Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Vicky Quaker Partecipante


Registrato: 22/08/11 23:38 Età: 41 Messaggi: 383 Residenza: Senigallia (AN)
|
|
Top |
|
 |
bongo88 Senior


Registrato: 09/07/12 14:35 Età: 37 Messaggi: 846 Residenza: Padova (PD)
|
Inviato: Gio 20 Set 2012, 15:39 Oggetto:
bongo88 Gio 20 Set 2012, 15:39
|
|
|
cavolo che lavoraccio....complimenti vivissimi!!! stupenda e mi sa che potrei rubarti l'idea.....hai per caso uno schema dell'impianto elettrico e la lista componenti??
|
|
Top |
|
 |
scsebnic Amatore


Registrato: 03/10/10 01:10 Età: 70 Messaggi: 514 Residenza: Alessandria
|
Inviato: Gio 20 Set 2012, 17:00 Oggetto:
scsebnic Gio 20 Set 2012, 17:00
|
|
|
Bellissima, però non ho capito la funzione della ventola, non vedendo fori per aspirazione/estrazione dell'aria da/verso l'interno.
Se i neon surriscaldano, come riesci a mantenere la temperatura al di sotto del valore che desideri?
_________________ Non sempre darsi da fare è la cosa migliore. Se Romeo avesse aspettato un po’ prima di suicidarsi sulla tomba di Giulietta, i due sarebbero felicemente invecchiati insieme... (Kathrin & Sascha) |
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Gio 20 Set 2012, 18:01 Oggetto:
cactofilo Gio 20 Set 2012, 18:01
|
|
|
Giusta osservazione la ventola dovrebbe servire per estrarre o
immettere aria dall'esterno per mezzo di un foro posto solitamente
il alto su una parete del germinatoio solo cos¡ e' possibile avere un
controllo totale della temperatura all'interno dello stesso....
....Dimenticavo complimenti
|
|
Top |
|
 |
Vicky Quaker Partecipante


Registrato: 22/08/11 23:38 Età: 41 Messaggi: 383 Residenza: Senigallia (AN)
|
Inviato: Gio 20 Set 2012, 19:05 Oggetto:
Vicky Quaker Gio 20 Set 2012, 19:05
|
|
|
I neon sono stati dimensionati in modo tale da non creare nessun surriscaldamento, la ventola non partecipa al controllo della temperatura, è posizionata in quel modo per creare una corrente d'aria interna, per ricambio aria ci sono delle asole ai lati dello sportello. Grazie a tutti dei complimenti e per Bongo, non saprei, dovrei chiedere al marito
_________________ Vicky |
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Gio 20 Set 2012, 19:52 Oggetto:
cactofilo Gio 20 Set 2012, 19:52
|
|
|
Parlo per esperienza....una ventola che consente lo scambio tra aria
interna ed aria esterna e' praticamente quasi indispensabile non
solo per abbassare la temperatura in caso di bisogno ma anche per
mantenere una buona circolazione d'aria alle piantine una volta
superata la fase del "sacchetto"
Quella ventolina posta all'interno senza sfogo diretto sull'esterno e' quasi
praticamente inutile....
|
|
Top |
|
 |
Vicky Quaker Partecipante


Registrato: 22/08/11 23:38 Età: 41 Messaggi: 383 Residenza: Senigallia (AN)
|
Inviato: Gio 20 Set 2012, 20:13 Oggetto:
Vicky Quaker Gio 20 Set 2012, 20:13
|
|
|
Ho capito ma il "foro" che dici te c'è, ma semplicemente non è a forma di foro, tutto qua, quello che dici ti assicuro che si verifica perfettamente perchè è stato proprio previsto. La struttura non è assolutamente stagna e la ventola non mi serve per estrarre aria.
_________________ Vicky |
|
Top |
|
 |
Rod Prof


Registrato: 26/06/12 09:23 Età: 37 Messaggi: 4175 Residenza: Arco (TN)
|
Inviato: Ven 21 Set 2012, 7:29 Oggetto:
Rod Ven 21 Set 2012, 7:29
|
|
|
complimenti!!! guardando queste foto mi è venuta voglia di mettermi all'opera!!!
_________________ "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere" |
|
Top |
|
 |
bongo88 Senior


Registrato: 09/07/12 14:35 Età: 37 Messaggi: 846 Residenza: Padova (PD)
|
Inviato: Ven 21 Set 2012, 8:23 Oggetto:
bongo88 Ven 21 Set 2012, 8:23
|
|
|
Vicky Quaker ha scritto: | dovrei chiedere al marito |
bè penso che se inserirai un pò di notizie in più non potrai che fare un piacere a molti di noi che magari vogliono cimentarsi in quest'opera di fai-da-te per le nostre cicciottelle....
|
|
Top |
|
 |
bongo88 Senior


Registrato: 09/07/12 14:35 Età: 37 Messaggi: 846 Residenza: Padova (PD)
|
Inviato: Ven 21 Set 2012, 8:23 Oggetto:
bongo88 Ven 21 Set 2012, 8:23
|
|
|
a proposito fai i complimenti anche al marito allora!!
|
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Ven 21 Set 2012, 9:28 Oggetto:
exwarrier Ven 21 Set 2012, 9:28
|
|
|
Un bel lavoro, ma sono un po' dubbioso sull'uso di circoline per l'illuminazione; di queste due non conosco l'angolo di irradiazione luminosa e mi vien da pensare che le piante possano essere "bombardate" da uno spettro luminoso diverso a seconda della posizione occupata nel germinatoio. L'ideale sarebbe stato mettere due circoline concentriche (sempre che si riescano a trovare per quei tipi) in maniera che il fascio luminoso sia più uniforme.
_________________ Amos |
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Ven 21 Set 2012, 18:49 Oggetto:
cactofilo Ven 21 Set 2012, 18:49
|
|
|
Vicky Quaker ha scritto: | Ho capito ma il "foro" che dici te c'è, ma semplicemente non è a forma di foro, tutto qua, quello che dici ti assicuro che si verifica perfettamente perchè è stato proprio previsto. La struttura non è assolutamente stagna e la ventola non mi serve per estrarre aria. |
Vedrai che seminando capirai dell'importanza di una ventolina in presa diretta
sull'esterno.....se ti va di dare un occhiata questo e' il mio germinatoio che di piantine
ne ha "sfornate" qualcuna...... http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=12031&start=0
|
|
Top |
|
 |
|
|
|