Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
bruco6 Prof


Registrato: 30/05/09 13:11 Età: 64 Messaggi: 2084 Residenza: San Giuliano Terme (PI)
|
Inviato: Gio 02 Ago 2012, 13:10 Oggetto: Talea in regalo
bruco6 Gio 02 Ago 2012, 13:10
|
|
|
Ad inizio anno mi è stata regalata una piccola talea di questa piantuzza.
È cresciuta tantissimo a dei ritmi impressionanti ma non so assolutamente di cosa si tratti.....
 
_________________ Bruna |
|
Top |
|
 |
Camilla87 Prof


Registrato: 28/11/10 13:48 Messaggi: 4605 Residenza: Ascoli Piceno
|
Inviato: Gio 02 Ago 2012, 14:01 Oggetto:
Camilla87 Gio 02 Ago 2012, 14:01
|
|
|
un qualche Hylocereus? mi sembra che li venda anche l'Ikea queste piante...
|
|
Top |
|
 |
bruco6 Prof


Registrato: 30/05/09 13:11 Età: 64 Messaggi: 2084 Residenza: San Giuliano Terme (PI)
|
Inviato: Gio 02 Ago 2012, 18:05 Oggetto:
bruco6 Gio 02 Ago 2012, 18:05
|
|
|
è vero, in rete ho trovato questo che gli somiglia moltissimo
http://lazy-lizard-tales.blogspot.it/2012/01/year-of-dragon-dragon-fruit.html
anche se il mio ha articoli che si intersecano l'uno sull'altro....
Speriamo tu ci abbia preso Camilla, sarebbe una gran bella pianta e fa dei fiori meraviglia (i frutti poi )
_________________ Bruna |
|
Top |
|
 |
slimfast Collaboratore

Registrato: 11/04/12 10:18 Messaggi: 86 Residenza: Padova
|
Inviato: Ven 03 Ago 2012, 13:45 Oggetto:
slimfast Ven 03 Ago 2012, 13:45
|
|
|
Io ne ho una acquistata una all'IKEA... dopo una ricerca l'ho catalogata con il nome di "Selenicereus testudo".. prova a dare un'occhiata! Questa è la mia! Ciao
 
|
|
Top |
|
 |
bruco6 Prof


Registrato: 30/05/09 13:11 Età: 64 Messaggi: 2084 Residenza: San Giuliano Terme (PI)
|
|
Top |
|
 |
giulia.b Master


Registrato: 04/06/10 21:23 Età: 81 Messaggi: 1630 Residenza: Trevignano Romano
|
Inviato: Sab 04 Ago 2012, 14:07 Oggetto:
giulia.b Sab 04 Ago 2012, 14:07
|
|
|
Nella mia immensa ignoranza non mi sembrerebbero la stessa pianta, hanno un andamento talmente diverso fra loro!
L' Hylocereus hundatus l'ho avuto fino alla nevicata di febbraio e non è nessuna delle 2 foto, è un rampicante che si accresce iper velocemente con rami lunghi dai 20 ai 30 cm invasivo al massimo, in una stagione dovevo tagliarlo dalle 3 alle 4 volte per tenerlo sotto controllo.
 
Non so se renda bene la foto un po' piccola di questo Hylocereus undatus e del suo frutto buo niiiissimo
 
Spero che questa vi renda di più l'idea della sua mole.
_________________ giulia.b
Amami quando lo merito di meno, perché è allora che ne ho bisogno
(proverbio cinese)
L'ultima modifica di giulia.b il Sab 04 Ago 2012, 16:13, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
Inviato: Sab 04 Ago 2012, 15:43 Oggetto:
patra Sab 04 Ago 2012, 15:43
|
|
|
Che meraviglia, Giulia!!!! Lo avevi messo in piena terra? Io non ho mai osato....
_________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
Top |
|
 |
giulia.b Master


Registrato: 04/06/10 21:23 Età: 81 Messaggi: 1630 Residenza: Trevignano Romano
|
Inviato: Sab 04 Ago 2012, 16:08 Oggetto:
giulia.b Sab 04 Ago 2012, 16:08
|
|
|
Per dire la verità non sono mie foto, il mio era si in piena terra e aveva quasi le dimensioni di quello nella foto, quando è morto (nonostante i giornali il tessuto non tessuto i bustoni di poalstica) mi sono così dispiaciuta che ho cancellato tutte le foto. Cresce che fa paura nel 2010 al rientro dalle vacanze lo avevo trovato sfiorito alto si e no 50c con 2 rami in vaso, lo rinvasai subito e nel marzo 2111 lo dovetti mettere in piena terra tanto era cresciuto anche in inverno e senza acqua. Diventò un mostro alto piu dei pali della staccionata che sono 160cn e invasivo, mi stava per uccidere la siepe di salvia da una parte e quella di rosmarino dall'altra, fece pure un frutto che non andò a maturazione. Ma ora non c'è più
I frutti li ho assaggiati a Canterbury, mia nipote ne va ghiotta, e devo dire che sono zuccherini e profumati.
_________________ giulia.b
Amami quando lo merito di meno, perché è allora che ne ho bisogno
(proverbio cinese) |
|
Top |
|
 |
bruco6 Prof


Registrato: 30/05/09 13:11 Età: 64 Messaggi: 2084 Residenza: San Giuliano Terme (PI)
|
Inviato: Dom 05 Ago 2012, 11:07 Oggetto:
bruco6 Dom 05 Ago 2012, 11:07
|
|
|
Peccato per il tuo Hylo Giulia. In effetti ho letto che temono molto il freddo.
è vero che a vederlo così, da adulto, non gli somiglia affatto ma se guardi qui:
http://lazy-lizard-tales.blogspot.it/2012/01/year-of-dragon-dragon-fruit.html
(tra le altre c'è anche una foto della pianta giovanisima) puoi vedere come sia diverso "da piccolo" e come somigli davvero al mio sconosciuto.
_________________ Bruna |
|
Top |
|
 |
giulia.b Master


Registrato: 04/06/10 21:23 Età: 81 Messaggi: 1630 Residenza: Trevignano Romano
|
Inviato: Dom 05 Ago 2012, 13:08 Oggetto:
giulia.b Dom 05 Ago 2012, 13:08
|
|
|
La forma lo ricoreda ma non il colore che è un verde molto meno cupo, l'accrescimento è più rapido e meno ramificato, perdonami ma per me non è un hylocereus undatus. Non bisogna scordare che l'hy, un. è una pianta che si usa per portainnesto quindi molto forte e capace di dare energia a chi "porta" quindi tagliato a segmenti, e sempre potente. SDpero di aver reso l'idea di cosa intendo.
_________________ giulia.b
Amami quando lo merito di meno, perché è allora che ne ho bisogno
(proverbio cinese) |
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Dom 05 Ago 2012, 14:40 Oggetto:
exwarrier Dom 05 Ago 2012, 14:40
|
|
|
Quoto la romanaccia
_________________ Amos |
|
Top |
|
 |
bruco6 Prof


Registrato: 30/05/09 13:11 Età: 64 Messaggi: 2084 Residenza: San Giuliano Terme (PI)
|
Inviato: Dom 05 Ago 2012, 18:12 Oggetto:
bruco6 Dom 05 Ago 2012, 18:12
|
|
|
Hai ragione Giulia, infatti non ho detto che sia un Hylocereus undatus.... ho scritto che nutro molti dubbi in proposito. Dico solo che gli assomiglia molto nella fase giovanile....
Vebbè lasciamolo crescere e vedremo.
Grazie a tutti
_________________ Bruna |
|
Top |
|
 |
bruco6 Prof


Registrato: 30/05/09 13:11 Età: 64 Messaggi: 2084 Residenza: San Giuliano Terme (PI)
|
|
Top |
|
 |
reginaldo Prof


Registrato: 11/02/08 11:32 Età: 78 Messaggi: 2664 Residenza: Bologna
|
|
Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
Inviato: Mer 15 Ago 2012, 7:26 Oggetto:
patra Mer 15 Ago 2012, 7:26
|
|
|
Ciao Bruna!
Io posso solo dirti che ho tre piante di Hylocereus undatus (a suo tempo ho copmprato tre talee) che cacciano parecchie radici aeree, però non hanno tutti quei "peli" e mi sembra che gli articoli siano parecchio più grossi, bo!!
_________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
Top |
|
 |
|
|
|