Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Jago
Registrato: 24/08/12 17:14 Messaggi: 44 Residenza: Roma
|
Inviato: Ven 24 Ago 2012, 18:31 Oggetto: Identificazione varie aloe
Jago Ven 24 Ago 2012, 18:31
|
|
|
Salve a tutti, ho da poco iniziato una piccola collezione dopo aver scoperto di avere una passione per queste bellissime piante...
Ne ho acquistate un po in giro in posti abbastanza commerciale ma anche da alcuni professionisti, ma alcune di queste non sono riuscito ad identificarle, o comunque non sono sicuro
Premetto che sono al livello massimo di neofita, ho iniziato davvero da poco e in tassonomia sto cercando di farmi una cultura adesso (la laurea in biologia purtroppo non basta )
Questa è la prima
By drak85 at 2012-08-24
Questa è la seconda
By drak85 at 2012-08-24
Terza
By drak85 at 2012-08-24
Quarta
By drak85 at 2012-08-24
quinta...
By drak85 at 2012-08-24
e sesta e ultima
By drak85 at 2012-08-24
Poi stamattina a Leroy Marlin ho preso questa, sicuro che fosse la Buddha Temple, ma invece si chiama "Cactus pyramid"; allora volevo sapere se è la stessa pianta con nome diverso oppure sono due piante distinte...
By drak85 at 2012-08-24
Ultimissimo quesito: sapete consigliarmi un buon testo (anche in inglese) che sappia illustrarmi a livello professionale la tassonomia delle Aloeacee, con annesse tutte le info su coltivazioni, malattie, esposizioni alla luce, provenienza e magari anche ibridazioni?
Scusate il carico di domande, grazie mille per l'attenzione
 |
|
Top |
|
 |
Rod Prof


Registrato: 26/06/12 09:23 Età: 37 Messaggi: 4178 Residenza: Arco (TN)
|
Inviato: Ven 24 Ago 2012, 20:07 Oggetto:
Rod Ven 24 Ago 2012, 20:07
|
|
|
ciao!
per le Aloe passo, ma l'ultima dovrebbe essere una Crassula pyramidalis! _________________ "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere" |
|
Top |
|
 |
Jago
Registrato: 24/08/12 17:14 Messaggi: 44 Residenza: Roma
|
Inviato: Sab 25 Ago 2012, 10:43 Oggetto:
Jago Sab 25 Ago 2012, 10:43
|
|
|
Grazie Rod, ma è la stessa che chiamano Buddha Temple?
Speriamo qualcuno mi possa aiutare con le alore |
|
Top |
|
 |
Rod Prof


Registrato: 26/06/12 09:23 Età: 37 Messaggi: 4178 Residenza: Arco (TN)
|
Inviato: Sab 25 Ago 2012, 11:17 Oggetto:
Rod Sab 25 Ago 2012, 11:17
|
|
|
no no, la buddha's temple è a parte; se non sbaglio è un ibrido ottenuto dalla pyramidalis ed un'altra crassula che ora mi sfugge. _________________ "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere" |
|
Top |
|
 |
Jago
Registrato: 24/08/12 17:14 Messaggi: 44 Residenza: Roma
|
Inviato: Sab 25 Ago 2012, 14:10 Oggetto:
Jago Sab 25 Ago 2012, 14:10
|
|
|
Grazie Rod, ora ho capito.
Ma l'incognite aumentano!
 |
|
Top |
|
 |
Jago
Registrato: 24/08/12 17:14 Messaggi: 44 Residenza: Roma
|
Inviato: Dom 26 Ago 2012, 19:20 Oggetto:
Jago Dom 26 Ago 2012, 19:20
|
|
|
ragazzi nessuno mi puoi aiutare? Grazie  |
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5407 Residenza: Ostiglia MN
|
|
Top |
|
 |
Jago
Registrato: 24/08/12 17:14 Messaggi: 44 Residenza: Roma
|
Inviato: Dom 26 Ago 2012, 23:23 Oggetto:
Jago Dom 26 Ago 2012, 23:23
|
|
|
ok grazie mille Giorgio per la risposta |
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5407 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Lun 27 Ago 2012, 22:03 Oggetto:
Giorgio Lun 27 Ago 2012, 22:03
|
|
|
La prima assomiglia molto ad A. susannae, pianta molto rara in natura (Madagascar), ma anche in coltivazione. _________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
Jago
Registrato: 24/08/12 17:14 Messaggi: 44 Residenza: Roma
|
Inviato: Mar 28 Ago 2012, 10:17 Oggetto:
Jago Mar 28 Ago 2012, 10:17
|
|
|
Allora sono riuscito a scoprire in giro su internet infatti, come mi ha suggerito giustamente Giorgio, che la prima è una Aloe suzannae (o susannae) mentre la quinta è una Aloe polyphylla (anche detta spiralis);
Il secondo esemplare invece mi è stato suggerito essere una Aloe sp. aff. fleurentiniorum, che non ho capito se è una specie o una varietà particolare (internet in questo caso mi ha aiuto poco).
Rimarrebbero la terza e la quarta (un po' abbrustolita ) che non si riesce a capire bene. |
|
Top |
|
 |
luc71 Amatore

Registrato: 04/08/10 15:30 Età: 54 Messaggi: 500 Residenza: Roma
|
Inviato: Mar 04 Set 2012, 14:25 Oggetto:
luc71 Mar 04 Set 2012, 14:25
|
|
|
per me la terza potrebbe essere A.arborescens, un gruppetto di giovani germogli quindi ancora poco riconoscibili.
La quarta potrebbe essere A. petricola, anche questa non molto diffusa in coltivazione.
Molto belle, se un giorno dovessi stufarti ..., fatti sentire..!  |
|
Top |
|
 |
luc71 Amatore

Registrato: 04/08/10 15:30 Età: 54 Messaggi: 500 Residenza: Roma
|
Inviato: Gio 06 Set 2012, 15:06 Oggetto:
luc71 Gio 06 Set 2012, 15:06
|
|
|
Secondo me la prima potrebbe essere più A. brevifolia |
|
Top |
|
 |
Jago
Registrato: 24/08/12 17:14 Messaggi: 44 Residenza: Roma
|
Inviato: Ven 07 Set 2012, 10:41 Oggetto:
Jago Ven 07 Set 2012, 10:41
|
|
|
luc71 grazie per le risposte! In effetti la petricola non l'avevo presa in considerazione  |
|
Top |
|
 |
luc71 Amatore

Registrato: 04/08/10 15:30 Età: 54 Messaggi: 500 Residenza: Roma
|
Inviato: Ven 07 Set 2012, 12:58 Oggetto:
luc71 Ven 07 Set 2012, 12:58
|
|
|
..si, bella pianta...!
Ciao |
|
Top |
|
 |
|
|
|