La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


aloe o agave?

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
cornelia



Registrato: 28/08/12 21:19
Età: 36
Messaggi: 9

Inviato: Mer 29 Ago 2012, 15:57   Oggetto: aloe o agave?
cornelia Mer 29 Ago 2012, 15:57
Rispondi citando

Ho riportato a casa questa piantina due giorni or sono.
In primis vorrei sapere se è un aloe o un agave cosicchè da poterla coltivare nelle migliori condizioni possibili, poi naturalmente che tipo agave/aloe.
Come si può ben vedere dalle foto ha un evidente problema di salute... per quello dovrò aprire una nuova discussione?

 
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
cornelia



Registrato: 28/08/12 21:19
Età: 36
Messaggi: 9

Inviato: Mer 29 Ago 2012, 16:02   Oggetto:
cornelia Mer 29 Ago 2012, 16:02
Rispondi citando

ultima foto

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
maurovallisa
Partecipante
Partecipante


Registrato: 07/11/10 17:10
Età: 67
Messaggi: 471
Residenza: Piacenza

Inviato: Mer 29 Ago 2012, 19:04   Oggetto:
maurovallisa Mer 29 Ago 2012, 19:04
Rispondi citando

sicuramente aloe per la specie forse ferox? ciao


_________________
che dio salvi le radici sempre
Top
Profilo Invia messaggio privato
cornelia



Registrato: 28/08/12 21:19
Età: 36
Messaggi: 9

Inviato: Mer 29 Ago 2012, 19:21   Oggetto:
cornelia Mer 29 Ago 2012, 19:21
Rispondi citando

Grazie Mauro dell'informazione.
E invece per il resto cosa ne pensi? Guarda sopratutto la prima foto.

Top
Profilo Invia messaggio privato
cornelia



Registrato: 28/08/12 21:19
Età: 36
Messaggi: 9

Inviato: Gio 30 Ago 2012, 23:46   Oggetto:
cornelia Gio 30 Ago 2012, 23:46
Rispondi citando

Ma non potrebbe essere anche una marlothii oppure un aculeata perchè rispetto alla ferox la mia piantina ha le foglie alla base molto curvate verso l'interno.
Cosa ne pensi?

Top
Profilo Invia messaggio privato
maurovallisa
Partecipante
Partecipante


Registrato: 07/11/10 17:10
Età: 67
Messaggi: 471
Residenza: Piacenza

Inviato: Ven 31 Ago 2012, 19:27   Oggetto:
maurovallisa Ven 31 Ago 2012, 19:27
Rispondi citando

ciao io riesco a distinguere le aloe dalle agavi e riconosco abbastanza bene le agavi dato che ne ho una discreta collezione ma sulle aloe non mi pronuncio ciao


_________________
che dio salvi le radici sempre
Top
Profilo Invia messaggio privato
cornelia



Registrato: 28/08/12 21:19
Età: 36
Messaggi: 9

Inviato: Ven 31 Ago 2012, 21:38   Oggetto:
cornelia Ven 31 Ago 2012, 21:38
Rispondi citando

Io invece non capisco niente ne di agavi ne di aloe, però cercando info sul metodo di coltivazione dell'aloe ferox ho trovato un post (sempre in questo forum) dove si mettevano a confronto ferox marlothii e aculeata... Allora leggendo mi è venuto qualche dubbio e ho chiesto a chi ne sa molto più di me.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Maristella
Master
Master


Registrato: 15/01/09 15:18
Età: 64
Messaggi: 1835
Residenza: Policoro (mt)

Inviato: Ven 31 Ago 2012, 22:06   Oggetto:
Maristella Ven 31 Ago 2012, 22:06
Rispondi citando

E' un Aloe ferox............svasala subito, quella torba la affogherà!!! Confused

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
cornelia



Registrato: 28/08/12 21:19
Età: 36
Messaggi: 9

Inviato: Ven 31 Ago 2012, 22:18   Oggetto:
cornelia Ven 31 Ago 2012, 22:18
Rispondi citando

Grazie Maristella.
Quello l'ho già fatto: l'ho svasata, ho liberato le radici (perchè poverine erano tutte arrotolate sul fondo del vaso) l'ho messa in un vaso molto più grande con terriccio universale e sassolini per il drenaggio, va bene?
Ma quelle parti più chiare sulla foglia a cosa sono dovute, sono forse scottature? E poi cos'ha sulla punta delle foglie? Si vede bene se guardi la prima fotografia.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Maristella
Master
Master


Registrato: 15/01/09 15:18
Età: 64
Messaggi: 1835
Residenza: Policoro (mt)

Inviato: Sab 01 Set 2012, 10:18   Oggetto:
Maristella Sab 01 Set 2012, 10:18
Rispondi citando

Ciao Cornelia! Sorriso
Io anche alle Agavi metto terriccio misto a minerale per drenare meglio il terreno, lasciando in proporzione più organico del solito.
Non vedo benissimo, ma le chiazze potrebbero denotare la cattiva coltivazione in cui ha versato sino ad ora, con tutta quella torba i nutrienti fondamentali dove li prendeva!!! Se tralasci il naturale invecchiamento delle prime foglie, e la punta è rovinata anche nelle giovani, penso che il problema abbia la stessa causa di cui sopra........ma io per questo interpellerei Beppe, che è il Doc del forum!! Sorriso
Vedrai che con le tue cure starà sicuramente meglio!! Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
cornelia



Registrato: 28/08/12 21:19
Età: 36
Messaggi: 9

Inviato: Sab 01 Set 2012, 10:48   Oggetto:
cornelia Sab 01 Set 2012, 10:48
Rispondi citando

Certo che hanno fatto un bel disastro al vivaio, appena presa sembrava sanissima e il giorno dopo era in queste condizioni. Spero di recuperarla perchè è proprio una bella piantina, a me piace molto.
Provo a postare sulla sezione di Beppe come mi hai consigliato.
Grazie mille Maristella sei stata gentilissima

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it