Inviato: Sab 14 Apr 2012, 16:00 Oggetto: fungicida per semina
marcofuso@libero.it Sab 14 Apr 2012, 16:00
Ciao a tutti, volevo porvi un paio di domande su una semina di Echinocactus grusonii...
Premetto che i semi sono quasi tutti germogliati ed ora le piantine hanno circa 3 settimane, ma non si vedono ancora spine. La prima domanda è: Le devo tenere ancora chiuse con la pellicola o le posso togliere? Ci tengo a precisare che il terriccio non è del tutto verde, solo un po'; l'altra domanda è se il previcur lo posso dare per via fogliare o bisogna darlo solo per via radicale e ogni quanto tempo.
Grazie....
Ciao...
Io personalmente lo do solo con la bgnatura del terriccio prima di posare i semi.
Ad ogni modo lo devi dare per via radicale. Trattandosi ancora di cotiledoni sarà assorbuito tramite radice anche se nebulizzato.
Fino a che non vedi un pò di spinette io le terrei chiuse, soprattutto se hai pochi problemi di muffe e muschi vari.
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Copio/incollo da
http://fitogest.imagelinenetwork.com/vai2.cfm
PROPAMOCARB
Fungicida a sistemia acropeta, che svolge una azione soprattutto preventiva impedendo l'inizio delle infezioni. Viene generalmente impiegato per trattamenti al substrato colturale. È molto selettivo ed anche stimolante sulla vegetazione e sullo sviluppo radicale.
Ovvero efficace per irrigazione..
Sulle piccole,per pithyum & c si puo anche usare in sostituzione del propamocarb il fosetil-alluminio,questo anche mediante nebulizzazioni.
FOSETIL ALLUMINIO
Fungicida sistemico caratterizzato dalla notevole mobilità sia in senso ascendente che discendente. Penetra rapidamente nei tessuti vegetali ed il suo meccanismo d'azione risulta diverso da quello di altri principi; infatti mentre è inattivo in vitro, svolge una protezione di tipo biologico in quanto esplica la sua attività fungicida unicamente dopo essere stato metabolizzato dalle piante sulle quali stimola la formazione delle naturali sostanze di difesa (fenoli e fitoalessine) prodotte dalle piante stesse.
rispolvero la conversazione per non aprire un post simile
mi accingo a seminare un po' di piante interessanti come ario e copiapoa, quindi non vorrei rischiare di perdere piantine una volta germinate... invoco la vostra conoscenza per regolarmi sulle dosi di propamocarb, e su come misurare le quantità in maniera un pelo accurata Grazie!!
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file