Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
brunello Partecipante

Registrato: 08/09/12 18:51 Messaggi: 134 Residenza: Bari
|
Inviato: Dom 09 Set 2012, 13:43 Oggetto: Rinvaso adesso?
brunello Dom 09 Set 2012, 13:43
|
|
|
Stamattina ho comprato le 4 piante in primo piano (quelle nei vasi piccoli) presso un centro commerciale. Le lascio così come stanno adesso e aspetto la primavera per travasarle? Le ho posizionate esposte a sud (sole dalle 8 alle 16).
 
|
|
Top |
|
 |
Rod Prof


Registrato: 26/06/12 09:23 Età: 37 Messaggi: 4178 Residenza: Arco (TN)
|
Inviato: Dom 09 Set 2012, 16:47 Oggetto:
Rod Dom 09 Set 2012, 16:47
|
|
|
se la composta non è adatta io rinvaserei subito
_________________ "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere" |
|
Top |
|
 |
scsebnic Amatore


Registrato: 03/10/10 01:10 Età: 70 Messaggi: 514 Residenza: Alessandria
|
Inviato: Dom 09 Set 2012, 17:26 Oggetto:
scsebnic Dom 09 Set 2012, 17:26
|
|
|
E starei anche molto attento al sole diretto per non scottarle.
Se arrivano da un centro commerciale, e probabilmente da un vivaista che lavora sulla quantità, sino a quando l'hai comprate saranno sempre rimasta in serra.
_________________ Non sempre darsi da fare è la cosa migliore. Se Romeo avesse aspettato un po’ prima di suicidarsi sulla tomba di Giulietta, i due sarebbero felicemente invecchiati insieme... (Kathrin & Sascha) |
|
Top |
|
 |
brunello Partecipante

Registrato: 08/09/12 18:51 Messaggi: 134 Residenza: Bari
|
Inviato: Lun 10 Set 2012, 19:51 Oggetto:
brunello Lun 10 Set 2012, 19:51
|
|
|
scsebnic ha scritto: | E starei anche molto attento al sole diretto per non scottarle.
Se arrivano da un centro commerciale, e probabilmente da un vivaista che lavora sulla quantità, sino a quando l'hai comprate saranno sempre rimasta in serra. |
E' vero, la seconda e la terza da dx nella parte frontale - quella più esposta - si sono già "schiarite" rispetto a ieri. Adesso ho messo una copertura sopra, così le ripara dal sole diretto.
|
|
Top |
|
 |
brunello Partecipante

Registrato: 08/09/12 18:51 Messaggi: 134 Residenza: Bari
|
Inviato: Lun 10 Set 2012, 21:22 Oggetto:
brunello Lun 10 Set 2012, 21:22
|
|
|
Rod ha scritto: | se la composta non è adatta io rinvaserei subito |
Il lapillo della foto va bene mischiato al terriccio per piante grasse? Non è che l'inerte che ho trovato a leroy m. è un pò troppo grande come misura per le mie piante da rinvasare?
 
|
|
Top |
|
 |
ange Prof


Registrato: 23/04/09 17:48 Età: 76 Messaggi: 2110 Residenza: Zena
|
Inviato: Lun 10 Set 2012, 22:21 Oggetto:
ange Lun 10 Set 2012, 22:21
|
|
|
Di questa misura puoi usarlo come drenaggio sul fondo vaso, per mischiarlo al terriccio è troppo grosso. Dovresti spaccarlo col martello, oerazione noiosa, ma indispensabile!
Ciao.
_________________ Enzo.
" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio) |
|
Top |
|
 |
overshot Master

Registrato: 03/01/10 16:29 Età: 47 Messaggi: 1253 Residenza: Napoli
|
Inviato: Mar 11 Set 2012, 7:57 Oggetto:
overshot Mar 11 Set 2012, 7:57
|
|
|
Riguardo al rinvaso io appartengo al partito di quelli che se comprano piante da settembre in poi non le rinvasano subito ma aspettano l'inizio della primavera prossima..secondo me quando le piante stanno per arrestare la loro crescita sono meno preparate a superare lo stress di un rinvaso e rischiano di subire un bel trauma..
Riguardo a quel lapillo che hai comprato sono d'accordo con Ange è un pò troppo grosso per mischiarlo al terriccio..dovresti procurarti il lapillo di 3/6mm..lo trovi o nei garden specializzati o su internet..se hai bisogno di piccole quantità puoi arrangiare con la graniglia di quarzo per acquari (sempre di 3/6mm) che trovi nei negozi di acquari..
_________________ Ogni Uomo è tutto l'Universo |
|
Top |
|
 |
silvawolf Amatore


Registrato: 27/07/11 22:44 Messaggi: 598 Residenza: Veneto
|
Inviato: Mar 11 Set 2012, 11:22 Oggetto:
silvawolf Mar 11 Set 2012, 11:22
|
|
|
il lapillo di Leroy lo compravo sempre anch'io! Sul fondo del sacchetto ci sono i sassolini più piccoli, controlla le piante che ho rinvasato col terriccio per cactus e questo lapillo sono ora molto belle! Ho provato anche i sassolini al quarzo per acquari, ma col lapillo mi sono trovata meglio. Penso che se credi sia il caso di rinvasarle, fallo. A volte l'istinto non sbaglia! :p
_________________ Silvia |
|
Top |
|
 |
bruco6 Prof


Registrato: 30/05/09 13:11 Età: 64 Messaggi: 2084 Residenza: San Giuliano Terme (PI)
|
Inviato: Mar 11 Set 2012, 11:36 Oggetto:
bruco6 Mar 11 Set 2012, 11:36
|
|
|
Anche io rinvaso in qualunque momento dell'anno. Pur rendendomi conto che il rinvaso (specie se per piante provenienti da vivai non specializzati) è un evento assai traumatico per la pianta, credo sia comunque meglio che lasciarle in composte talvolta indecenti.
Attualmente ho una bella copiapopa a "gambe all'aria" in attesa del rinvaso
_________________ Bruna |
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Gio 13 Set 2012, 19:10 Oggetto:
exwarrier Gio 13 Set 2012, 19:10
|
|
|
Io, alla fin fine, non sono tanto convinto che un rinvaso sia tanto traumatico per una pianta che è vissuta malamente: trova un terreno adatto, tanto amore... cosa può pretendere di più? Che venga rinvasata con delicatezza e dopo un bel lifting.
_________________ Amos |
|
Top |
|
 |
Rod Prof


Registrato: 26/06/12 09:23 Età: 37 Messaggi: 4178 Residenza: Arco (TN)
|
Inviato: Gio 13 Set 2012, 20:05 Oggetto:
Rod Gio 13 Set 2012, 20:05
|
|
|
exwarrier ha scritto: | Io, alla fin fine, non sono tanto convinto che un rinvaso sia tanto traumatico per una pianta che è vissuta malamente. |
se la pianta è già in una composta adatta e si ritiene che possa andar bene limitarsi a prenderla col suo panetto e metterla in un vaso poco + grande, allora il rinvaso non è traumatico.
ma se invece le radici devono essere liberate da una composta non adatta, soprattutto se molto secca e compatta, si finisce inevitabilmente col danneggiare qualcosina, ed è per questo che si dice che il rinvaso è traumatico (almeno nel breve periodo) e si consiglia di aspettare qualche giorno prima di dar da bere!
comunque, di solito, anche quando si tratta di rinvasare mie piante che quindi sono già in una composta che conosco, do sempre una scrollatina per rimuovere gran parte del terriccio non limitandomi ad inserire tutto il panetto in un vaso + grande
_________________ "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere" |
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Gio 13 Set 2012, 20:53 Oggetto:
exwarrier Gio 13 Set 2012, 20:53
|
|
|
Credo che il discorso del panetto sarebbe da approfondire in maniera "scientifica"; certo che rinvasare con parte della composta vecchia comporta meno trauma per la pianta; però sarebbe interessante poter analizzare i componenti che si "importano" e vedere come si siano modificati chimicamente, grazie allo sfruttamento della pianta nel corso degli anni in cui vi ha dimorato.
_________________ Amos |
|
Top |
|
 |
Rod Prof


Registrato: 26/06/12 09:23 Età: 37 Messaggi: 4178 Residenza: Arco (TN)
|
Inviato: Ven 14 Set 2012, 7:32 Oggetto:
Rod Ven 14 Set 2012, 7:32
|
|
|
ti riporto un estratto di un articolo di Ferochepassione (da quello che ho capito dovrebbe essere il nostro Kaktengo ) che ho trovato molto interessante.
"Infatti da più parti si legge con sempre maggior assiduità che per una buona crescita di cactus bisogna annualmente, ed al massimo ogni due anni, rinvasare con terreno fresco. In effetti questa operazione è il rimedio per porre correttivi a qualcosa che è accaduto nel terreno annaffiato. Cosa è accaduto? Semplicemente è successo che gli ioni negativi delle molecole di bicarbonati (durezza temporanea) nonché delle molecole di solfati e cloruri (durezza permanente) presenti in acqua alcalina si legano agli elementi nutritivi presenti nel terreno ed alle molecole dei fertilizzanti rendendo il tutto indisponibile all’assorbimento radicale. Questo processo avviene in misura sempre maggiore ed è correlato esclusivamente all’invecchiamento del terreno (per invecchiamento intendo numero di innaffiature). Un terreno del genere non è più utilizzabile, quindi desistete dal mischiarlo a quello fresco anche se vi viene detto che lo potete impiegare come percentuale di inerte. Usandolo si fa solo invecchiare quello nuovo prima del tempo."
_________________ "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere" |
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Ven 14 Set 2012, 9:24 Oggetto:
exwarrier Ven 14 Set 2012, 9:24
|
|
|
Rod ha scritto: | se la pianta è già in una composta adatta e si ritiene che possa andar bene limitarsi a prenderla col suo panetto e metterla in un vaso poco + grande, allora il rinvaso non è traumatico. |
Avevo travisato il tuo sistema che, invece è questo:
Rod ha scritto: | ...comunque, di solito, anche quando si tratta di rinvasare mie piante che quindi sono già in una composta che conosco, do sempre una scrollatina per rimuovere gran parte del terriccio non limitandomi ad inserire tutto il panetto in un vaso + grande |
Tutto il discorso che hai fatto sul travaso, lo conosco bene (x i nick, hai centrato il bersaglio), ma io vorrei proprio avere dati numerici (diciamo analisi di laboratorio) sulle composte pre e post consumo (sono un pignolo ).
_________________ Amos |
|
Top |
|
 |
opuntietta Partecipante

Registrato: 26/07/11 11:48 Messaggi: 314 Residenza: Roma
|
Inviato: Ven 14 Set 2012, 13:27 Oggetto:
opuntietta Ven 14 Set 2012, 13:27
|
|
|
se vuoi un consiglio, rinvasale... io avevo comprato dei notocactus leningausii... ed erano nella loro composta, ad un certo punto si stavano afflosciando nonostante li annaffiassi regolarmente, praticamente quando li ho svasati la ho visto che nonostante li avessi inzuppati dieci minuti prima nell'acqua la torba al centro delle radici era completamente asciutta!!! all'inizio hanno sofferto un po' ma sono piante resistenti... si sono riprese, del resto siamo a settembre e non e' ancora molto freddo...
ed inoltre se ho visto le foto non sono piante proprio "rarissime" e costosissime, avendole appena acquistate ancora devono caricarsi del dovuto valore affettivo quindi rinvasale se si danneggiano riuscirai a ritrovarle ed agire diversamente cioe' rinvasare a primavera...
la penultima pianta cel'ho anchio l'ho rinvasata e ti assicuro che e' cresciuta in modo esagerato! ti dara' una bella soddisfazione...
|
|
Top |
|
 |
|
|
|