Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Trussino Partecipante


Registrato: 14/10/09 20:56 Età: 41 Messaggi: 421 Residenza: Sesto Fiorentino (Firenze)
|
|
Top |
|
 |
simo&kigi Prof


Registrato: 29/04/11 19:52 Età: 34 Messaggi: 2800 Residenza: Ascoli Piceno
|
Inviato: Mar 01 Mag 2012, 21:19 Oggetto:
simo&kigi Mar 01 Mag 2012, 21:19
|
|
|
Io uso il lapillo o la pomice, con la ghiaia ho paura che i terriccio non si asciuga, ma forse è solo una mia fissa. L'unico problema che ho riscontrato è che pur setacciandoli, dopo qualche mese sotto la pacciamatura si forma uno strato di polvere che invade tutta la composta e quello si che è dannoso, perciò a molte piante poco sensibili all'umidità non la metto piu
_________________ Simonetta |
|
Top |
|
 |
Trussino Partecipante


Registrato: 14/10/09 20:56 Età: 41 Messaggi: 421 Residenza: Sesto Fiorentino (Firenze)
|
Inviato: Mer 02 Mag 2012, 21:54 Oggetto:
Trussino Mer 02 Mag 2012, 21:54
|
|
|
Io credo che una graniglia di quarzo come questa
Ci mette molto meno ad asciugarsi del lapillo e non tende a sbriciolarsi.
Quando il lapillo si sbriciola crea una sorta di tappo e non vorrei che è quello che crea il problema.
Devo fare delle prove perchè secondo me tutti usano il lapillo perchè lo vedono da gli altri e si fidano, ma facendo attenzione ci si rende conto che altri ienrti sono molto meglio.
|
|
Top |
|
 |
VegaSere Master


Registrato: 12/07/11 12:53 Età: 47 Messaggi: 1438 Residenza: Romagna
|
Inviato: Sab 05 Mag 2012, 11:30 Oggetto:
VegaSere Sab 05 Mag 2012, 11:30
|
|
|
Io al colletto uso la pomice, mi sembra che vada meglio.
La graniglia di quarzo è stupenda visivamente, ma te la sconsiglio, lei si sciuga velocemente ma sotto trattiene l'umidità, così la composta rimane umida molto più a lungo. L'avevo messa in tre vasi e vedevo che la terra non si asciugava mai, ora l'ho sostituita da pomice (di cui infatti sono sempre a corto ).
Il problema della "polvere" è un altro discorso, anche lavando gli inerti mi sembra che un pochino ne rimanga sempre (e poi non so mai come farli asciugare bene). Però le mie piante non ne sembrano infastidite, l'importante è che la composta, proprio grazie agli inerti, non si compatti troppo.
_________________ Serena
Alive, aware, in awe
Before the grandeur of it all
Our floating pale blue ark
Of endless forms most beautiful
(Nightwish - Endless Forms Most Beautiful) |
|
Top |
|
 |
Trussino Partecipante


Registrato: 14/10/09 20:56 Età: 41 Messaggi: 421 Residenza: Sesto Fiorentino (Firenze)
|
Inviato: Dom 09 Set 2012, 20:43 Oggetto:
Trussino Dom 09 Set 2012, 20:43
|
|
|
Qualcuno oltre alla pomice e al lapillo usa altri materiali?
|
|
Top |
|
 |
scsebnic Amatore


Registrato: 03/10/10 01:10 Età: 70 Messaggi: 514 Residenza: Alessandria
|
Inviato: Lun 10 Set 2012, 11:47 Oggetto:
scsebnic Lun 10 Set 2012, 11:47
|
|
|
un po' di graniglia per acquari (come quella in foto) mista a lapillo e pomice.
_________________ Non sempre darsi da fare è la cosa migliore. Se Romeo avesse aspettato un po’ prima di suicidarsi sulla tomba di Giulietta, i due sarebbero felicemente invecchiati insieme... (Kathrin & Sascha) |
|
Top |
|
 |
Rod Prof


Registrato: 26/06/12 09:23 Età: 37 Messaggi: 4178 Residenza: Arco (TN)
|
Inviato: Lun 10 Set 2012, 19:32 Oggetto:
Rod Lun 10 Set 2012, 19:32
|
|
|
come pacciamatura e come inerte da colletto ho iniziato ad usare la pomice da un paio d'anni e non ho mai avuto problemi finora
_________________ "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere" |
|
Top |
|
 |
+Kaktengo+ Senior


Registrato: 13/08/12 21:37 Età: 64 Messaggi: 883 Residenza: Napoli Ercolano (Vesuvio)
|
Inviato: Lun 10 Set 2012, 21:04 Oggetto:
+Kaktengo+ Lun 10 Set 2012, 21:04
|
|
|
pomice per diversi motivi.
1) rispetto al lapillo asciuga prima, non è tagliente (facile col lapillo grattuggiare il colletto di piante tenere con relative conseguenze), essendo molto leggera non si compatta in quanto durante le innaffiature tende a smuoversi.
2) rispetto alla sabbia o quarzo è più porosa ed assorbe acqua. Ciò che non fa il quarzo o la sabbia d'acquario. Assorbendo acqua la richiama dal basso e quindi facilità l'evaporazione. Ciò non accade con la sabbia o quarzo che formano una specie di tappo. Apparentemente sembra asciutto ma sotto .......
Dovendo proprio fare le cosette per bene (da mia esperienza) opterei per una "pacciamatura" con akadama. è altamente permeabile, traspira una meraviglia, richiama acqua dal basso e si colora quando è umida. Insomma ti chiama quando la pianta è a secco.
_________________ Salvatore Ercolano Napoli
Tengo kakti, kakti tengo, il mio nome è kaktengo e se non piace me lo tengo.
http://www.cactofili.org/img.asp?uid=2443&pid= |
|
Top |
|
 |
Rod Prof


Registrato: 26/06/12 09:23 Età: 37 Messaggi: 4178 Residenza: Arco (TN)
|
Inviato: Mar 11 Set 2012, 18:24 Oggetto:
Rod Mar 11 Set 2012, 18:24
|
|
|
l'akadama non l'ho mai provata come pacciamatura!
sai che hai stuzzicato la mia curiositò?? ora provo quasi quasi provo con qualche pianta
_________________ "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere" |
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Gio 13 Set 2012, 19:03 Oggetto:
exwarrier Gio 13 Set 2012, 19:03
|
|
|
Peccato che l'akadama costi un sacco e non sia nemmeno tanto facile da reperire
Kak, non è che hai provato anche a fare composte con l'akadama?
_________________ Amos |
|
Top |
|
 |
+Kaktengo+ Senior


Registrato: 13/08/12 21:37 Età: 64 Messaggi: 883 Residenza: Napoli Ercolano (Vesuvio)
|
Inviato: Gio 13 Set 2012, 20:36 Oggetto:
+Kaktengo+ Gio 13 Set 2012, 20:36
|
|
|
Ragazzi io non voglio sbilanciarmi molto ma visto che mi viene chiesto rispondo.
La metto sempre. In che modo? Presto detto.
Quando in genere dico che la composta per i fero (la mia) è forata da 40% lapillo 40% pomice e 20% di terriccio in effetti do delle linee generali.
La vera composizione che uso io è:
30% lapillo, 30% pomice, 10% Akadama, 10% marna calcarea, 20% di terriccio di foglie di faggio (non impiego terricci comprati - sono torbe e le torbe non mi garbano affatto).
Qualcuno mi prenderà per matto ma così è. Le percentuali variano leggermente in base al genere di piante.
Per le semine impigo esclusivamente Pomice ed akadama in parti eguali. Non uso terriccio. Per la carenza di Azoto (visto che uso solo inerti e quindi privi di materiale organico) innaffio i semenzali con acqua sempre leggermente concimata con azoto e fosfosro. Il secondo per ottenere un buon apparato radicale.
_________________ Salvatore Ercolano Napoli
Tengo kakti, kakti tengo, il mio nome è kaktengo e se non piace me lo tengo.
http://www.cactofili.org/img.asp?uid=2443&pid= |
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Gio 13 Set 2012, 21:20 Oggetto:
exwarrier Gio 13 Set 2012, 21:20
|
|
|
Questa composizione mi ricorda tanto quella di un professore che andava per boschi a raccogliere terriccio incurante degli strali di un amministratore
Per quanto riguarda la torba, anche di quella ce n'è di diversi tipi e, forse, non è tanto da demonizzare; in mancanza di terricci buoni (faggio, per es.), io proprio non saprei che altra porcheria (così la definisce mia moglie le varie terre che si comperano per il giardino o altre varie piante) usare
p.s: pochissima ne uso, beninteso
_________________ Amos |
|
Top |
|
 |
|
|
|