Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
frapicchio
Registrato: 19/04/11 21:10 Messaggi: 16 Residenza: Macerata
|
Inviato: Ven 03 Giu 2011, 14:16 Oggetto: Consigli e pareri su echinocactus
frapicchio Ven 03 Giu 2011, 14:16
|
|
|
Ciao a tutti,
oggi ho ricevuto per regalo questo splendido esemplare di echinocactus. Vi scrivo per chiedervi prima di tutto se sapete darmi il nome della specie specifica del mio esemplare, il vaso è di circa 35 cm di diametro. Mi è stato detto che potrebbe avere oltre i 50 anni di età, può essere? Ho allegato alcune foto per farvi vedere lo stato attuale della pianta. Ho visto con piacere che sulla cima ci sono addirittura dei semini già belli e pronti, vedendo l'intero vaso ho notato qualche macchiolina e qualche danno ma credo siano di anni passati e niente di grave, che ne pensate?
Sapreste darmi delle informazioni dettagliate su come coltivare e mantenere questo esemplare? Intendo dire se sapete darmi consigli su esposizione, innaffiatura, concimazione e altri dettagli preziosi.
Mi dispiacerebbe moltissimo rovinarlo o farlo deperire, da quanto mi è stato detto è stato travasato dal fioraio recentemente...ho visto però che il terreno usato è molto organico, di quelli generici che si usano per piante normalissime.
Mi consigliate di intervenire in qualche maniera o di lasciare tutto così com'è?
Grazie in anticipo per la gentilezza e disponibilità!ciao ciao
Francesco
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
|
|
Top |
|
 |
fabio94 Prof


Registrato: 03/11/08 20:48 Età: 30 Messaggi: 2060 Residenza: Martellago(VE)
|
Inviato: Ven 03 Giu 2011, 15:20 Oggetto:
fabio94 Ven 03 Giu 2011, 15:20
|
|
|
TI dico solo che è un bel Ferocactus glaucescens in quanto alla miglior coltivazione aspetta chi di fero se ne intende più di me
_________________ Le mie piante http://www.flickr.com/photos/56899540@N06/ |
|
Top |
|
 |
frapicchio
Registrato: 19/04/11 21:10 Messaggi: 16 Residenza: Macerata
|
Inviato: Ven 03 Giu 2011, 15:24 Oggetto:
frapicchio Ven 03 Giu 2011, 15:24
|
|
|
Grazie mille per l'info. Almeno ora posso ricercare qualcosa in merito! Si si è davvero un bell'esemplare secondo me, sarebbe un peccato rovinarlo!!!
|
|
Top |
|
 |
ange Prof


Registrato: 23/04/09 17:48 Età: 76 Messaggi: 2110 Residenza: Zena
|
Inviato: Ven 03 Giu 2011, 16:43 Oggetto:
ange Ven 03 Giu 2011, 16:43
|
|
|
E' una pianta stupenda, complimenti a chi l'ha scelta.
Nella foto 9 si vedono parecchie macchioline, non vorrei fossero cocciniglia a scudetto. Controlla bene, non si sa mai!
Ciao.
_________________ Enzo.
" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio) |
|
Top |
|
 |
Trix Master


Registrato: 08/07/10 20:10 Età: 54 Messaggi: 1067 Residenza: Piombino (LI)
|
Inviato: Ven 03 Giu 2011, 16:52 Oggetto:
Trix Ven 03 Giu 2011, 16:52
|
|
|
bella per davvero! aspettiamo Ferokat e Ferochepassione per ulteriori consigli...
_________________ Trix il windsurfista cactofilo! |
|
Top |
|
 |
frapicchio
Registrato: 19/04/11 21:10 Messaggi: 16 Residenza: Macerata
|
Inviato: Ven 03 Giu 2011, 17:07 Oggetto:
frapicchio Ven 03 Giu 2011, 17:07
|
|
|
Grazie mille...è davvero una bellissima pianta a mio giudizio!!!se non altro merita tutte le mie maggiori attenzioni per il fatto di essere un'esemplare molto imponente!!!!Infatti stavo vedendo su alcuni lati queste macchioline e l'ho postate appositamente, di cocciniglia sui limoni un pò me ne intendo...ma non so se questa è o meno la stessa cosa!!!cosa consigliate in merito?I soliti prodotti chimici a base di olio?
|
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Ven 03 Giu 2011, 17:15 Oggetto:
cactofilo Ven 03 Giu 2011, 17:15
|
|
|
Bella pianta!
Quelle macchioline che si vedono, probabilmente sono state causate da
qualche parassita in passato (es. cocciniglia o ragnetto) ma ora la pianta
ha risolto e non vedo particolari problemi....
Se fosse mio lo svaserei pulirei bene le radici e lo metterei a dimora in
un vaso 4-5 cm più grande di quello attuale (operazione da farsi a terriccio ben asciutto aspettando poi almeno una settimana prima di annaffiare)
Personalmente ti posso consigliare una composta almeno con il 50% di
inerti (lapillo pomice) e il restante 50% terra di campo mista a terriccio
universale....puoi aggiungere anche un po di sabbia di fiume o quarzifera
|
|
Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
Inviato: Dom 05 Giu 2011, 21:14 Oggetto:
Ferochepassione Dom 05 Giu 2011, 21:14
|
|
|
Quoto quanto detto da ferokat ed aggiungo che dopo che l'avrai rinvasata non concimarla ed aspetta l'anno prossimo ad inizio primavera. Raccomando solo un riposo assoluto senza umidità nel periodo tardo autunno inverno e sino ad di inizio primavera. Se osservi ciò che ti è stato consigliato, presumibilmente l'anno prossimo la vedrai fiorire in quanto dalle foto ho notato che è una pianta che ha gia fiorito.
Per i 50 anni di età devo dirti che chi ti ha venduto la pianta (a parte il nome errato, come già detto è un ferocactus glaucescens) l'ha sparata grossa ma grossa assai. Ad occhio guardando la foto e la spinagione potrei affermare che avrà pressapoco 15 anni.
comunque bel gruppo di fero. trattala bene e non ti deluderà
|
|
Top |
|
 |
frapicchio
Registrato: 19/04/11 21:10 Messaggi: 16 Residenza: Macerata
|
Inviato: Lun 06 Giu 2011, 18:48 Oggetto:
frapicchio Lun 06 Giu 2011, 18:48
|
|
|
@ferokat @Ferochepassione:
Grazie prima di tutto per avermi risposto e dati questi consigli autorevoli e preziosissimi.
Stavo pensando infatti di aspettare una settimana almeno al fine di far asciugare il terreno nel vaso e poi procedere con un rinvaso su contenitore maggiorato come consigliato.
Per la mescola di terreno io ho sia la pomice che il lapillo quindi non ho problemi a crearmi il mix. Per la pulizia delle radici cosa intendete? Voglio dire, basta che le pulisco bene dal vecchio terriccio oppure devo usare magari qualche altro accorgimento e prodotto?
Per quanto riguarda poi l'innaffiatura e la concimazione farò in modo e maniera di seguire le vostre indicazioni, se ho ben capito è una specie che non vuole assolutamente molta acqua...come del resto la maggioranza degli altri cactus.
Per la stima dell'età la fioraia che ha confezionato il vaso si è basata su quanto a lei riferito dal suo venditore, ma anche se non sono un esperto mi sembrava esagerata come stima.
Ho trovato già dei semini sulla cima dei vari ferocactus...in teoria potrei raccoglierli per la semina che ne dite?
Grazie di nuovo per la gentilezza...vi terrò aggiornati quanto prima.
|
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Lun 06 Giu 2011, 20:30 Oggetto:
cactofilo Lun 06 Giu 2011, 20:30
|
|
|
Una volta svasata la pianta se il terriccio non è troppo duro puoi
semplicemente sfaldarlo e toglierlo con le mani cercando di non rompere
troppo le radici (soprattutto le principali, quelle più grandi)
Se invece il terriccio è molto duro puoi aiutarti con una forchetta....per
dipanare un po le radici...
(Comunque non occorre che le radici siano completamente pulite dal terriccio...anche se ne rimane un po nessun problema)
La pomice e lapillo da usare nella composta dovrebbero essere
preferibilmente di 2-5 mm di diametro
|
|
Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
Inviato: Lun 06 Giu 2011, 21:20 Oggetto:
Ferochepassione Lun 06 Giu 2011, 21:20
|
|
|
Attenzione a non interrarla troppo. I pollono laterali se interrati potrebbero creare problemi. Lo strato superficiale ti (2/3 cm.) consiglio di farlo di soli inerti.
|
|
Top |
|
 |
frapicchio
Registrato: 19/04/11 21:10 Messaggi: 16 Residenza: Macerata
|
Inviato: Mar 07 Giu 2011, 10:38 Oggetto:
frapicchio Mar 07 Giu 2011, 10:38
|
|
|
Grazie di nuovo...terrò in considerazione tutti questi consigli!!!
Stavo vedendo che la fioraia nel rinvasare la pianta da un lato nel centro del Fero principale ha lasciato leggermente scoperta una radice proprio perchè i polloni laterali stando più in basso rispetto a quello centrale hanno fatto tipo da cappello. Quindi in vostro consiglio è quello di coprire bene le radici centrali, lasciando uno strato superficiale di inerti e fare tanta attenzione a non lasciare a stretto contatto con il terreno i polloni laterali...onde evitare immagino possibili marciumi etc.
Molto gentili....buona giornata!!!
|
|
Top |
|
 |
frapicchio
Registrato: 19/04/11 21:10 Messaggi: 16 Residenza: Macerata
|
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Dom 19 Ago 2012, 14:04 Oggetto:
exwarrier Dom 19 Ago 2012, 14:04
|
|
|
Non sono esperto in ferocactus, ma per conto mio non ha visto il sole per niente
_________________ Amos |
|
Top |
|
 |
frapicchio
Registrato: 19/04/11 21:10 Messaggi: 16 Residenza: Macerata
|
Inviato: Dom 19 Ago 2012, 17:36 Oggetto:
frapicchio Dom 19 Ago 2012, 17:36
|
|
|
Se il rimedio può essere l'esposizione diretta al sole potrei già da
subito approfittare di queste belle giornate di fine estate, ma c'è il rischio che poi si ustioni?
In casa generalmente è sul pavimento vicino ad una finestra sempre assolata da mezzogiorno in poi, e ne approfitto sempre per farlo stare con luce diretta. Ma se questo genere di cactus preferisce una luce ancora più naturale e diretta allora devo assolutamente spostarlo all'esterno.
Poi gli sbalzi termini notturni sono pericolosi oppure come in natura, servono per l'equilibrio della pianta?
Scusate i molti dubbi e timori ma ho paura di perderla e mi dispiacerebbe?
Ultima cosa....mi consigliate di staccare i polloni più bassi che sono a contatto con la terra?
|
|
Top |
|
 |
|
|
|