Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5405 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Mar 03 Set 2013, 22:24 Oggetto: Disboscamento
Giorgio Mar 03 Set 2013, 22:24
|
|
|
Ho dovuto togliere altre tre piante dalla serra, sia perchè diventate troppo grosse sia per problemi fitosanitari. Il Cereus più grosso era stato piantato nel 1990/91, mentre il piccolo era lì da un paio di anni, naturalmente era una talea del grande. Il problema più grosso, oltre alla capitozzatura periodica, è stato che erano diventati la dimora di migliaia di cocciniglie. Visto che la serra comunica con la casa, non posso trattare con insetticidi ed acqua ed alcol non sono stati efficaci.
L'Euphorbia triangularis invece era lì da una 15ina di anni, anche lei, oltre all'ingombro, aveva problemi di suberificazioni nel fusto e di seccume dei rami, soprattutto quando è arrivata a toccare il tetto della serra.
Ora, per l'inverno, avrò un po' più di spazio per le altre.
 
Prima
 
 
dopo
 
 
 
Parte dei rami più grossi dell'euforbia
_________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
agavina Master


Registrato: 05/03/13 09:10 Messaggi: 1475 Residenza: Zurigo (CH)
|
Inviato: Mar 03 Set 2013, 22:29 Oggetto:
agavina Mar 03 Set 2013, 22:29
|
|
|
Ma quanto è grande la serra? Immagino che dispiacere
_________________ pain is temporary - losing is forever
Emanuela |
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5405 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Mar 03 Set 2013, 22:36 Oggetto:
Giorgio Mar 03 Set 2013, 22:36
|
|
|
La serra è di circa 35 mq, alta in media sui 2,80 m.
Nel topic sottoindicato la serra nel novembre 2008:
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=5329
prima di quest'ultimo ci sono stati altri disboscamenti, a giugno di quest'anno ho dovuto pure tagliare l'Aloe x principis, che si vede in una delle foto toccare quasi il tetto.
_________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Mar 03 Set 2013, 23:08 Oggetto:
exwarrier Mar 03 Set 2013, 23:08
|
|
|
Di solito, nel forum, vediamo cose belle ... non mi aspettavo anche un funerale del genere
_________________ Amos |
|
Top |
|
 |
Rod Prof


Registrato: 26/06/12 09:23 Età: 37 Messaggi: 4175 Residenza: Arco (TN)
|
Inviato: Mer 04 Set 2013, 7:21 Oggetto:
Rod Mer 04 Set 2013, 7:21
|
|
|
deve essere stata una faticaccia, soprattutto per il fatto di dover lavorare cercando di non coinvolgere le piante vicine!
_________________ "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere" |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20794 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mer 04 Set 2013, 7:32 Oggetto:
Gianna Mer 04 Set 2013, 7:32
|
|
|
Ho avuto pure io questo problema, senza avere la serra: un'Euphorbia trigona che tutti gli anni dovevo potare in altezza per farla stare in casa durante la stagione fredda, idem per un Cereus jamacaru. Un Cereus peruvianus montruosus quasi di oltre due metri mi aveva poi preso la cocciniglia e visto la caratteristica della pianta e la sua dimensione, anche io non ero riuscita a debellare il problema e ho dovuto disfarmene. Questo ultimo, poi, era divenuto veramente pericoloso quando si doveva rientrare in casa.
La povera Euphorbia si era tutta lignificata e chiaramente con tutte queste potature aveva perso la sua bella forma, ha vissuto poi quasi tre anni in casa e poi pian piano si è seccata.
Per questo motivo non prendo più piante colonnari.
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
hikuli Master


Registrato: 17/06/13 19:28 Età: 67 Messaggi: 1901 Residenza: Cagliari
|
Inviato: Mer 04 Set 2013, 8:41 Oggetto:
hikuli Mer 04 Set 2013, 8:41
|
|
|
Ehhh si , prima speriamo che crescano bene , poi speriamo che si fermino.
Quando si hanno problemi di spazio ( il mio caso ) meglio un Ariocarpus e che sia anche un kotschoubeyanus.
_________________ Beppe
nessuna pianta , guardata ogni giorno , muore d' improvviso. |
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Mer 04 Set 2013, 9:27 Oggetto:
exwarrier Mer 04 Set 2013, 9:27
|
|
|
Gianna ha scritto: |
Per questo motivo non prendo più piante colonnari. | Se poi le globose diventano come quella Mammillaria di Ferokat, credo sia anche un problema
_________________ Amos |
|
Top |
|
 |
|
|
|