|
Una breve storia di haehneliana:
nel 1930 un certo Georgi raccolse a sud di San Luis Potosi una pianta che consegnò a Boedeker, nel 1931 lo stesso Georgi consegnò allo stesso un'altra pianta raccolta sulle colline intorno a San Luis Potosi.
Boedeker descrisse quest'ultima pianta nel 1932 e le diede il nome di knebeliana, mentre quella raccolta nel 1930 la descrisse nel 1934 chiamandola haehneliana, in onore del professor Curt Haehnel, Guadalajara, Jalisco.
Le descrizioni originali delle due piante sono praticamente uguali. Alla fine delle descrizioni Boedeker fa presente che le due piante sono molto simili e che haehneliana si differenzia da knebeliana solo per il maggior numero di spine radiali, per i tubercoli più spessi e duri e per il fiore più giallastro.
E per finire....sia knebeliana che haehneliana sono riferite a Mammillaria bocasana subsp eschauzieri
_________________ Ennio |
|
Top |
|
 |
+Kaktengo+ Senior


Registrato: 13/08/12 21:37 Età: 64 Messaggi: 883 Residenza: Napoli Ercolano (Vesuvio)
|
Inviato: Sab 15 Set 2012, 0:12 Oggetto:
+Kaktengo+ Sab 15 Set 2012, 0:12
|
|
|
ento ha scritto: | Una breve storia di haehneliana:
E per finire....sia knebeliana che haehneliana sono riferite a Mammillaria bocasana subsp eschauzieri |
No bocasana ssp. bocasana?
_________________ Salvatore Ercolano Napoli
Tengo kakti, kakti tengo, il mio nome è kaktengo e se non piace me lo tengo.
http://www.cactofili.org/img.asp?uid=2443&pid= |
|
Top |
|
 |
ento Partecipante

Registrato: 15/11/07 21:56 Messaggi: 446 Residenza: Vado Ligure SV
|
Inviato: Sab 15 Set 2012, 15:54 Oggetto:
ento Sab 15 Set 2012, 15:54
|
|
|
Seguo la classificazione secondo Hunt.
Hunt riconosce due sottospecie di bocasana:
ssp bocasana a cui associa la v splendens e la v. multilanata
ssp eschauzieri a cui riferisce kunzeana, longicoma, hirsuta , hirsuta v grandis, eschanzieri , knebeliana e haehneliana
Non ho piante raccolte da Glass& Foster o da Minnich, ma ho seminato P458 nel 2000
Sicuramente quest'ultima si avvicina alle piante della ssp eschauzieri per il numero minore di radiali e per le centrali che sono più lunghe e scure rispetto alla ssp bocasana
La ssp bocasana accestisce da giovane, mentre sia P458 che le piante che appartengono alla ssp eschauzieri rimangono singole o accestiscono da adulte
_________________ Ennio |
|
Top |
|
 |
+Kaktengo+ Senior


Registrato: 13/08/12 21:37 Età: 64 Messaggi: 883 Residenza: Napoli Ercolano (Vesuvio)
|
Inviato: Sab 15 Set 2012, 16:29 Oggetto:
+Kaktengo+ Sab 15 Set 2012, 16:29
|
|
|
In effetti a guardarla anche senza soffermarsi tanto la somiglianaza alla ssp. eschauzieri è evidente.
Che io l'abbia riferita alla ssp. bocasana da qualche parte di sicuro l'avrò ricavato.
Non ricordo ma te lo farò sapere.
_________________ Salvatore Ercolano Napoli
Tengo kakti, kakti tengo, il mio nome è kaktengo e se non piace me lo tengo.
http://www.cactofili.org/img.asp?uid=2443&pid= |
|
Top |
|
 |
|
|
|