Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
victor76
Registrato: 27/08/12 20:37 Età: 48 Messaggi: 12 Residenza: Calabria
|
|
Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
Inviato: Mar 28 Ago 2012, 7:24 Oggetto:
patra Mar 28 Ago 2012, 7:24
|
|
|
Ciao Victor,
la prima mi pare una Mammillaria ma non ti so dire di più, la seconda un Pilosocereus azureus e la terza una Parodia mammulosa
_________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20806 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mar 28 Ago 2012, 8:00 Oggetto:
Gianna Mar 28 Ago 2012, 8:00
|
|
|
La Mammillaria potrebbe essere una spinosissima?
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
+Kaktengo+ Senior


Registrato: 13/08/12 21:37 Età: 64 Messaggi: 883 Residenza: Napoli Ercolano (Vesuvio)
|
Inviato: Mar 28 Ago 2012, 9:24 Oggetto:
+Kaktengo+ Mar 28 Ago 2012, 9:24
|
|
|
Giuste tutte e tre le identificazioni. metterle insieme non se ne parla proprio a meno che tu non voglia che una prevalga sull'altra.
_________________ Salvatore Ercolano Napoli
Tengo kakti, kakti tengo, il mio nome è kaktengo e se non piace me lo tengo.
http://www.cactofili.org/img.asp?uid=2443&pid= |
|
Top |
|
 |
victor76
Registrato: 27/08/12 20:37 Età: 48 Messaggi: 12 Residenza: Calabria
|
Inviato: Mar 28 Ago 2012, 11:51 Oggetto:
victor76 Mar 28 Ago 2012, 11:51
|
|
|
Grazie a tutti per le risposte: stasera provvederò a studiarmi le tipologie di piante da voi indicatemi.
Per metterle insieme comunque non intendo per forza nello stesso vaso. Ho trovato, ad esempio, un contenitore plastico a scomparti in cui ognuna avrebbe il suo spazio per lo sviluppo delle radici e non credo che andrebbero ad danneggiarsi a vicenda. Chiaramente ora che sono piccole, tra qualche anno andrebbero trasferite...
Poi se una delle piante deve stare all'ombra e una al sole, ad esempio, di sicuro non andrò a metterle insieme... ma questo lo saprò appena mi sarò documentato sulle specie
Grazie ancora per l'identificazione!
|
|
Top |
|
 |
victor76
Registrato: 27/08/12 20:37 Età: 48 Messaggi: 12 Residenza: Calabria
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20806 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Sab 08 Set 2012, 20:11 Oggetto:
Gianna Sab 08 Set 2012, 20:11
|
|
|
2 - Schlumbergera
4 - Chamaecereus silvestrii
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
ilga Master


Registrato: 09/06/08 23:55 Messaggi: 1853 Residenza: Policoro ( MT )
|
Inviato: Dom 09 Set 2012, 0:24 Oggetto:
ilga Dom 09 Set 2012, 0:24
|
|
|
1- aloe
2-Schlumbergera
3- sempervivum
4-chamaecereus
5- opuntia subulata e subulata mostruosa
6-7 - sedum
8-opuntia
_________________ Claudia |
|
Top |
|
 |
victor76
Registrato: 27/08/12 20:37 Età: 48 Messaggi: 12 Residenza: Calabria
|
Inviato: Dom 09 Set 2012, 8:22 Oggetto:
victor76 Dom 09 Set 2012, 8:22
|
|
|
Grazie Gianna e Ilga!
|
|
Top |
|
 |
reginaldo Prof


Registrato: 11/02/08 11:32 Età: 78 Messaggi: 2664 Residenza: Bologna
|
|
Top |
|
 |
kyung
Registrato: 13/09/12 15:24 Messaggi: 10 Residenza: castellabate
|
Inviato: Gio 13 Set 2012, 17:18 Oggetto:
kyung Gio 13 Set 2012, 17:18
|
|
|
1 è una haworthia attenuata
2 epiphillum truncatum
3 sempervivum
4 lobivia silvestri
5 cilindropuntia subulata
6 sedum rubrotinctum
7 sedum compressum
|
|
Top |
|
 |
victor76
Registrato: 27/08/12 20:37 Età: 48 Messaggi: 12 Residenza: Calabria
|
Inviato: Gio 13 Set 2012, 21:32 Oggetto:
victor76 Gio 13 Set 2012, 21:32
|
|
|
vedo che sulla 2, sulla 4 e sulla 5 ci sono diverse ipotesi...
|
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5405 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Gio 13 Set 2012, 21:45 Oggetto:
Giorgio Gio 13 Set 2012, 21:45
|
|
|
I nomi diversi della 2, 4 e 5 sono sinonimi, cioè nomi diversi ma pianta uguale.
Sedum compressum e Sedum palmeri sono invece nomi di due specie leggermente diverse tra loro, da alcuni ritenuti sinonimi, il tuo dovrebbe essere S. palmeri.
_________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
bongo88 Senior


Registrato: 09/07/12 14:35 Età: 37 Messaggi: 846 Residenza: Padova (PD)
|
Inviato: Gio 20 Set 2012, 15:57 Oggetto:
bongo88 Gio 20 Set 2012, 15:57
|
|
|
3 sempervivum tectorum
|
|
Top |
|
 |
paolarina Partecipante

Registrato: 27/09/11 23:48 Messaggi: 123 Residenza: Genova
|
Inviato: Ven 21 Set 2012, 17:13 Oggetto:
paolarina Ven 21 Set 2012, 17:13
|
|
|
La n.3 della prima serie di foto dovrebbe essere una Parodia submammulosa se ha 13 coste, la mammulosa credo ne abbia di più ed anche molte più spine radiali. Comunque chiedi altre conferme. Ciao
|
|
Top |
|
 |
|
|
|