Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Rod Prof


Registrato: 26/06/12 09:23 Età: 37 Messaggi: 4178 Residenza: Arco (TN)
|
|
Top |
|
 |
+Kaktengo+ Senior


Registrato: 13/08/12 21:37 Età: 64 Messaggi: 883 Residenza: Napoli Ercolano (Vesuvio)
|
Inviato: Dom 19 Ago 2012, 9:16 Oggetto:
+Kaktengo+ Dom 19 Ago 2012, 9:16
|
|
|
I chamaecereus non amano il sole.
Sono piante che non crescono in ambienti desertici ma bensì all'ombra di piante più grandi.
Proprio per questo motivo trovano materiale organico in misura maggiore di altri cactus nonchè substrati più umidi.
_________________ Salvatore Ercolano Napoli
Tengo kakti, kakti tengo, il mio nome è kaktengo e se non piace me lo tengo.
http://www.cactofili.org/img.asp?uid=2443&pid= |
|
Top |
|
 |
Rod Prof


Registrato: 26/06/12 09:23 Età: 37 Messaggi: 4178 Residenza: Arco (TN)
|
Inviato: Dom 19 Ago 2012, 10:23 Oggetto:
Rod Dom 19 Ago 2012, 10:23
|
|
|
si, infatti avendone 2 avevo voluto provare questo "esperimento":
-tenerne uno in base alle regole "canoniche" che si possono facilmente trovare in qualsiasi sito/forum dedicato alle succulente
- tenere l'altro in posizione soleggiata e con substrato molto minerale, per vedere se vinceva l'adattabilità o la natura della pianta!
a quanto pare, per vivere vive in qualsiasi condizione, ma appena gli si danno quelle che predilige risorge in un batter d'occhio
_________________ "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere" |
|
Top |
|
 |
bruco6 Prof


Registrato: 30/05/09 13:11 Età: 64 Messaggi: 2084 Residenza: San Giuliano Terme (PI)
|
Inviato: Dom 19 Ago 2012, 10:52 Oggetto:
bruco6 Dom 19 Ago 2012, 10:52
|
|
|
Interessante,,, la fioritura è stata ugualmente bella? Nella prima foto noto dei bei boccioloni che non vedo nella seconda foto.
_________________ Bruna |
|
Top |
|
 |
Rod Prof


Registrato: 26/06/12 09:23 Età: 37 Messaggi: 4178 Residenza: Arco (TN)
|
Inviato: Dom 19 Ago 2012, 11:36 Oggetto:
Rod Dom 19 Ago 2012, 11:36
|
|
|
la fioritura è stata più scarsa nella pianta tenuta al sole!
quella coltivata in base alle sue esigenze era praticamente tappezzata di fiori, non si vedeva nemmeno la pianta.
questa invece ha fatto solo quelli che si vedono in foto, + qualche altro spuntato un pò + tardi!
_________________ "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere" |
|
Top |
|
 |
lelelinux Partecipante


Registrato: 25/07/12 13:18 Messaggi: 216 Residenza: Foggia
|
Inviato: Dom 19 Ago 2012, 11:47 Oggetto:
lelelinux Dom 19 Ago 2012, 11:47
|
|
|
interessante...la mia piccola è esposta al sole cocente dalle 13 in poi.....quasi quasi la sposto...
ps. nella seconda foto, quel ghiaietto nei 2 vasi neri cosa è?lapillo?
|
|
Top |
|
 |
Rod Prof


Registrato: 26/06/12 09:23 Età: 37 Messaggi: 4178 Residenza: Arco (TN)
|
Inviato: Dom 19 Ago 2012, 12:41 Oggetto:
Rod Dom 19 Ago 2012, 12:41
|
|
|
se somiglia a quella della prima foto allora si, spostala che si riprende velocemente!
quello che si vede nei 2 vasi sulla sinistra è pomice
_________________ "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere" |
|
Top |
|
 |
lelelinux Partecipante


Registrato: 25/07/12 13:18 Messaggi: 216 Residenza: Foggia
|
Inviato: Dom 19 Ago 2012, 12:57 Oggetto:
lelelinux Dom 19 Ago 2012, 12:57
|
|
|
ma allora è meglio la pomice o il lapillo? chi usa una e chi l'altro,,,,cambia qualcosa?
|
|
Top |
|
 |
Rod Prof


Registrato: 26/06/12 09:23 Età: 37 Messaggi: 4178 Residenza: Arco (TN)
|
Inviato: Dom 19 Ago 2012, 13:43 Oggetto:
Rod Dom 19 Ago 2012, 13:43
|
|
|
come pacciamatura intendi?
io ho sempre usato lapillo, ma avevo l'impressione che diminuisse un pò la traspirazione del terreno; allora ho provato con la pomice ed in effetti sembrerebbe che il terriccio si asciughi + velocemente cosi...ma magari è solo una mia impressione!
_________________ "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere" |
|
Top |
|
 |
silvawolf Amatore


Registrato: 27/07/11 22:44 Messaggi: 598 Residenza: Veneto
|
Inviato: Dom 19 Ago 2012, 13:52 Oggetto:
silvawolf Dom 19 Ago 2012, 13:52
|
|
|
I Chamaecereus sono incredibili! Sono a crescita esponenziale e i fiori sono bellissimi! Me ne avevano regalati 7 polloncini appena un anno fa e ora sono un centinaio e lunghissimi! Però ho avuto una fioritura scarsa, penso hanno dato tutto per la crescita...
ps: anch'io so che la pomice è migliore, ma non l'ho ancora provata per problemi di reperimento. Ma il lapillo non è male, se lo trovi più facilmente puoi usarlo, mi sto trovando bene lo stesso.
_________________ Silvia |
|
Top |
|
 |
Rod Prof


Registrato: 26/06/12 09:23 Età: 37 Messaggi: 4178 Residenza: Arco (TN)
|
Inviato: Dom 19 Ago 2012, 13:55 Oggetto:
Rod Dom 19 Ago 2012, 13:55
|
|
|
si, se messi nelle giuste condizioni hanno una crescita molto veloce danno molte soddisfazioni!!
_________________ "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere" |
|
Top |
|
 |
+Kaktengo+ Senior


Registrato: 13/08/12 21:37 Età: 64 Messaggi: 883 Residenza: Napoli Ercolano (Vesuvio)
|
Inviato: Dom 19 Ago 2012, 14:09 Oggetto:
+Kaktengo+ Dom 19 Ago 2012, 14:09
|
|
|
Pomice o lapillo? Quale migliore?
Non vi è assolutamente una risposta.
Migliore rispetto a cosa? Se si chiede rispetto a cosa allora si può fare la comparazione.
Detto ciò bisogna capire a cosa servono.
Lapillo e pomice sono due rocce effusive usate come drenanti ma sappiate che il solo drenante puro è la ghiaia.
La pomice ed il lapillo proprio in virtù del fatto di essere rocce che hanno "vissuto nel sottosulo" sono ricche di quei microelementi che sono essenziali alle piante.
Entrambe queste rocce rendono il terreno acido ecco il motivo per il quale nella composta si aggiunge gesso idradato. Il tutto per rendere il terreno meno acido.
Sembrano sino ad ora uguali. Quale è la differenza?
1) quello che a noi interessa ma che alle piante non frega un tubo. Il peso.
2) la pomice in composta trattiene l'acqua in misura maggiore del lapillo quindi utile per una riserva d'acqua per le piante
3) il lapillo asciuga velocemente e quindi assorbendo l'acqua in eccesso la fa facilmente evaporare.
Come volevasi dimostrare due rocce apparentemente eguali ma diverse ed una non può fare a meno dell'altra.
Una considerazione per quanto riguarda lo strato inferiore per il drenaggio e pacciamtura.
Per il drenaggio è da preferire lapillo a grana grossa in quanto asciugando prima scongiura l'asfissia dell'apparato radicale.
Per la pacciamatura benchè il lapillo asciuga prima e quindi preferibile alla pomice ha un grosso difetto: è tagliente. Può ferire facilmente il colletto della pianta con i relativi marciumi e morte del vegetale.
Se vogliamo essere pignoli per la pacciamatura ghiaia di grana media. quella che si vende per il fondo degli acquari. Asciuga presitissimo, non assorbe acqua ed è levigatissima (danni zero). Vi sfido a farlo di pomice e poi innaffiare. ve la trovereste a galleggiare e cadere oltre al vaso.
_________________ Salvatore Ercolano Napoli
Tengo kakti, kakti tengo, il mio nome è kaktengo e se non piace me lo tengo.
http://www.cactofili.org/img.asp?uid=2443&pid= |
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Dom 19 Ago 2012, 14:25 Oggetto:
exwarrier Dom 19 Ago 2012, 14:25
|
|
|
Poco tempo fa ho conosciuto Michele Lugnan http://www.cactusfarm.eu/ un vero guru della coltivazione di piante da freddo (ma non solo); lui mi diceva (non ho potuto ancora approfondire il discorso) che a poco a poco va eliminando il lapillo, preferendo la pomice. Per restare sul lapillo, è da considerare anche il tipo di lapillo: in base al colore, abbiamo composizioni chimiche e fisiche molto diverse; purtroppo non è che si possa trovare in circolazione quello più adatto alle nostre esigenze e così si prende quel che capita. Per la sistemazione di lapillo sul fondo dei vasi a scopo di drenaggio esistono diverse teorie sul suo uso o meno
_________________ Amos |
|
Top |
|
 |
Rod Prof


Registrato: 26/06/12 09:23 Età: 37 Messaggi: 4178 Residenza: Arco (TN)
|
Inviato: Dom 19 Ago 2012, 14:56 Oggetto:
Rod Dom 19 Ago 2012, 14:56
|
|
|
sono assolutamente d'accordo con kaktengo per quanto riguarda il drenaggio e la funzione di pomice e lapillo all'interno della composta.
tuttavia per quanto riguarda la pacciamatura ho un'esperienza diametralmente opposta.
Ho iniziato anch'io con ghiaino.
è vero, lo strato di ghiaia asciuga praticamente all'istante in una giornata soleggiata, ma sotto le cose non funzionano cosi; in tutti i vasi pacciamati con ghiaino ho notato che la composta asciugava con molta lentezza, come se la ghiaia costituisse uno strato che non fà traspirare il tericcio sottostante.
quindi l'ho scartato.
Sono passato al lapillo.
mi sono trovato decisamente meglio in quanto non riscontravo + il precedente fenomeno tipo "sacchetto".
allora mi sono detto "vuoi vedere che con la pomice traspira ancora meglio?"
così ho provato, e da quello che vedo effettivamente la traspirazione sembra migliore.
per quanto riguarda l'annaffiatura, non galleggia e non esce dal vaso proprio niente
Poi, questa è solo la mia esperienza personale
_________________ "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere" |
|
Top |
|
 |
+Kaktengo+ Senior


Registrato: 13/08/12 21:37 Età: 64 Messaggi: 883 Residenza: Napoli Ercolano (Vesuvio)
|
Inviato: Dom 19 Ago 2012, 15:07 Oggetto:
+Kaktengo+ Dom 19 Ago 2012, 15:07
|
|
|
Rod è vero quanto dici per la ghiaia ma evidentemente hai impiegato quela piccola quasi sabbiosa. Io ci metto in genere ghiaia grossa. Per il fondo è vero che esistono diverse terorie. Ci sta chi non ci mette niente e chi addirittura ci mette l'argilla espansa (Ahimè). Ragazzi non esistono le ricette precise. Ognuno si affeziona a quallo che fa e che fa sulla propria esperienza.
_________________ Salvatore Ercolano Napoli
Tengo kakti, kakti tengo, il mio nome è kaktengo e se non piace me lo tengo.
http://www.cactofili.org/img.asp?uid=2443&pid= |
|
Top |
|
 |
|
|
|