Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Lun 27 Ago 2012, 10:31 Oggetto: Dubbi... filosofici
exwarrier Lun 27 Ago 2012, 10:31
|
|
|
Visto che il sonno non arrivava, causa il fresco che nemmeno arrivava, considerata la pioggia che era arrivata proprio misera .... ... stanotte mi son messo a pensare: noi mettiamo le nostre piante a dimora con tanti accorgimenti, con la composta adatta (e fin qui niente di speciale), con il drenaggio giusto, le somministrazioni di acqua adeguate... ogni tanto diamo loro del concime... le rinvasiamo perchè la composta ormai è "sfruttata"...
Ma in natura la pianta rimane a dimora sempre nello stesso posto, il terreno in cui vive è sempre lo stesso; i nutrimenti che le radici assorbono non possono mica essere infiniti? Anche quelle sostanze si esauriscono. Le piogge, rare, non è che possono portare "vitamine" tali da essere sufficienti. O le radici si sviluppano talmente tanto da riuscire a trovare le sostanze necessarie? Ma anche questo non dovrebbe essere tanto semplice quando si vedono colonie di decine di piante contigue.
Come fa a vivere la pianta per tanti anni?  _________________ Amos |
|
Top |
|
 |
Rod Prof


Registrato: 26/06/12 09:23 Età: 37 Messaggi: 4175 Residenza: Arco (TN)
|
Inviato: Lun 27 Ago 2012, 10:53 Oggetto:
Rod Lun 27 Ago 2012, 10:53
|
|
|
io credo che in natura il terreno sia in continuo rinnovamento, vuoi per le piogge seppur scarse, ma che a volta magari creano un effetto "fiume" che deposita nuovo materiale, per il passaggio di animali, per insetti del sottosuolo, per la caduta di foglie...e poi boh
ma queste sono solo mie supposizioni! e poi, come spiegato anche in un post nella sezione "scuola", i nostri terricci si esauriscono mooolto + velocemente del normale se si usa acqua del rubinetto _________________ "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere" |
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Lun 27 Ago 2012, 12:59 Oggetto:
exwarrier Lun 27 Ago 2012, 12:59
|
|
|
Grazie Rod.... hai buttato solo benzina sul fuoco  _________________ Amos |
|
Top |
|
 |
Rod Prof


Registrato: 26/06/12 09:23 Età: 37 Messaggi: 4175 Residenza: Arco (TN)
|
Inviato: Lun 27 Ago 2012, 13:18 Oggetto:
Rod Lun 27 Ago 2012, 13:18
|
|
|
figurati! sempre disponibile a fare il piromane!!  _________________ "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere" |
|
Top |
|
 |
+Kaktengo+ Senior


Registrato: 13/08/12 21:37 Età: 64 Messaggi: 883 Residenza: Napoli Ercolano (Vesuvio)
|
Inviato: Lun 27 Ago 2012, 14:23 Oggetto:
+Kaktengo+ Lun 27 Ago 2012, 14:23
|
|
|
A cosa serve l'acqua? A far bere alla pianta? Beh diciamo di si ma non è tutto. Serve a sciogliere i sali che servono alla pianta per vivere. Quando tu versi in un vaso l'acqua questa scioglie i sali e la pianta si nutre. Purtroppo una parte dell'acqua con i suoi sali va via dal fondo del vaso. Inoltre i sali non sono eterni ed il terreno si esaurisce.
In natura.
Piove e l'acqu scioglie i sali, la pianta si nutre. Eguale. si sino qui. Ci sta un foro di scolo in natura? A me sembra di no. Ah ecco, l'acqua scende giù sino a quando non incontra altro terra umida e lì staziona. Quindi si mischia questa acqua ad altra acqua del sottosuolo già presente. Yes è così. embeh le radici stanno sopra però a questa umidità, e la pianta come ci arriva. Non ci arriva ed aspetta la pioggia. Quando piove vero è che l'acqua filtra nel terreno ma ha l'effetto di creare continuità con la terra umida sottostante. Tale continuità per effetto (legge fisica vasi comunicanti etc) porta in alto ciò che sta sotto e cioè l'acqua coi sali disciolti. Insomma è un continuo: quello che è sotto va sopra e quello che piove va sotto a fare scorta di sali. mi gira la testa  _________________ Salvatore Ercolano Napoli
Tengo kakti, kakti tengo, il mio nome è kaktengo e se non piace me lo tengo.
http://www.cactofili.org/img.asp?uid=2443&pid= |
|
Top |
|
 |
Rod Prof


Registrato: 26/06/12 09:23 Età: 37 Messaggi: 4175 Residenza: Arco (TN)
|
Inviato: Lun 27 Ago 2012, 14:27 Oggetto:
Rod Lun 27 Ago 2012, 14:27
|
|
|
aspettato proprio un tuo intervento!!
sempre interessante quello che scrivi!
per caso sapresti anche indicare qualche articoletto online sull'argomento? _________________ "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere" |
|
Top |
|
 |
+Kaktengo+ Senior


Registrato: 13/08/12 21:37 Età: 64 Messaggi: 883 Residenza: Napoli Ercolano (Vesuvio)
|
Inviato: Lun 27 Ago 2012, 14:37 Oggetto:
+Kaktengo+ Lun 27 Ago 2012, 14:37
|
|
|
a dire il vero no, ce l'ho tutto qu nella capa, ecco il motivo per il quale mi fa male. Mi chiedo: ma che dubbi si fa venire? Nulla di più interessante da pensare?  _________________ Salvatore Ercolano Napoli
Tengo kakti, kakti tengo, il mio nome è kaktengo e se non piace me lo tengo.
http://www.cactofili.org/img.asp?uid=2443&pid= |
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Lun 27 Ago 2012, 16:20 Oggetto:
exwarrier Lun 27 Ago 2012, 16:20
|
|
|
Grazie Kak
quando non si dorme, viene in testa di tutto .
Non mi convince l'idea dei vasi comunicanti in quanto non abbiamo un fondo con un piano di riferimento più in alto e livelli diversi di acqua, bensì acqua che cade sopra altra acqua che si trova più in basso. Certo che, se "sotto" avessimo del materiale impermeabile, il discorso cambierebbe, ma non spiegherebbe il continuo apporto di sali. Una volta esauriti, da dove vengono?
Non ho studiato mineralogia e, quindi, non so la salinità di certe terre. Il discorso cade se, questi sali sono in quantità tale nella terra, da permettere il loro discioglimento nel giro di un secolo. _________________ Amos |
|
Top |
|
 |
+Kaktengo+ Senior


Registrato: 13/08/12 21:37 Età: 64 Messaggi: 883 Residenza: Napoli Ercolano (Vesuvio)
|
Inviato: Lun 27 Ago 2012, 17:06 Oggetto:
+Kaktengo+ Lun 27 Ago 2012, 17:06
|
|
|
ok allora andiamo sulloscientifico. Ho detto vasi comunicanti impropriamente per rendere l'idea. avrei dovuto parlare di adesione.
Leggi su questo link molto divertente.
L'arrampicata dell'acqua.
http://www.iclacchiarella.it/wp-content/uploads/2011/09/larrampicata-dellacqua-scienzeUnder-18.pdf
Man mano che sale verrà assorbita o evaporerà. A questo punto ne verrà richiamata altra che porterà con se i sali. del suolo sottostante. Ecco spiegato per quale motivo se si scava si trova sempre umido, anche dopo anni di siccità. _________________ Salvatore Ercolano Napoli
Tengo kakti, kakti tengo, il mio nome è kaktengo e se non piace me lo tengo.
http://www.cactofili.org/img.asp?uid=2443&pid= |
|
Top |
|
 |
Rod Prof


Registrato: 26/06/12 09:23 Età: 37 Messaggi: 4175 Residenza: Arco (TN)
|
Inviato: Lun 27 Ago 2012, 17:19 Oggetto:
Rod Lun 27 Ago 2012, 17:19
|
|
|
simpatica la spiegazione di quel link, ma chiara! _________________ "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere" |
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5405 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Lun 27 Ago 2012, 21:42 Oggetto:
Giorgio Lun 27 Ago 2012, 21:42
|
|
|
L'acqua risale per il principio dei vasi capillari, più il diametro interno del tubo è piccolo più in alto sale l'acqua. _________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
Jocactus Senior

Registrato: 05/07/08 22:07 Messaggi: 813 Residenza: Catania
|
Inviato: Lun 27 Ago 2012, 21:44 Oggetto:
Jocactus Lun 27 Ago 2012, 21:44
|
|
|
L'acqua dovrebbe risalire per capillarità usando le forze di adesione con le pareti dei vasi capillari!!  |
|
Top |
|
 |
+Kaktengo+ Senior


Registrato: 13/08/12 21:37 Età: 64 Messaggi: 883 Residenza: Napoli Ercolano (Vesuvio)
|
Inviato: Lun 27 Ago 2012, 21:47 Oggetto:
+Kaktengo+ Lun 27 Ago 2012, 21:47
|
|
|
Yes, proprio così. _________________ Salvatore Ercolano Napoli
Tengo kakti, kakti tengo, il mio nome è kaktengo e se non piace me lo tengo.
http://www.cactofili.org/img.asp?uid=2443&pid= |
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Lun 27 Ago 2012, 22:32 Oggetto:
exwarrier Lun 27 Ago 2012, 22:32
|
|
|
Cavoli, mi avete preceduto tutti... e io che volevo dare una dimostrazione di cultura fisica!!
Ad ogni modo, per approfondire il discorso dovrò fare qualche chiacchiera con amici geologi in modo da avere dati tecnico/chimici _________________ Amos |
|
Top |
|
 |
scsebnic Amatore


Registrato: 03/10/10 01:10 Età: 70 Messaggi: 514 Residenza: Alessandria
|
Inviato: Mar 28 Ago 2012, 15:11 Oggetto:
scsebnic Mar 28 Ago 2012, 15:11
|
|
|
direi che è ciò che succede normalmente quando bagnamo le piante per immersione.
grazie +Kaktengo+, link simpaticissimo e interessante  _________________ Non sempre darsi da fare è la cosa migliore. Se Romeo avesse aspettato un po’ prima di suicidarsi sulla tomba di Giulietta, i due sarebbero felicemente invecchiati insieme... (Kathrin & Sascha) |
|
Top |
|
 |
|
|
|