Ciao Trussino,niente ragnetto !! Dovrebbe essere il cosidetto "mal della crosta",crittogama del gruppo Dyplobotrya.
Tanta circolazione d'aria,ovvero poca umidità(anche dovuta per risalita/evaporazione dal terriccio) e se vuoi un rameico e/o mancozeb.
Ci vuole più areazione sulle piante.
Può essere lo strato di lapillo che metto sulla superfice del terreno che trattiene troppo l'acqua?
Ho notato che alcune piante tendono e legnificare alla base?
Che materiale potrei usare che asciuga più velocemente, forse la semplice pomice, o graniglia di quarzo'?
Gli do una bella passata di di Folicur, va bene?..
Giuro che non lo so... So che il tebuconazolo è un'ottimo antioidico.
Citazione:
..Che materiale potrei usare che asciuga più velocemente, forse la semplice pomice, o graniglia di quarzo'? ..
Tra i due senz'altro il quarzo,la pomice assorbe e trattiene una buona quantità d'acqua.
Non so a Firenze,ma quì in agosto molte(tranne alcuni vasetti piccoli) delle mie piante han saltato turni di innaffiatura,oltre al gran caldo c'era umidità esagerata.Se le avessi bagnate non si sarebbero asciugate manco pregando !! Ciò nonostante alcune macchie di oidio su alcune foglie di euphorbie sono comparse !!
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file